Gita al lago di Como

Il clima di queste settimane è ideale per esplorare il meraviglioso territorio che ci circonda. Tra le tante alternative che l’Italia offre, vorrei parlarti in questo articolo di una delle mie preferite: il lago di Como.
I film che ci han girato e i numerosi Vips che vi ci sono recati l’hanno reso molto più popolare, ma questo incantevole luogo lombardo è da sempre tra i preferiti degli abitanti del circondario.

Il Duomo di Como

In pieno centro storico di Como sorge il Duomo, la cui costruzione ha richiesto diversi secoli, dal 1400 al 1700. La lunga costruzione ha posto le condizioni per far sì che potessero amalgamarsi diversi stili: la facciata è infatti gotica, mentre le fiancate laterali sono rinascimentali. La grande cupola, eretta solo al termine, nel 1740, fu opera di Filippo Juvara, architetto del re di Sardegna. All’interno vi sono moltissime opere di diversi artisti e arazzi del XVI e XVII secolo.
La piazza del Duomo, in pieno centro città, è sempre molto viva, e vi sono diversi ristoranti e bar in cui bere un aperitivo o mangiare qualcosa. Tra questi, io ho provato il Ristorante da Pietro (Piazza del Duomo, 16, 22100 Como CO), che consiglio soprattutto a cena.

Palazzo Broletto

Il Broletto, l’antico palazzo comunale, fu costruito nel Duecento per volontà del podestà accanto alla Cattedrale. Tale vicinanza simboleggia la continuità tra autorità civile del vescovo e il nuovo potere comunale che estendeva il proprio controllo sul territorio. In questo palazzo si tenevano le assemblee dei cittadini e si amministrava la giustizia. Oggi è diventato sede di mostre d’arte.

Piazza Alessandro Volta

Questa piazza, dopo quella del Duomo, è il secondo cuore pulsante di Como ed è frequentata soprattutto dai giovani. Ricco di negozi, bar con tavolini all’aperto e panchine, è la zona ideale per rilassarsi bevendo qualcosa di fronte al via vai dei passanti. La piazza è caratterizzata da una statua, dedicata all’inventore della pila elettrica, che veglia dall’alto. Alessandro Volta è infatti natio di Como.

Il lungolago

Il lungolago di Como è tra i più panoramici e ben curati che io abbia mai visitato. Ideale per le passeggiate e costeggiato da ber e locali, è molto frequentato dai visitatori che spesso si immergono anche in acqua. Dal lato sinistro del lungolago è possibile accedere alla passerella che conduce al The Life Electric, la struttura in acciaio inossidabile costruita in onore di Alessandro Volta. Alla base della stessa vi è una fontana e una panchina che la circonda, dal quale si può godere di un’ottima vista della città e del circondario.

Un suggerimento per mangiare (bene) con vista panoramica

Se anche tu, come me, sei innamorato/a del panorama che circonda questa città, potresti molto gradire il locale che sto per consigliarti.
A qualche minuto di strada dalla città, in un piccolo paese raggiungibile sia in auto, in moto che a piedi, si trova la Trattoria del Fagiano (Via Roma, 54, 22010 Moltrasio CO). Soprattutto in questo periodo è gradevole mangiare in terrazza: la maggior parte dei tavolini si affaccia sul lago, regalando una bellissima vista che fa da cornice al buon cibo proposto dalla trattoria. Le alternative sono varie, e tutte quelle che ho provato sono state deliziose. Tra i piatti che più mi sono piaciuti vi sono il fagiano, dal gusto particolarmente saporito, il cinghiale, molto morbido, e la torta al pistacchio. E’ vivamente consigliata la prenotazione.

Lo shopping a Como

Le vie del centro di Como sono molto frequentate anche per la proposta molto vasta e completa di negozi che vi si possono trovare. Se hai voglia di fare shopping senza “rinchiuderti” in un centro commerciale, ti consiglio di provare a passeggiare in questa città: il contesto non ti deluderà!

Spero che questo articolo ti abbia fornito qualche spunto per visitare questa meravigliosa città lombarda. Se ti è piaciuto, mettimi un like sui social. Seguimi su Instagram, Facebook o Linkedin per non perderti nemmeno un articolo!
A presto!

Rispondi