Veneto delle meraviglie – Treviso, magia di acque

Al turista che già conosce le principali città del Veneto, come Verona e Venezia, suggeriamo di trascorrere una giornata nell’affascinante Treviso.  La cittadina ha origini antiche, risalenti almeno all’epoca paleoveneta.  Alla confluenza di importanti vie di comunicazioni romane, Treviso ha saputo creare una propria Storia e un proprio mito grazie alla felice posizione tra due corsi d’acqua: il Botteniga e il Sile. Dopo il periodo medievale, iniziato con le incursioni dei barbari, e la breve Signoria delle famiglie da Romano e Da Camino, Treviso è stata soprattutto legata alla Repubblica Serenissima: e infatti con il treno da Venezia ci si impiega all’incirca mezz’oretta.

La città di Treviso

A causa delle incursioni e dei bombardamenti aerei della Seconda Guerra Mondiale, Treviso ha perso e non conserva più gran parte del proprio patrimonio artistico e architettonico. Tuttavia, la visita a quelli che furono i grandi complessi conventuali e al Patrimonio Museale (di cui parleremo ancora in altra occasione) può sicuramente soddisfare anche il turista più esigente.

Ma Treviso merita una visita per la luce e l’atmosfera che vi si respira. Se siete fortunati e ci giungete in un giorno di sole, non troppo afoso e magari allietato da una leggera brezza, non potrete non restare incantati dalla zona chiamata i “Buranelli”. Il nome deriva dai pescatori che da Burano si recavano in città a vendere il pesce  e, in generale, dalla vocazione alla pesca che storicamente lega la popolazione veneta all’acqua. Il quartiere dei Buranelli rappresenta oggi uno dei luoghi più affascinanti di Treviso. La zona non è molto estesa, eppure nasconde angoli del tutto inusuali: lo slargo dove le donne lavavano i panni (fino agli inizi del 1900!); le ruote dei mulini, numerosi nel passato, che macinavano le farine; gli affreschi sotto i portici e i passaggi, interventi per lo più anonimi che hanno contribuito a dare alla città il titolo di urbs picta; le botteghe di prodotti tipici che raccontano la vocazione contadina di tutta la Regione; l’isola della Pescheria, vero e proprio simbolo di quell’attività che ha dato il nome alla zona e che, se pur restaurata e resa più moderna, rimane il luogo di aggregazione per eccellenza.

La città di Treviso – zona Buranelli
La città di Treviso

Lasciatevi stupire dalla rete di canali che si intrecciano nel cuore della città, poco distante da Piazza dei Signori. Passeggiate attenti e curiosi cercando di cogliere ogni variazione di suono e di colore,  cercando di scoprire i muri sui quali sono state affisse le foto della città “come era una volta”, attraversate i ponti e sedetevi sotto le folte piante che accompagnano il lento scorrere delle acque, provate a scoprire dove le belle trote si nascondono per ripararsi dal caldo o dal freddo, ascoltate la voce della gente che va al mercato a fare la spesa…

Treviso, la piccola Venezia, la Venezia di terraferma, non ha nulla da invidiare alle altre città d’arte. Qui, “dove Sile e Cagnan s’accompagna”, come ebbe a dire il Sommo Poeta, ritroverete l’atmosfera di tempi andati e il fascino di una meta meno battuta, ma non per questo meno preziosa.

Treviso offre molti locali e cicchetterie dove è possibile assaporare vini e prodotti locali. Curiosa la storia di Toni del Spin in Via Inferiore: fatevela raccontare mentre gustate il radicchio veneto, le zuppe e i tipici risotti.


CHIAVE di VOLTA è un’organizzazione di guide turistiche qualificate, esperte e appassionate, che opera dagli anni ‘90 in Veneto. Ha sempre puntato alla qualità dei servizi offerti e alla ricerca di itinerari meno frequentati e noti. Il gruppo delle guide è coordinato da Deborah Marra, guida accreditata in Veneto da molto tempo. Laureata in Lingua e Letteratura Giapponese, è lei stessa un’instancabile viaggiatrice e, da qualche anno, ha pubblicato anche dei libri, “Vegana? No, chemio” (2016) e “Cupido è guercio” (2020).
Per chi ama visitare città e luoghi artistici accompagnato da una guida professionale, CHIAVE di VOLTA è sicuramente il referente per scoprire, e riscoprire, il Veneto. Consigli e itinerari personalizzabili sono disponibili nel sito www.chiavedivolta.com e nella pagina Facebook  www.facebook.com/deborahmarrachiavedivolta.

Rispondi