A ottobre dello scorso anno, poco dopo il mio compleanno, mi sono fatta un auto-regalo: un weekend lungo con un’amica in Andalusia, la regione spagnola situata sulla costa meridionale del Paese.
Essendo questa meta molto ambita anche per l’estate, ho pensato di raccontarti il mio viaggio e darti tanti consigli e spunti nel caso volessi visitarla anche te. Iniziamo subito!

Venerdรฌ e sabato – Siviglia
La prima cittร Andalusa che abbiamo visitato รจ stata Siviglia.
A Siviglia non c’รจ il mare: ti consiglio di recartici per una visita culturale piuttosto che balneare. In cittร , infatti, ci sono tantissimi monumenti ed edifici da esplorare.
Ho visitato la cittร per lo piรน a piedi: รจ molto grande e nasconde tesori inaspettati e piazze particolari in ogni dove. Per godertela a pieno, ti consiglio di fare lo stesso se puoi.
Le attrazione che ho gradito sono molte, per cui ti elenco solo quelle che a mio avviso sono imperdibili.
Prima, tra tutte, non posso che citare Plaza de Espaรฑa: al momento รจ la piazza piรน bella che io abbia mai visto, forse anche perchรฉ il canale situato al centro richiama un po’ la nostra Venezia. Si trova accanto a un grande parco e fu edificata in occasione dell’expo del 1929.
Costruita a forma di “U” e circondata dalla rappresentazione di tutte le province spagnole, rappresentava l’abbraccio della Spagna alle sue colonie americane. Attorno alle 54 rappresentazioni, vi รจ un grande palazzo con due torri alle estremitร , al centro una fontana ed รจ attraversata da un canale navigabile sormontato da alcuni ponti. Molti turisti si dilettano nel fare un giro in gondola su quest’ultimo.
Non ho parole per descrivere l’emozione che questo luogo mi ha trasmesso, grazie anche al bellissimo sole che splendeva quel giorno.

Secondo, ma solo per gradimento personale, c’รจ il Real Alcazar. Ti consiglio di acquistare in anticipo i biglietti in quanto gli ingressi sono limitati e il palazzo รจ ancora in uso dal Re, per cui si rischia di non fare in tempo a visitarlo o trovarlo chiuso. Essendo un palazzo molto antico, che risale al Trecento, abbiamo preferito affidarci a una guida che ci spiegasse almeno la maggior parte dei tesori che racchiude. La parte che piรน mi ha emozionata, avendomi dato la sensazione di star compiendo un viaggio nel tempo, รจ stata quella dei Giardini. Sono molto grandi, ricchi di vegetazione, e racchiudono diverse fontane spettacolari. Se vuoi intrattenerti all’interno, puoi anche provare a dilettarti col grande labirinto!
Un terzo luogo che ti consiglio di non perdere รจ la Cattedrale di Siviglia, in pieno centro storico. La sua struttura molto imponente domina sul circondario. Ti consiglio di visitarla al mattino presto oppure al tramonto. A causa delle lunghe code, purtroppo non sono riuscita a visitarla.

Un ultimo consiglio che vorrei darti รจ quello di recarti al Metropol Parasol per bere una birra passeggiandoci intorno per ammirarlo. Questo monumento รจ una grande e moderna opera architettonica in cui molti giovani di Siviglia si riuniscono per chiacchierare all’ombra e trascorrere il pomeriggio in compagnia. Nel circondario ho notato che ci sono tanti negozietti di souvenirs un po’ piรน originali e alternativi rispetto a quelli che si possono trovare accanto alle altre attrazioni.

Come in molte altre occasioni, passeggiare a piedi per i vicoli della cittร mi ha dato modo di assaporare alcuni stralci di vita dei residenti, e ho piacevolmente notato che le occasioni di svago non mancano. A ottobre avevo trovato un festival serale di musica e spettacoli, e sparse per la cittร numerose danzatrici di flamenco che si esibivano in piazza.
Ciรฒ che piรน mi ha colpita di Siviglia รจ stata l’allegria che mi ha trasmesso: il via vai di persone, i balli e la musica in strada, i brindisi improvvisati e grandi monumenti con colori caldi e accoglienti fanno da cornice. Uno spettacolo per gli occhi e per il cuore!
Domenica – Malaga
Abbiamo deciso di visitare anche Malaga per goderci qualche ora di brezza marina e relax sulla spiaggia. Abbiamo trovato molto comodo spostarci a mezzo pullman, ma anche in questo caso ti consiglio di acquistare i biglietti in anticipo in quanto i prezzi aumentano abbastanza velocemente.
Anche Malaga ha un bel patrimonio culturale, per cui, oltre all’ampia spiaggia della Malagueta, vorrei consigliarti qualche attrazione da visitare.
Prima di tutto, ti suggerisco di salire al castello di Gibralfaro. Esso domina dallโalto lโintera cittร , offrendo ai visitatori la possibilitร di godere di una bella visuale su tutto il circondario, costa compresa. Scese dal castello, saremmo volute entrare al Teatro Romano, ma quel giorno era inspiegabilmente chiuso per cui ci siamo dirette verso il centro storico.
In centro ti consiglio di passeggiare dal porto alla Cattedrale sul lungomare, particolare perchรฉ ricco di vegetazione, e poi visitare la piazza attorno a quest’ultima e i vicoli che la circondano.
Ritornare in questi stessi luoghi alla sera ci ha permesso di assistere a una trasformazione: il centro, che di giorno era abbastanza tranquillo, la sera si รจ riempito di giovani, locali con tavolini sulle vie principali e un sacco di movimento!
Nonostante i giorni trascorsi qui siano stati abbastanza ridotti, ti consiglio vivamente di visitare queste due cittร , vicine ma estremamente diverse tra loro. Siviglia ti incanterร coi suoi monumenti, mentre Malaga ti regalerร un po’ di relax in riva al mare e vita notturna.
Fammi sapere se ti รจ piaciuto questo articolo mettendo un like o lasciando un commento, e resta sintonizzato/a per non perderti il prossimo articolo con consigli sui migliori ristoranti e locali di Siviglia!
A presto,
Greta