Il canto di Partenope – Morte e miracoli a Napoli

Un itinerario alla scoperta del culto delle anime pezzentelle, del rapporto tra il popolo napoletano e la morte e  il miracolo della liquefazione del sangue attraverso la visita guidata dei tre luoghi simbolo:

  • Il Cimitero delle Fontanelle,
  • Chiesa del Purgatorio ad Arco
  • La cappella del Tesoro di San Gennaro.

Requie, repuoso, refrisc e cunzuol”. “Anime sante, anime purganti, io so’ sola e vuje site tante …….” . Così recitano alcuni preghiere dell’antico e nobilissimo culto delle “anime pezzentelle” ovvero delle anime del purgatorio.

Il cimitero dell Fontanelle a Napoli

La morte a Napoli è una cosa seria ma mai definitiva e sin dalle origini “il trapasso” ha interagito con la realtà. Gli Alessandrini erano di casa a Napoli e hanno lasciato la loro impronta indelebile nel rapporto che il popolo ha instaurato con la morte e con le sue dimensioni. In Campania il culto del Purgatorio giunse agli inizi del seicento quando si diffuse la coscienza, di uno “stato” nel quale si viene a trovare l’anima del defunto subito dopo la morte e dove le preghiere e l’intercessione dei vivi possono essere di conforto e di aiuto.

La città di Napoli è stata il centro dell’arcano culto delle anime pezzentelle e i luoghi di questa devozione sono ancora oggi il Cimitero delle Fontanelle, la Chiesa di San Pietro ad Aram e la Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco.

Il cimitero delle Fontanelle a Napoli

L’anima pezzentella è l’anima anonima che invoca il refrisco, ovvero l’alleviamento dalla pena. Si cercava, quindi, di stabilire una relazione diretta con l’anima tramite l’adozione di un teschio, che era accudito ed ospitato in apposite nicchie.

Il fedele si prendeva cura dell’anima adottata in cambio di una grazia. Si trattava di richieste per risolvere piccoli problemi della vita quotidiana o spesso per una vincita al lotto, creando in tal modo un culto ai limiti del pagano e del superstizioso.

Generalmente si costruivano degli altarini, che custodivano insieme ai teschi anche santini, rosari, gioielli e oggetti di uso quotidiano. Spesso le piccole nicchie ricavate nelle pareti dell’ipogeo erano costruite utilizzando mattonelle da cucina proprio per far sentire il defunto a casa e in famiglia.
Il rituale prevede che la persona individua una capuzzella, la porta fuori dalla massa dei teschi anonimi, le asciuga il sudore che è il segno evidente delle fatiche che l’anima sostiene per arrivare in paradiso, e poi le mette un fazzoletto bianco intorno.

In tal modo l’anima riceve i primi refrischi, fatti di fiori, preghiere e di offerte di ceri. Se l’anima dà segni di risposta, viene ulteriormente curata. A quel punto si mette una corona del rosario e il fazzoletto è sostituito con un ricamo di merletto. Quando l’anima è ormai salva, ricambia la benevolenza esaudendo le loro richieste di coloro che l’hanno aiutata. Sarebbe forse più giusto dire che è il fedele a essere scelto dall’anima, che gli appare in sogno con le sembianze che aveva in vita e gli indica il modo per riconoscerla tra i tanti teschi.

Nel 1969 la Chiesa Cattolica ha proibito il culto ma Napoli, per fortuna, ha sempre rivendicato una certa indipendenza dalla religione istituzionale. Lo testimonia anche il fatto che neanche San Gennaro ha mai ottenuto il riconoscimento ufficiale dal Vaticano come patrono della città, che il suo culto è solo tollerato e il miracolo mai riconosciuto. Quando Paolo VI decise alla fine di degradarlo a santo locale, la delusione, la genialità e l’anarchia del popolo napoletano furono riassunte in una sola parola: “Futtetènne!”.
Questo vale anche per  il culto delle anime pezzentelle che, seppure in maniera più limitata, è ancora vivo.

I fedeli si rivolgono soprattutto ai teschi più celebri tra quanti presenti nei vari luoghi di culto. Nell’ipogeo del Purgatorio ad Arco è custodito il teschio adornato con il velo da sposa della celebre e amata di Lucia; nel Cimitero delle Fontanelle i teschi del Capitano, di Donna Cuncetta (‘a capa ca sur) particolarmente cara alle novelle spose in cerca di grazia per avere figli e ‘a Capa ‘e Pascal specializzata nel suggerire numeri al lotto. Fondamentalmente queste raffigurazioni rappresentano la folla anonima e sterminata di spiriti dolenti che popolano le profondità. Infatti, è importante ricordare che il culto coinvolge non solo i propri morti ma tutti i defunti che vagano nelle viscere della città di Napoli.

Sull’altare della Chiesa del Purgatorio ad Arco ci sono due dipinti di Massimo Stanzione e Giacomo Farelli che in sequenza verticale rappresentano visivamente il culto del rifrisco e il momento del passaggio dal purgatorio al paradiso. Appena sotto appare lo splendido “Teschio alato” di Dionisio Lazzari simbolo di morte, pentimento ed elevazione dell’anima. Appena vi è possibile, andateci.

M. Stanzione – Purgatorio ad Arco

Al centro della navata destra della Cattedrale di Napoli sorge la splendida Cappella del Tesoro di San Gennaro la cui origine risale al 1527 data in cui la città, flagellata dalla peste, fece voto di erigere una sorta di ringraziamento monumentale al santo patrono cui s’era rivolto per ottenere scampo. La Cappella del Tesoro costituisce uno degli esempi più alti e rappresentativi dell’arte barocca a Napoli, compiuto tra la prima metà del ‘600-‘700. Nel 1646 se ne benediceva ufficialmente l’apertura al culto.

Cappella di San Gennaro

La notizia più antica del miracolo di San Gennaro con l’improvvisa liquefazione del sangue del martire risale al 1389. Un culto, quello di San Gennaro, che ha sfidato i secoli ed è stato in egual modo tributato sia dal popolo che dai regnanti e che ancora oggi rappresenta una peculiarità del popolo napoletano e del suo rapporto con la religione e la fede.  Durante l’anno gli appuntamenti dei fedeli con il patrono sono tre: il sabato precedente la prima domenica di maggio con riferimento alla traslazione del corpo nelle catacombe di Capodimonte; il 19 settembre data in cui cade l’anniversario della morte avvenuta nel 305; il 18 dicembre in ricordo della grazia ricevuta dalla città in occasione dell’eruzione del 1631. Ogni volta da secoli si replica il rituale e si rinnova il patto tra la città e il Santo con la speranza che il miracolo avvenga.

Reliquie di San Gennaro

L’itinerario parte dal Quartiere Sanità e prosegue lungo i Decumani (centro storico). Lungo il percorso non possono mancare alcune soste culinarie per assaporare le specialità gastronomiche locali tipo i “fiocchi di neve” ed altre prelibatezze della famosa pasticceria “Poppella”, o per gustare la classica pizza napoletana da “Concettina ai Tre Santi”, una delle pizzerie storiche napoletane, o ancora i tipici “Taralli” di Leopoldo o infine l’antichissimo “cuoppo” di frittura di mare o di terra in una delle tante friggitorie che si incontrano tra Via dei Tribunali e Spaccanapoli. E per finire, ovviamente, non si può dire di aver visitato Napoli senza aver preso una “bella tazzulella di caffè” nel mitico Bar Nilo, ai più noto come il Bar di Maradona.


Mi chiamo Michele Carneglia, vivo a Napoli e sono una guida turistica abilitata della Regione Campania. Animato da passione ed entusiasmo e con una consolidata esperienza nella gestione e conduzione di tour sia per individuali che per gruppi, propongo una vasta gamma di visite guidate, itinerari tematici e tour su richiesta. Opero in particolare nella città di Napoli, nei siti archeologici dell’area Vesuviana, nei Campi Flegrei e in Costiera Amalfitana.
Contatti
Sito web: www.neatour.com
e-mail: info@neatour.com
Profilo Facebook: @NeaTourguidaturistica
Profilo Instagram: neatour_guidaturistica 
Tel. 3331684550

Un commento

Rispondi