Bastano poche note della celebre canzone del grande e indimenticato Domenico Modugno e tutti, nel mondo, intoneranno i versi poetici di “Volare”.

Tra i tanti artisti a cui la Puglia ha dato i natali c’è proprio Modugno, nato nella “perla dell’Adriatico”, la splendida Polignano a Mare.
Questa cittadina di circa 18.000 abitanti, in provincia di Bari, è una vera e propria chicca che merita una visita, anzi a dirla tutta, non si può lasciare la Puglia senza averla vista.
La città è diventata anche celebre per il suo borgo arroccato su uno sperone roccioso, che spesso compare in spot pubblicitari in occasione della manifestazione sportiva “Red bull cliff diving”. Avete mai visto atleti di fama internazionale tuffarsi nel blu del mare, radenti la scogliera, da una altezza di circa 30 m? Ecco, quella è la cornice della competizione, situata nella splendida Polignano…così quel tuffo nel blu di cui parlava Mimì nella sua celebre “Volare” diventa all’improvviso realtà.
Polignano è una piccola bomboniera ed ogni angolo è degno di essere catturato in uno o più scatti fotografici.

Il borgo ci accoglie tramite l’”Arco Marchesale”, l’antico accesso alla città dove un tempo insisteva un ponte levatoio, del quale si possono ancora notare i resti dei cardini. Sul lato destro noteremo un imponente edificio realizzato in epoche diverse: quella più elegante in stile rinascimentale e quella più antica con archi gotici del XIII secolo. Si tratta del “Palazzo Marchesale Miani Perotti”, da cui prende il nome l’arco, al cui piano terra un tempo c’erano uffici di importanza commerciale per la vita cittadina, la cui economia era legata al suo antico porto.
Il sistema urbano radiocentrico-medievale ci immette nella graziosa “Piazzetta dell’Orologio”, ufficialmente chiamata “Piazza V. Emanuele”. Tutto si concentra qui: l’antico palazzo con la meridiana, poi sostituito da un orologio meccanico, ancora oggi caricato a mano dalla signora che lo occupa come abitazione privata; la chiesa madre dedicata all’Assunta, in stile romanico-pugliese con decori interni barocchi e il palazzo Vescovile. La chiesa madre ha riaperto le sue porte da poco tempo, dopo un accurato restauro: affacciatevi al suo interno per ammirare il presepe in pietra calcarea dell’artista cinquecentesco Stefano da Putignano.
Polignano, essendo arroccata su uno sperone roccioso, vi permette di dare uno sguardo verso il blu intenso dell’Adriatico grazie a degli affacci sul mare. Il primo vi permetterà di guardare dall’alto l’antico porto chiamato “Lama Monachile” per via della presenza in tempi passati delle foche monache: è questa anche la spiaggia pubblica della città raggiungibile dall’antico ponte romano. Ma le balconate sono di più e mentre gustate un ottimo gelato potreste scoprirle ed ammirarle.

Gelato!!! Sì, esattamente, avete udito bene!!! Sono tante le gelaterie che propongono dei deliziosi e gustosi gelati artigianali, quindi prendetene uno e passeggiate liberamente per tutto il borgo. Effettivamente per noi locali Polignano a Mare si associa al gelato e fin dai primi tepori primaverili tutti ci riversiamo tra le sue stradine per gustarne uno, durante una piacevole passeggiata domenicale. Per questa prelibatezza viene riconosciuta come la “città del gelato più buono di Puglia”.
C’è però un’altra specialità che non potete perdere, si tratta del particolarissimo “Caffè speciale”. Si tratta di un mix di ingredienti, ovvero caffè espresso, panna, un pezzetto di scorza di limone e liquore amaretto, il tutto mescolato sapientemente dalle mani esperte dei barman della città. Solo osservarne la preparazione vi lascerà estasiati! Dopodiché, non vi resta che leccarvi i baffi….
Dopo aver esplorato il borgo vi invitiamo a prenotare un tour in barca, perché Polignano è bella anche dal mare, da dove potrete ammirare le sue grotte marine e sempre a bordo di un catamarano potrete intravedere la famosa Grotta Palazzese, sede di un ristorante di alto livello dove si narra che la regina Giovanna d’Angiò, venuta in Puglia per prendere possesso dei suoi territori, invitata dal feudatario di Polignano a visitare la Grotta, sia rimasta incantata dal posto e risvegliatisi gli istinti, si sia appartata con il suo paggio preferito sulla spiaggia in fondo alla piccola grotta.
Sempre in barca raggiungerete il celebre “Scoglio dell’eremita”, dove la leggenda vuole che un eremita giunto sulle coste pugliesi per diffondere il Vangelo si sia stabilito su quest’isoletta per vivere e pregare e veniva nutrito dai doni di mare regalati dai pescatori di questa città.
Vi aspettiamo in Puglia per farvi vivere la nostra storia e le nostre tradizioni!
Vorresti organizzare una visita guidata qui?
Seguici sui canali social per non perdere novità, eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:
EMOTIONAL PUGLIA
Abbiamo respirato il territorio, percorso ogni angolo di Puglia, assaporato l’arte, la natura, l’essenza di questa regione. Siamo Katia, Angela e Samantha, tre amiche, tre guide turistiche, che accompagnano da anni migliaia di visitatori italiani e stranieri alla scoperta della Puglia. Unendo l’esperienza, le competenze e la capacità organizzativa è nato Emotional Puglia, un progetto che vuole coinvolgere, emozionare i visitatori e condurli verso esperienze esclusive e itinerari inediti attraverso la nostra terra.