In visita a Gardone Riviera

In questo nuovo articolo vorrei proporti un’idea per una gita fuori porta in Lombardia, sul lago di Garda. Leggilo fino alla fine: una sorpresa per te, che sei mio lettore, ti aspetta! Iniziamo!

Tra le tante località della zona vi è Gardone Riviera, un piccolo paesino che racchiude dei grandi tesori.

Gardone Riviera

Quando giungerai a Gardone Riviera noterai subito il bel paesaggio lo caratterizza: la natura è tanta, infatti è possibile partire per lunghe camminate e/o biciclettate, oppure recarsi sul lungolago per una mangiata in riva al lago o una passeggiata.


Oltre alla presenza di questo bel contesto, se ti piace al natura, ti suggerisco di visitare il Giardino Botanico Heller. Questo parco è molto particolare perché in 10.000 metri quadrati sono presenti specie botaniche provenienti da ogni parte del mondo: dalle Alpi all’Himalaya, dal Mato Grosso alla Nuova Zelanda, dal Giappone all’Australia, al Canada, all’Africa. Inoltre, il Giardino è ricco di statue e sculture particolari che arricchiscono la visita.

Ad arricchire la bellezza del posto, a Gardone Riviera vi è una delle più grandi e affascinanti opere artistiche italiane: il Vittoriale degli Italiani.

Il Vittoriale degli Italiani – Gardone Riviera



Il Vittoriale degli Italiani, noto anche come “Vittoriale”, è un complesso monumentale eretto per volontà di Gabriele d’Annunzio a partire dal 1921. Il celebre poeta, giornalista, militare e patriota abruzzese, dopo aver soggiornato a Gardone Riviera ed essersi innamorato del panorama del lago di Garda, decise di acquistare la proprietà su cui oggi sorge il Vittoriale e di farne un regno di memoria della propria vita eccezionale e del popolo italiano durante la Prima Guerra Mondiale. I lavori furono affidati all’architetto Giancarlo Maroni, amico del sommo poeta.

Quando arriverai al Vittoriale noterai subito che è un piccolo mondo a sé: troverai una casa, una piazza, delle vie, un enorme giardino, dei corsi d’acqua, un anfiteatro, un teatro… davvero di tutto!
E lo scopo di d’Annunzio era proprio questo: trasmettere la particolarità e la fantasia tipiche della sua personalità.

Un primo consiglio che ti do è quello di acquistare il biglietto che include la visita alla Pioria. L’autore decise di rendere questa casa, in cui trascorse gli ultimi anni della sua vita, rappresentativa della sua persona: a tal scopo, essendo un esteta e un amante del bello e del lusso, raccolse nel corso del tempo quanti più cimeli possibili. Potrai infatti trovare sculture, medaglie al valore, reliquie, decide di migliaia di libri, opere d’arte di ogni tipo.
Le visite alla casa sono sempre guidate, per cui avrai modo di comprendere a fondo la sua interpretazione delle stanze e degli ambienti creati. Una piccola curiosità: d’Annunzio teneva così tanto a questa casa-museo e alla disposizione delle cose da lui scelta, che ordinò ai suoi collaboratori domestici di non spostare mai nulla, a costo di non pulire parti della casa se lo spostamento dovesse risultare necessario!

Tra i dettagli più particolari che ho trovato non posso che citare l’aereo SVA, la nave militare Puglia incastonata nella roccia dell’altura e il sottomarino MAS 96.

Un secondo consiglio è quello di visitare il Vittoriale con scarpe e abiti comodi. Questo perché l’esterno della casa è un grande parco esplorabile: potrai farti incantare dai fiori e dalle piante, oppure andare alla scoperta delle viuzze del grande giardino e dei corsi d’acqua, scendendo fino al Laghetto delle Danze, per poi risalire tutta la parete verde fino al Mausoleo, un imponente monumento funebre in cui riposa d’Annunzio che simboleggia la grandezza di una “vita inimitabile”.

Il Laghetto delle Danze – Vittoriale degli Italiani
Il grandissimo parco del Vittoriale degli Italiani

Se hai modo di spostarti in macchina, ti vorrei suggerire un ristorante che ho trovato eccellente, a pochissimi minuti d’auto dal paese. Ottimo sia per cene che per aperitivi e pranzi, si tratta del Ristorante La Darsena, a Barbarano di Salò (Via Privata Eugenio Bravi, 8 Barbarano). Se il tempo è bello ti consiglio di prenotare un tavolo fuori in giardino: il panorama ti incanterà. Inoltre, il cibo è eccellente: le proposte sono originali e gli ingredienti sono molto freschi.

Come promesso all’inizio dell’articolo, ho una sorpresa per te!
Durante la mia visita a Gardone Riviera ho soggiornato presso l’Atelier Hotel Design (Corso Zanardelli, 26), in cui mi sono trovata molto bene. Il personale era gentile e disponibile, la posizione era ottimale per visitare il circondario, e le camere erano pulite e spaziose. Inoltre, un’ulteriore nota positiva che ho molto apprezzato è stata la grande disponibilità nel servirmi una colazione senza glutine e senza lattosio molto buona.
Il proprietario, Nello, ha riservato ai lettori del blog uno sconto del 15% sul soggiorno. Per ottenerlo, in fase di prenotazione telefonica al numero 0365 40242 oppure 370 129 3813, indica all’operatore il codice “POSTIEPASTI15”.
Oltre che all’Atelier Hotel Design, lo sconto è valido anche per l’Hotel Quai in Valle Camonica.
Per saperne di più, ecco il link del loro sito web: http://www.hotelatelier.it/

Ho trovato davvero molto piacevole trascorrere una giornata a Gardone Riviera, e spero che avrai modo di visitarla anche tu!

Spero che questo articolo ti sia piaciuto. Se così fosse, iscriviti alla newsletter per non perderti nessun aggiornamento e lasciami un like o un commento sui social! A presto!

Un commento

  1. Il Vittoriale… pur abitando per anni nella vicina Salò, l’avrò visitato almeno cinque volte, un’atmosfera surreale quella della Prioria, si respira ancora l’aria del Decadentismo di D’Annunzio, personalità che può piacere o meno, ha lasciato un’impronta indelebile e la cui presenza inquieta aleggia ancora palpabilmente in questi luoghi incantati…

Rispondi