Veneto delle meraviglie – La tomba di Brion di Carlo Scarpa a San Vito d’Altivole (TV)

La campagna veneta può essere talvolta insidiosa. Nasconde delle trappole, trappole per il cuore. A chi attraversa in auto le enormi distese di granoturco tra Vicenza e Treviso, per recarsi verso Asolo, Castelfranco Veneto o verso la stessa Treviso, città d’acqua, le indicazioni non mancano. Tutto è segnalato in modo preciso. Tuttavia viene indicato anche qualcos’altro: l’inaspettato, la trappola appunto. E se il viaggiatore curioso decide di seguire queste indicazioni poste agli incroci con colori diversi (Strada dell’Architettura…che vorrà mai dire?) può stare certo di essere sul punto di fare un’esperienza indimenticabile, di incontrare una forte e duratura emozione. Nella piccola frazione di San Vito d’Altivole, il grande architetto Carlo Scarpa ha lasciato la sua opera, forse, più sentita. Molte pagine sono state scritte su questo luogo, ma noi vogliamo provare a narrarlo a modo nostro, secondo quanto il cuore ci detta quando giungiamo qua a spiegarlo ai nostri turisti.

La tomba di Brion di Carlo Scarpa a San Vito d’Altivole

La Tomba per i coniugi Brion era stata pensata molto più piccola. La vedova di Giuseppe Brion, proprietario della celebre BrionVega, Onorina Tomasin, nel 1969 affidò l’incarico di erigere una tomba di famiglia a Carlo Scarpa che individuò, dietro l’antico Cimitero cittadino, la distesa migliore per erigere e eternare il sogno d’amore della coppia. E da cento metri pensati in una prima fase esecutiva, si passò a circa 2200 metri quadrati. Carlo Scarpa ci lavorò fino alla fine della sua stessa esistenza. La bellezza di questo luogo consiste nella sua totale e semplice neutralità: a seconda del passaggio che si sceglie per entrare in questa quiete, che sia dai Propilei o dalla strada alberata verso la Cappella, il visitatore scoprirà che la morte è sì un evento naturale che colpisce tutti noi, ma è al tempo stesso un fatto del tutto personale. Carlo Scarpa ha rispettato tutte le interpretazioni, e i sentimenti, sulla morte. E a seconda dell’ingresso che si sceglie, dicevamo, ci si  immerge in un percorso di meditazione sulla vita, prima di affrontare quello della temuta morte, attraverso la molteplicità dei percorsi possibili ideati dall’architetto. I materiali risuonano in modo speciale al nostro passaggio, i cambi di prospettiva ci sorprendono all’improvviso, i riferimenti dotti (l’arcosolium dove riposano le spoglie dei coniugi Brion) e i tanti richiami ai giardini e ai simboli architettonici giapponesi, le croci labirinto galleggianti su quell’acqua che ricorda tanto il battesimo quando la purificazione, sono tutti stimoli che a poco a poco ci portano a riflettere sul passaggio nell’al di là senza imporci significati univoci. Questo intendevamo come “neutralità della morte”. La Tomba Brion è la tomba ideale, sia per un cristiano, sia per un buddista, sia per un ateo. Rappresenta il giardino dell’Eden, della quiete eterna, del riposo, dell’assoluto nulla e anche della possibile rinascita. “Bisognerebbe fare tutti i cimiteri così”, affermava Scarpa. Tanto ha amato questo progetto che lui stesso ha voluto essere sepolto qua, in un modo molto insolito….. Ma non vi diciamo altro, né vi diciamo dove. Dovrete scoprirlo da soli.

La tomba di Brion di Carlo Scarpa a San Vito d’Altivole

La Tomba di Brion è aperta quando è aperto il Cimitero di San Vito d’Altivole quindi dalla mattina presto fino al pomeriggio più o meno tardo a seconda delle stagioni. Per godere a pieno di tutti i significati e i percorsi disegnati da Scarpa, è consigliabile essere accompagnati da una guida esperta.


NOT USUAL TOURS: HIDDEN TREASURES IN ITALY WITH A LOCAL AND EXPERT GUIDE è un progetto di Deborah Marra, guida accreditata in Veneto da molto tempo. Laureata in Lingua e Letteratura Giapponese, è lei stessa un’instancabile viaggiatrice e, da qualche anno, ha pubblicato anche dei libri, “Vegana? No, chemio” (2016) e “Cupido è guercio” (2020).
Per chi ama visitare città e luoghi artistici accompagnato da una guida professionale: http://www.facebook.com/TourswithDeborahMarra
Deboah Marra writer and tour guide: http://www.youtube.com/channel/UCb7Iq0-Fr4G5Dc1pU072F6A

Rispondi