“Se il Signore avesse conosciuto questa piana di Puglia, luce dei miei occhi, si sarebbe fermato a vivere qui” (Federico II di Svevia)

Ed รจ proprio a partire da questo gioiello di architettura romanico-gotico che vogliamo accogliervi nelle meraviglie della nostra terra.
La Puglia, tacco dโItalia, รจ diventata negli ultimi anni meta ambita e apprezzata sia del turismo nazionale che internazionale. Sono sempre piรน i visitatori che apprezzano i suoi scorci, ma anche la sua cultura, il buon cibo, nonchรฉ lโaccoglienza.
Essendo molto estesa e presentando aspetti geo-morfologici diversificati, cogliamo questa occasione per parlavi di quellโarea oggi identificata come โPuglia Imperialeโ, che identifica una parte delle nostra regione con la piรน alta concentrazione castellare, voluta dal grande Imperatore Federico II di Svevia, detto lo โStupor Mundiโ.
Il monumento che maggiormente rappresenta questa zona รจ un vero e proprio gioiello di architettura militare, si tratta del maniero di epoca federiciana, ovvero Castel del Monte.
Con le parole evidenziate ad inizio articolo, lโImperatore Federico II descriveva il sublime paesaggio che si staglia nella zona a nord di Bari, il nostro capoluogo.
Costruito presumibilmente nella prima metร del XIII sec, secondo la documentazione a noi pervenutaci, il castello si erge solitario su una collina a 540m s.l.m.
Per la sua forma ottagonale, con 8 torri che seguono la stessa figura geometrica, il castello viene chiamato โla corona di Pugliaโ, ed effettivamente visto dallโalto ci ricorda il prestigioso ornamento imperiale.
Avvicinandoci e lasciando ampio spazio alle emozioni, sentiremo la prorompente forza che emana dallโalto della sua collina e che era anche caratteristica del temperamento del suo ideatore.
Oggi, osservandolo, ci sembra una sentinella solitaria, adagiata su quel poggio e posta al controllo sia delle terra circostante in direzione delle nostre colline chiamate Murge ed anche in direzione del mare, verso il blu dellโAdriaticoโฆ.
Il bagliore della sua pietra bianca calcarea ci accieca e fa da contrasto con il rosso delle decorazioni in โbreccia corallinaโ, un conglomerato di terra rossa pugliese, pietra calcarea e argilla.
Due scale monumentali ci permettono di accedere alle sue sale trapezoidali, piuttosto spoglie poichรฉ nel corso dei secoli della sua storia รจ stato derubato di tutti i suoi arredi. Restano solo le colonne, parti di camini che dovevano essere piuttosto imponenti rispetto alle sale che li accolgono e alcune decorazioni.
Nonostante ciรฒ, se accompagnati in visita da una guida abilitata potrete capire molto di piรน della sua storia e della sua architettura e poi lasciando il castello potreste fare anche una pausa gastronomica, dato che la zona offre moltissimo.
Una sosta per degustare la squisita โburrataโ pugliese, nata ad Andria, ovvero della mozzarella farcita di panna e stracciatella, racchiuse a forma sferica, accompagnata da del buon vino rosso D.O.C. del Castel del Monte, prodotto dal vitigno Uva di Troia.
Altra specialitร di Andria sono i famosissimi โTenerelliโ, dei confetti prodotti presso la storica azienda Mucci, fatti con nocciole Piemonte IGP e mandorle pugliesi di Toritto ricoperti da un doppio strato di cioccolato bianco e fondente e un sottilissimo strato di confettatura delicatamente colorata, chiamati cosรฌ per via del loro cuore tenero.
Insomma, ce nโรจ per tutti!
Vi aspettiamo in Puglia!

EMOTIONAL PUGLIA
Abbiamo respirato il territorio, percorso ogni angolo di Puglia, assaporato lโarte, la natura, lโessenza di questa regione. Siamo Katia, Angela e Samantha, tre amiche, tre guide turistiche, che accompagnano da anni migliaia di visitatori italiani e stranieri alla scoperta della Puglia. Unendo lโesperienza, le competenze e la capacitร organizzativa รจ nato Emotional Puglia, un progetto che vuole coinvolgere, emozionare i visitatori e condurli verso esperienze esclusive e itinerari inediti attraverso la nostra terra.
Clicca qui per visitare il sito