Se fem en Brianza – Vi presento la Brianza!

Se fem en Brianza?

Brianza… non una cittร , non una regione.

Un territorio individuato in Lombardia, tra le province di Milano, Monza e Brianza, Como e Lecco.

Se ne delimitano i confini a nord ai piedi dei rilievi delle Prealpi, a sud con i comuni che costeggiano il canale Villoresi, a ovest con il fiume Seveso e a est con il fiume Adda.

Il nome Brianza deriva con molta probabilitร  dal celtico brig, che significa colle o altura. Un’altra versione sostiene invece che il nome derivi da Brianteo, generale di Belloveso che dal VII al V secolo a.C. aveva occupato il territorio dell’Insubria. Si menziona anche la derivazione da Briganti, una tribรน celtica che aveva occupato le zone prealpine dando a seguito origine al fenomeno del brigantaggio, trovando rifugio tra i boschi e le colline.

Pianure, colline, laghi e fiumi caratterizzano questo territorio, sebbene proprio a causa della sua morfologia e della fertilitร  del suolo, risulta essere una delle terre piรน densamente abitate d’Italia.

Specialmente la Bassa Brianza, con le cittร  piรน grandi e popolose tra cui Monza, Seregno, Vimercate, รจ un territorio meno visitato. Dallo sviluppo della vita agricola a quella della gelso-bachicoltura e poi al mobile e all’industria, la Bassa Brianza รจ stata notata come efficiente polo lavorativo. Meno valorizzata dal punto di vista turistico, forse perchรฉ molto vicino alla grande cittร  di Milano, sta riscoprendo l’importanza di differenti beni storici, monumentali, naturalistici.

Lo scopo di questa rubrica รจ quindi quello di dare uno spunto al viaggiatore locale o che viene da lontano, nel ritrovare quelle bellezze giร  decantate nei secoli da artisti e letterati. Riscoprire quei luoghi che ad oggi conservano la vena naturalistica del territorio ed edifici aperti al pubblico.

Brianza รจ anche cucina.

Un gusto contadino nato tra la cascina e l’osteria: la coltivazione dei cereali, gli ortaggi e i legumi, la conoscenza del mais, i vigneti locali, carne e frutta solo nei giorni di festa.

Nonostante il progresso occorso nel XXยฐ secolo, ancora oggi รจ possibile trovare ristoranti e aziende agricole che fanno rivivere i sapori locali.

Si promuove quindi una sosta in Brianza, nella terra dei laghi e delle ville di delizia, accompagnati da un gustoso ristoro in un locale tipico.

โ€œLa Brianza รจ il paese piรน delizioso di tutta Italia, per la varietร  delle sue vedute, per la placidezza dei suoi fiumi, per la moltitudine dei suoi laghi, ed offre il rezzo dei boschi, la verdura dei prati, il mormorio delle acque, e quella felice stravaganza che mette la natura ne’ suoi assortimenti, insomma in questo vaghissimo paese, ovunque si porti lo sguardo, non si scorgono che paesaggi ornati di tutte le grazie campestri, la cui contemplazione produce quei momenti di dolce meditazione che tengono l’animo in grato riposoโ€ – Stendhal


Sono Laura Valleri, guida turistica abilitata in Milano, Monza e Brianza. Vivo in Brianza e sono convinta che questo sia un territorio dotato di tante sfaccettature, che merita di essere maggiormente valorizzato, conosciuto, fruibile. Lo scopo del mio lavoro รจ questo: far sรฌ che le persone possano sapere di piรน del luogo in cui abito, affinchรฉ la sua storia e il bello che l’ha caratterizzato possa continuare ad essere tramandato. Svolgo servizi di visite guidate da diversi anni e sarei lieta di accompagnare anche voi in luoghi unici e poco conosciuti.
Contatti
E-mail: lauramilanomonza@gmail.com
Facebook: http://www.facebook.com/aliartelaura
Linkedin: http://www.linkedin.com/in/lauravalleri/
Siti web:
Sulle Ali dell’Arte in Monza e Brianza http://aliartemonzaebrianza.blogspot.com/
Sulle Ali dell’Arte in Milano http://aliartemilano.blogspot.com/

Rispondi