Con l’arrivo della bella stagione mi è venuta una gran voglia di visitare nuove città nel weekend. Cercando qualcosa nel circondario, che non fosse troppo lontano da raggiungere, ho pensato alla città di Trento.
Ci ero già stata in occasione dei Mercatini di Natale, ma devo ammettere che visitare la città in un’ordinaria giornata estiva mi è molto piaciuto!
Leggi l’articolo per scoprire le attrazioni della città e alcuni consigli culinari.
Il Castello di Avio
Lungo la strada per arrivare a Trento, a una trentina di minuti d’auto dalla città, ti consiglio di fare una prima tappa al Castello di Avio. Tra i più antichi monumenti fortificati del Trentino, grazie al suo imponente mastio, domina la Val Lagarina.

Appena giungerai all’ingresso, non potrai non notare con quanta cura siano tenuti i giardini esterni: la salita al castello tra le uve, circondata da un meraviglioso contesto naturale, è davvero emozionante.
All’interno del complesso sarà possibile visitare diverse stanze e aree. Molto carina la torre.
Salita al Castello di Avio Il Castello di Avio Il Castello di Avio
Conclusa la visita, se vuoi rifocillarti o anche solo fare un aperitivo, ti segnalo che la locanda situata di fronte alla casse è ben fornita e il personale è molto cordiale.
Il bene è stato dato in gestione al FAI, per cui l’ingresso è gratuito per gli abbonati. In ogni caso è obbligatoria la prenotazione. Nel periodo estivo e autunnale il FAI organizza diversi eventi nel sito, che puoi consultare e prenotare al seguente link:
http://www.fondoambiente.it/luoghi/castello-di-avio?gclid=CjwKCAjwr7X4BRA4EiwAUXjbt8NQo3-VJdkZcN8diYgUa_dZxOO_Kf1FGOWEFAue-a3e3AzSWeT8PhoCOLgQAvD_BwE
Il centro storico di Trento
Il centro storico di Trento si compone di diverse piazze e viuzze, tutte molto caratteristiche.
La prima zona che ti suggerisco di visitare è Piazza Fiera, una grande area in cui si tenevano le fiere. Oggi è il cuore dei Mercatini di Natale e di numerosi eventi che si tengono nel corso dell’anno.
A renderla particolare sono il Palazzo Vescovile, il Torrionee le mura Vanghiane che vi si affacciano.

Proseguendo verso piazza Duomo, troverai numerosi negozietti che vengono tipicità del posto. Se vuoi assaggiare o portare a casa un buono Strudel, ad esempio, ti consiglio la pasticceria Le Note del Gusto, in Via Camillo Cavour, 42.

La piazza del Duomo è, tra le altre, quella che ho trovato più bella. Chiusa ai lati dalla Cattedrale di San Vigilio, dal Palazzo Pretorio e da una serie di case dipinte, regala una grande armonia di colori. La fontana, che era in manutenzione al momento della mia visita, è la ciliegina sulla torta. Per un aperitivo panoramico al tramonto, ti consiglio il “Te Ke Voi?” in Piazza del Duomo, 22.
Il Palazzo Pretorio di Trento Le abitazioni decorate del centro storico di Trento
Un parco che merita una visita, un po’ fuori dal centro storico, sono i Giardini Piazza Dante. Al centro vi è un bellissimo monumento dedicato a Dante, e lo sfondo montano ti saprà incantare.
Statua a Dante nei Giardini Piazza Dante I Giardini Piazza Dante
Se hai a disposizione almeno un paio d’ore di tempo, non puoi perderti la visita al Castello del Buonconsiglio e a Torre Aquila (che scoprirai che una torre non è).
Esso è infatti il più vasto e importante complesso monumentale della regione Trentino Alto Adige. Il castello fu dal secolo XIII fino alla fine del XVIII la residenza dei principi vescovi di Trento. Al suo interno è composto da una serie di edifici di epoca diversa, racchiusi in una grande cinta muraria.

Le stanze accessibili sono molte, perché il castello ospita un grande museo: potrai infatti osservare quadri, gioielli e utensili antichi, monete, sculture, armi… ce n’è per tutti i gusti. Molto suggestive le prigioni.
Il castello del Buonconsiglio a Trento La fossa dei Martiti del castello del Buonconsiglio a Trento Il castello del Buonconsiglio a Trento Il castello del Buonconsiglio a Trento Il castello del Buonconsiglio a Trento Le Prigioni del castello del Buonconsiglio a Trento Aperitivo al bar del castello del Buonconsiglio a Trento Il castello del Buonconsiglio a Trento
Torre Aquila, che potrai visitare con biglietto separato, conserva al suo interno il celebre Ciclo dei Mesi, uno dei più affascinanti cicli pittorici di tema profano del tardo Medioevo. Contemplarlo con l’audioguida ti permetterà di comprenderne ogni dettaglio: ti stupirà!
Anche in questo caso è obbligatoria la prenotazione, che puoi effettuare al seguente link:
http://www.buonconsiglio.it/index.php/Castello-del-Buonconsiglio/attivita/Attivita-del-museo/Visita-i-castelli-provinciali
Per concludere, ti vorrei consigliare un buonissimo e tipico ristorante in centro città: il Forsterbräu, in via Via Paolo Oss-Mazzurana, 38. Il personale è molto cortese, i locali sono molto accoglienti e ampi, e i piatti sono deliziosi!
Anche qui è essenziale la prenotazione, da effettuare al seguente link:
https://forsterbrautrento.ristoratoretopsuite.com/
Pranzo al Forsterbräu Pranzo al Forsterbräu
Spero che questo articolo su Trento possa tornarti utile quando deciderai di visitare questa particolare città Trentina. Fammi sapere cosa ne pensi commentando l’articolo qui sotto o sui social. Iscriviti alla newsletter per non perdere nessun aggiornamento!
A presto!
[…] Trento è una città meravigliosa da visitare: il castello del Buonconsiglio, il Duomo di San Vigilio, Palazzo Pretorio e la Torre Civica… […]