Chi non ha mai sentito nominare Taormina, la cosiddetta โPerla dello Ionioโ, meta turistica ormai di fama mondiale, un tempo esclusiva solo per pochi facoltosi, come lo furono Capri e Portofino?

Ebbene, la sua notorietร turistica non si รจ creata dallโoggi al domani, ma durante oltre due secoli di passaparola, un poโ quello che facciamo oggi con questi articoli in modo incredibilmente piรน veloce.
Quando lo scrittore tedesco Wolfgang Goethe vi si fermรฒ durante il suo Viaggio in Italia nella primavera del 1796, la descrisse nel suo omonimo libro come incantevole, ma quasi inaccessibile.
Non cโerano ancora strutture alberghiere di alcun tipo allโepoca, infatti di volta in volta era accolto come ospite dai locali, i collegamenti stradali erano fatiscenti, ma la bellezza di questo luogo in particolare ripagรฒ ampiamente il suo sforzo.
Grazie anche al suo libro, che in veritร descrive spesso impietosamente le condizioni in cui versava la Sicilia ( Messina era stata devastata da un terremoto tre anni prima e portava ancora visibili i segni della tremenda distruzione ), un altro tedesco, Otto Geleng, pittore sconosciuto ai piรน, quasi ottantโanni dopo si avventurรฒ fin qui e ne rimase talmente stregato che vi si stabilรฌ fino alla fine dei suoi giorni. I suoi quadri esposti in mostre nel Nord Europa suscitarono enorme scalpore, perchรฉ rappresentare mandorli in fiore con lโEtna innevato come sfondo, appariva inverosimile ad un pubblico che non aveva viaggiato tanto a sud.
Di qui la scommessa: andateci a febbraio e se non รจ esattamente come nei miei quadri vi pagherรฒ lโalloggio. Facile a dirsi: non cโerano ancora alberghiโฆ!
Ma vinse la scommessa, organizzando un gruppo di artisti e procurando loro una sistemazione che ancora oggi รจ la piรน ambita della cittร : si tratta dellโhotel Timeo, a ridosso del teatro antico e dalla cui terrazza si gode di un panorama mozzafiato sulla baia di Naxos e sullโEtna.


Cosรฌ cominciรฒ la fortuna turistica vera e propria di Taormina, grazie ad una indovinatissima strategia di marketing pubblicitario ante litteramโฆ
Di fronte al celeberrimo hotel Timeo, all’ingresso del teatro antico, si trova il chiosco di Mario il gelataio, che produce il mio gelato preferito. Mi faccio viziare da sua moglie Ute, un’altra tedesca che รจ rimasta imbrigliata dal fascino di Taormina ๐ con un espresso macchiato con un cucchiaino di gelato alla vaniglia, o al caffรจ o al cioccolato a seconda del mio gusto estemporaneo, con aggiunta di panna montata e granella di pistacchio. O ancor meglio un espresso macchiato di granita alla mandorla, cosรฌ lo zucchero e lo intiepidisco al contempo… Ma l’apoteosi รจ il loro cannolo, una cialda croccantissima riempita al momento con un mix di ricotta fresca vaccina, di capra e di pecora che ho trovato solo preparato giornalmente da lei.

Vorresti organizzare una visita guidata qui?
Seguici sui canali social per non perdere novitร , eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:
Ciao, mi chiamo Chiara Rozzi. Sono nata a Milano, cresciuta al lago di Garda a Salรฒ dove mi sono trasferita all’etร di 7 anni. Dal 1987 opero nel turismo come accompagnatrice e poi come guida autorizzata. Vivo a Taormina in Sicilia dal 1989.
Mi piace
Molto interessante: mi รจ venuta voglia di Taormina!
Mi piace ๐
Mi piace
Articolo interessantissimo! Grazie
Fantastica presentazione, calda, colorata, profumata, e anche gustosa! Sono siciliana, nata e cresciuta a Taormina, ma il modo in cui Chiara ha descritto la mia terra mi ha fatto emozionare tanto. Grazie Chiara per le preziose parole scelte, con eleganza, gusto e sensibilitร e per l’amore e il fascino che mostri per la mia amata terra !
L’articolo รจ molto accattivante e mi fa sentire in colpa per non essere ancora andata a Taormina! Ma a maggior ragione ci andremo!
Per un momento sono rimasto in quellโepoca e sopratutto Mi รฉ venuta nostalgia ๐
Mi รจ piaciuto molto ๐
Questa presentazione mi ha davvero stregata. Pur essendo giร stata a Taormina, non conoscevo questa storia… certo avere una guida locale non ha prezzo.