Conosci già la città di Lodi?
Fu fondata nel 1158 da Federico Barbarossa, in seguito alla distruzione dell’antico borgo di Laus Pompeia. Durante il Rinascimento, conobbe un periodo di grande splendore artistico e culturale, ospitando nel 1454 lo storico trattato tra gli Stati regionali italiani noto come Pace di Lodi. Nell’Ottocento la città divenne un importante nodo stradale e centro industriale nei settori della cosmesi, dell’artigianato e della produzione di latte e derivati.
Essendo un territorio per lo più deputato all’agricoltura e all’allevamento, Lodi fu scelta come sede del Parco Tecnologico Padano, uno dei centri di ricerca più qualificati a livello europeo nel campo delle biotecnologie agroalimentari.
In seguito allo sviluppo del settore terziario, la città crebbe anche dal punto di vista turistico, fino ad arrivare, di questi tempi, ad essere inserita nel circuito delle “Città d’arte della Pianura Padana” in quanto sede di importanti monumenti.
In questo articolo ti parlerò della città, suggerendoti cosa vedere durante una visita. Iniziamo!

Piazza Vittoria: il fulcro della città
Ti consiglio di iniziare la visita di Lodi da Piazza della Vittoria. Pavimentata con ciottoli di fiume, che le regalano un’atmosfera vintage, ospita il Duomo, il Municipio e il Broletto.
Il Duomo
Distrutto e ricostruito più volte nel corso della storia, il Duomo di Lodi custodisce al suo interno diverse opere d’arte antica e le spoglie di San Bassiano, il patrono della città.La facciata che si affaccia sulla piazza è molto imponente, caratterizzata da un grande rosone con due finestre rinascimentali.
Il Municipio e il Broletto
Anch’esso più volte distrutto e ricostruito, il Broletto, sede del Municipio, conserva una parete risalente al 1200. Sui due lati si trovano i busti dei due fondatori della città: Federico Barbarossa e Pompeo.
All’interno dell’edificio vi è Piazza Broletto, un cortile con al centro una fontana antica di marmo rosa, a forma ottagonale, adibita a fonte battesimale nel corso dei secoli. Il 19 gennaio di ogni anno, in occasione della festa di San Bassiano, durante la prima mattinata viene distribuita in piazza la “buseca”, ossia la trippa, piatto tipico lodigiano, accompagnata dal “vin brulé” offerto dagli Alpini di Lodi.

Se hai voglia di un buon gelato da gustare in questa zona, ti consiglio la Gelateria Umberto, in Corso Umberto I, 35, a pochi passi dal Duomo. I gusti proposti sono molti e ci sono anche parecchie alternative per gli intolleranti al glutine e/o al lattosio.
Chiesa dell’Incoronata
La chiesa dell’Incoronata è un capolavoro del Rinascimento lombardo. Considerata il maggior monumento artistico della città di Lodi, fu edificata come tempio civico, espressione della pietà popolare. All’interno sono conservati affreschi, tavole e tele realizzate dai maggiori artisti che hanno operato a Lodi tra il Quattrocento e l’inizio dell’Ottocento e mobili e armadi del Settecento.
Il Castello di Lodi
Il castello Visconteo di Lodi si trova a pochi passi dal centro storico, in Piazza Castello, 30. Esso fu costruito con scopi difensivi da Federico Barbarossa. Lodi, infatti, era circondata da una cinta muraria che, attraverso tre porte, consentiva l’accesso alla città. Per difendere la Porta Regale, che era la più vulnerabile, decise di erigere il Castello Visconteo.
Oggigiorno il castello è sede della Questura della Polizia di Stato.
Il castello di Lodi Piazza Castello Vittorio Emanuele II
Porta Cremonese
Tra le antiche porte di accesso alla città, l’unica rimasta è Porta Cremona. Da poco restaurata, la porta medievale è ora nuovamente accessibile.
Accanto ad essa sorge la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, decorata da affreschi, tele e stucchi. Nella cappella laterale, accessibile dalla tribuna di destra, vi è monumento funebre di Maria Cosway, amica del presidente degli Stati Uniti Thomas Jefferson e benefattrice della città. Proprio qui, infatti, fondò un collegio femminile.
Vista adiacente a Porta Cremona Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Nel circondario…. Il Parco Ittico Paradiso
Il Parco Ittico Paradiso si trova nel comune di Zelo Buon Persico, a pochi km da Lodi, e si estende su una superficie di 130.000 mq sul territorio di sabbia e ghiaia formato dalla deviazione del corso del fiume Adda. Nel parco è possibile vedere moltissime specie di pesci, circondati da un grande manto di vegetazione spontanea. Il percorso di visita, caratterizzato da diverse attrazioni, è molto divertente per adulti e bambini.
Eventi a Lodi
Periodicamente vengono organizzati eventi di diverso tipo in città che animano Lodi e la popolano di turisti. Ne sono un esempio i Mercatini di Natale e il Festival della Fotografia Etica che si tiene ad ottobre. Ti consiglio quindi di monitorare il sito del Comune per non perderteli! Ecco il link: http://www.comune.lodi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1080
Spero che questo articolo ti abbia ispirato/a per una visita in questa città. Fammi sapere se ti è piaciuto mettendo un like sui social o lasciando un commento.
Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato/a!
A presto!