Il santo protettore di Pistoia รจ l’Apostolo San Giacomo il Maggiore, che perรฒ a Pistoia รจ chiamato da tutti San Jacopo.
Pistoia non รจ certo l’unica cittร sotto la sua protezione, ma ha una particolaritร unica: possiede una reliquia del Santo! Pare che sia l’unica reliquia fuori dalla Spagna (come sappiamo la tomba di san Giacomo si trova a Santiago di Compostela) e la presenza di questa reliquia ne ha cambiato la storia.
Tanto per fare chiarezza: San Giacomo, Santiago e san Jacopo sono la stessa persona.

Nel Medioevo le reliquie ebbero un ruolo importantissimo, e purtroppo sappiamo che ne venne fatto anche un commercio a dir poco indegno.
Hanno perรฒ a volte cambiato la storia delle comunitร .
E’ proprio il caso della nostra reliquia.
Nel 1138 i componenti del Consiglio della cittร di Pistoia occuparono la cattedrale e il campanile che sorgono nella piazza principale, appunto piazza del Duomo, sostenendo che, essendo questi edifici su territorio comunale, appartenevano al Comune.
Il vescovo Atto non accettรฒ ovviamente questa decisione e scomunicรฒ il Consiglio.
Nel Medioevo una scomunica era un atto gravissimo, paragonabile per una cittร ad una condanna a morte.
Il vescovo era consapevole di questo e si consigliรฒ anche con il papa sul da farsi.
Fu trovata una soluzione diplomatica: essendo il vescovo Atto di origine spagnola, aveva buoni rapporti con il vescovo di Santiago di Compostela, dove la tomba del Santo era giร all’epoca meta di grandi pellegrinaggi.
Lo convinse a inviare a Pistoia una reliquia dell’apostolo e ciรฒ avvenne nel 1145.
Fu addirittura trasformata la cattedrale per creare una cappella adatta al rito del Santo che assunse poi il titolo di Barone e Messere della cittร .
Le difficoltร fra Chiesa e Comune si appianarono, la cittร diventรฒ meta di pellegrini che dalla non lontana via Francigena facevano una deviazione per venire a pregare davanti alla sacra relliquia, furono ricostruite e abbellite le numerose chiese, altre ne sorsero, i commerci fiorirono e si dovette addirittura costruire un secondo cerchio di mura per proteggere i nuovi borghi nati fuori dalle prime mura grazie alla grande ricchezza della cittร
Tutto finรฌ poi bruscamente nel 1305 quando Firenze e Lucca, in una strana alleanza, assediarono Pistoia ponendo fine al suo periodo d’oro.
Di quell’epoca sono rimaste perรฒ numerose testimonianze nelle splendide chiese romaniche e nei palazzi della cittร . E naturalmente รจ rimasto il culto per San Jacopo, che si rinnova ogni anno il 25 luglio.
Otto giorni prima della festa la statua del Santo in cima alla facciata della cattedrale viene โvestitaโ con una mantellina rossa con sopra ricamata la conchiglia detta appunto di san Jacopo.
In una suggestiva cerimonia i Vigili del fuoco salgono fino alla statua per vestirla cn la preziosa mantella che รจ stata precedentemente bendetta.
Il 2021 sarร l’anno santo jacopeo.

Laura Galigani โ Centro Guide Pistoia
Il Centro Guide รจ nato nel 2001 da gruppo di guide turistiche abilitate per Pistoia e in alcuni casi per altre provincie della Toscana. Siamo laureati in diverse discipline, dalle lingue alla storia dellโarte. Offriamo visite guidate della cittร a cadenza regolare sia per i turisti che viaggiano individualmente, che per gruppi che provengono da tutto il mondo. Inoltre, prepariamo visite a tema e notturne che spesso coinvolgono anche i pistoiesi.
Contatti:
Tel +39 3357116713
centroguide.pistoia@gmail.com
www.centroguidepistoia.it