Campania da gustare – La Baia dei Cesari

A pochi chilometri da Napoli, cโ€™รจ un territorio dalle straordinarie caratteristiche storiche, paesaggistiche e vulcanologiche tutto da scoprire: i Campi Flegrei.

Lโ€™area flegrea, situata precisamente a Nord-Ovest del golfo di Napoli, fu scelta giร  dai greci nellโ€™VIII secolo a.C. per impiantare la piรน antica colonia greca dโ€™Occidente, Cuma.

Da sempre lโ€™uomo ha dovuto convivere con gli aspetti vulcanici di questo territorio legati al bradisismo (dal greco โ€œlento movimentoโ€); le continue scosse ed eruzioni nel corso dei secoli hanno cambiato persino fisionomia del paesaggio, tanto che le tracce dellโ€™attivitร  umana si riscontrano non solo lungo la linea di costa ma perfino sotto il livello del mare.

Considerando le specificitร  di un territorio cosรฌ ricco di testimonianze storiche (il Parco Archeologico dei Campi Flegrei conta quasi 30 siti), ci concentreremo per brevitร  sullโ€™area di Baia (oggi frazione del comune di Bacoli), i cui fasti furono cantati da poeti e scrittori, tra questi Orazio: โ€œNessun golfo del mondo risplende piรน dellโ€™amena Baiaโ€ .

La Baia dei Cesari – Campi Flegrei

Visitare lโ€™area flegrea in generale e Baia in particolare, permette di rivivere i fasti del dellโ€™Impero di Roma attraverso le testimonianze del parco archeologico delle terme di Baia, il museo Archeologico dei Campi Flegrei, il porto militare di Miseno e la Piscina Mirabile.

Baiae (questo lโ€™antico nome),fu infatti il centro flegreo residenziale per antonomasia, prescelto dalla famiglia imperiale per la salubritร  del clima e le proprietร  terapeutiche delle sue acque. Grandiosi edifici termali sono disposti a terrazzamento sulla collina di fronte il golfo, mentre molte altre strutture sono sommerse dal mare. Grazie ad escursioni con apposite barche e alle riprese subacquee, sono visibili pavimenti in mosaico, mura, colonne, e altri resti. Molti dei reperti trovati sottโ€™acqua sono oggi visibili nel Museo Archeologico dei Campi Flegrei.

Le terme archeologiche della Baia dei Cesari – Campi Flegrei

Il Museo รจ ospitato allโ€™interno di una fortezza di etร  aragonese, opportunamente adeguata alla nuova destinazione espositiva, collocata sulla sommitร  dellโ€™alto promontorio dal quale si domina lโ€™intero golfo di Pozzuoli e le isole di Capri, Ischia e Procida. Nel museo sono esposti reperti archeologici unici e di straordinario valore provenienti dai Campi Flegrei. Nella splendida cornice paesaggistica che si ammira dalla fortezza aragonese, lโ€™allestimento museale ricostituisce contesti smembrati di provenienza flegrea, riunendo reperti di vecchio ritrovamento, finora custoditi nei depositi del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, a quelli provenienti dai recenti ritrovamenti (sacello degli Augustali, Ninfeo di Punta Epitaffio). Nelle oltre 50 sale del museo sono custoditi in particolare reperti che provengono da Cuma, Puteoli (lโ€™odierna Pozzuoli) e Rione Terra.

Il Castello della Baia dei Cesari – Campi Flegrei

Spostandoci verso Bacoli, la storia dellโ€™Impero Romano passa attraverso la flotta militare di Miseno. รˆ da qui che Plinio il Vecchio partรฌ per portare soccorso ai paesi vesuviani colpiti dallโ€™eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Tra le testimonianze piรน preziose di questo glorioso passato cโ€™รจ la Piscina Mirabile, unโ€™antica cisterna che costituiva il punto di arrivo dellโ€™acquedotto del Serino. Fu costruita in etร  augustea per approvvigionare dโ€™acqua la base della flotta militare e la cittร  di Misenum e aveva una capacitร  di 12.600 metri cubi. La struttura a pianta quadrangolare, scavata nel tufo con quattro file di dodici pilastri che dividono lo spazio interno in cinque navate lunghe e tredici corte, e ne sorreggono la volte a botte. Lโ€™acqua veniva sollevata sulla terrazza superiore attraverso i portelli con le macchine.

La Piscina Mirabile – Campi Flegrei

Dove Mangiare
Osteria Pizzeria Garum, Via Miseno 19 Bacoli
www.ilgarum.it; 0815234721
La cucina รจ prevalentemente caratterizzata dai sapori flegrei, grazie ai prodotti genuini della terra e del mediterraneo.

Bahia 69, Via molo di Baia 33 (Bacoli)
0818687280
Ristorante in cui si sentono il profumo e il sapore del mare. Personale molto accogliente.

Da Caliendo, Via Mozart 67 Bacoli
0815234073
Bellissima struttura con affaccio panoramico e ottima cucina a base di pesce.


Arcangelo Pisano, Guida Turistica Regione Campania
Flegreo di nascita e napoletano per identitร  culturale, ho maturato unโ€™ esperienza decennale nellโ€™accompagnamento di singoli e gruppi alla scoperta dei tesori del territorio campano. La passione per il trekking urbano e quello naturalistico mi permette di offrire servizi di guida che spaziano a 360 gradi su quella che รจ lโ€™offerta culturale del territorio, con particolare attenzione allโ€™ artigianato e allโ€™enogastronomia.ย Svolgo da diversi anni laboratori di teatro e scrivo articoli per magazine che si occupano di turismo.

Contatti:
Sito web:ย http://sites.google.com/view/napoli-e-dintorni/home
Facebook:ย http://www.facebook.com/394026150790009/posts/1470758983116715/?sfnsn=scwspmo&extid=9GUC0eIT7EvHUZkg

Rispondi