Varese: la città-giardino

Ho trovato Varese un’ottima idea per una visita pomeridiana fuori porta. A un’oretta circa da Milano, è comoda da raggiungere sia in auto che in treno.
La città custodisce molte ville e monumenti interessanti, e anche nei dintorni potrai scovare luoghi che meritano di essere scoperti. Iniziamo!

Giardini e Palazzo Estense

Il Palazzo Estense fu costruito nel Settecento come ampliamento del preesistente Palazzo Orrigoni e fu residenza di Francesco III d’Este nel periodo della sua Signoria. Il Palazzo è la sede del Comune di Varese dal 1882. Grazie ad esso e alle numerose ville settecentesche, tutte con splendidi giardini, Varese fu definita “la piccola Versailles di Milano“.
Il Giardino arricchisce la grande bellezza del Palazzo. Nel mezzo del viale centrale vi è un’ampia fontana, elemento fondamentale nel giardino settecentesco che vivacizza il Giardino e allieta i visitatori. Il carpineto fa da cornice a tutto ciò, conducendo fino in cima alla collina del Belvedere, dalla quale si gode una splendida vista sul Palazzo, sui Giardini Estensi e su parte della città. 
Visitando questo meraviglioso parco sarà possibile scovare diversi luoghi d’interesse, come il Laghetto dei Cigni, costruito come angolo di sosta per gli ospiti.

Corso Matteotti e Piazza del Podestà

Corso Matteotti è l’arteria della città: viva e molto frequentata, è ricca di negozi e ristoranti. Il porticato presente su entrambi i lati rende gradevole la passeggiata anche con la pioggia o forte sole.

In una piccola traversa di via Matteotti, in via Carlo Cattaneo, 14, vi è la Vecchia Trattoria della Pesa, un ottimo locale in cui ti consiglio di fermarti per pranzo o cena. I piatti sono ricercati e preparati con ingredienti freschi, e la cortesia del personale è degna di nota!

Percorrendo Corso Matteotti si giunge in Piazza del Podestà. Nel centro della piazza vi è una scultura in bronzo dedicata al Garibaldino. Alle spalle di essa si trova il Palazzo Pretorio, che fu sede del Municipio fino al trasferimento al Palazzo Estense (1882).

Arco Mera e Basilica di San Vittore

Di fronte al Palazzo Pretorio si trova l’Arco Mera, che collegava i due poli del borgo: quello civile, con il Palazzo del Podestà, e quello religioso, con la Basilica di San Vittore. 
La basilica di San Vittore, posta al centro dell’antico borgo medievale, è chiusa tra palazzi settecenteschi, ottocenteschi e novecenteschi. Accanto ad essa vi sono l’imponente torre campanaria, detta Bernascone, e il Battistero, il monumento più antico di Varese.

Piazza della Repubblica

Nota come Piazza del Mercato, era il luogo di ritrovo preferito dei varesini. Nel corso degli anni, però, le molte proposte di riqualificazione formulate non presero piede e la piazza iniziò a risultare un po’ trascurata, seppur affascinante.
Nonostante ciò, è un’ampia e vivace piazza, che merita una visita. Inoltre, è molto comoda per il silos adibito a parcheggio: i prezzi sono onesti ed è in pieno centro!

Villa e Collezione Panza

Leggermente fuori dal centro storico di Varese, sul colle Biumo superiore, si trova la Villa Panza, che ospita la collezione permanente di Giuseppe Panza e mostre temporanee di arte contemporanea. La villa offre una vista panoramica sulla città ed è visitabile grazie al FAI. Sul sito ufficiale è possibile prenotare la visita al complesso. Lo trovi al seguente link:
https://www.fondoambiente.it/luoghi/villa-e-collezione-panza

Il lago di Varese

Anche per andare al lago di Varese dovrai uscire dal centro storico. Esso sorge infatti a circa 5 minuti di macchina, e, vicino dalle Prealpi, regala un panorama rilassante e gradevole. Circondato da 27 km di pista ciclabile, è l’ideale per gli appassionati di biciclettate, che avranno modo di passare anche attraverso diversi borghi caratteristici. Il lago di Varese è stato nominato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Villa della Porta Bozzolo

A pochi km di aiuto da Varese è ubicata l’incantevole Villa della Porta Bozzolo, che ti consiglio vivamente di visitare se ti trovi già in zona. Ne ho parlato in questo articolo:
https://postiepasti.blog/2020/06/10/villa-porta-bozzolo/

Spero che questo articolo su Varese ti sia piaciuto. Se così fosse, lasciamo un like o un commento sui social. Per non perderti nessun aggiornamento segui le mie pagine su Instagram, Linkedin, Facebook e Pinterest e iscriviti alla Newsletter!
A presto!

Rispondi