Veneto delle meraviglie – Villa La Rotonda

Se si dovesse scegliere un luogo che possa rappresentare maggiormente l’architettura di Andrea Palladio, credo che la maggior parte dei turisti sceglierebbe Villa Almerigo Capra Valmarana detta La Rotonda.

Sorge a pochi chilometri da Vicenza e rappresenta uno dei massimi capolavori del grande architetto che ha influenzato tutto il Nord Europa e, soprattutto, gli Stati Uniti d’America. Progettata per Paolo Almerigo nella seconda metà del 1500, rappresenta in concreto tutta la concezione
del buon edificio secondo il Palladio: posizione e rapporto con la Natura, vicinanza all’acqua (dalla collina dove sorge la Villa si intravvede il fiume Bacchiglione), funzionalità della casa divisa in tre
piani nel rispetto dei vari servizi annessi, manifestazione dell’idea di Bellezza attraverso la proporzione armonica, la sezione aurea e la sequenza di Fibonacci, la divisione e l’unione delle parti che, come in un corpo perfetto, sono concepite insieme ma mantengono, ognuna, la
propria funzione.
Villa La Rotonda è il simbolo di un momento artistico unico e irripetibile durante il quale l’architettura, la matematica, la musica, la geometria e un po’ di magia hanno trovato in questo prolifico architetto il maggiore esponente. La Villa è decorata internamente da
vari artisti, tra cui forse quello che colpisce maggiormente, nonostante il ciclo di affreschi sia successivo a Palladio, è Louis Dorigny che ha espresso con sapienza la propria arte nella sala centrale detta appunto “rotonda”.
La visita alla Villa è una preziosa occasione per immergersi in un mondo sospeso, fatto di incantevoli perfezioni e, per i visitatori più curiosi, può diventare anche l’occasione per cercare (e trovare…più facile con una guida che vi accompagna!) i segreti di un edificio che è rimasto un unico nella produzione di Andrea Palladio: entrerete nella dimora perfetta dell’uomo colto del XVI secolo, nella casa dove Terra e Cielo si incontrano e rivivrete lo splendore di un tempo in cui si era ancora capaci di sognare.

La Villa è privata. Verificate sempre prima le aperture, giorni e orari della Villa. Si solito è visitabile all’interno il venerdì, il sabato e la domenica. In altri giorni la Villa è aperta nel solo giardino, quindi non si vedono gli interni, o su prenotazione esclusiva e privata con altri costi”.

Prima o dopo aver visitato Villa La Rotonda, non perdetevi una sosta presso la pasticceria Al Gallo ai piedi della Villa, lungo la Riviera Berica. Potrete trovare prodotti genuini e invitanti! http://www.pasticceriaalgallovicenza.it/


CHIAVE di VOLTA è un’organizzazione di guide turistiche qualificate, esperte e appassionate, che opera dagli anni ‘90 in Veneto. Ha sempre puntato alla qualità dei servizi offerti e alla ricerca di itinerari meno frequentati e noti. Il gruppo delle guide è guidato da Deborah Marra, guida accreditata in Veneto da molto tempo. Laureata in Lingua e Letteratura Giapponese, è lei stessa un’instancabile viaggiatrice e, da qualche anno, ha pubblicato anche dei libri, “Vegana? No, chemio” (2016) e “Cupido è guercio” (2020).
Per chi ama visitare città e luoghi artistici accompagnato da una guida professionale, CHIAVE di VOLTA è sicuramente il referente per scoprire, e riscoprire, il Veneto. Consigli e itinerari personalizzabili sono disponibili nel sito www.chiavedivolta.com e nella pagina Facebook  www.facebook.com/deborahmarrachiavedivolta.

Rispondi