A Bienno, nel Borgo dei magli in provincia di Brescia, รจ possibile visitare la Chiesa civica di Santa Maria Annunciata del XV secolo, conosciuta e apprezzata per gli affreschi di Girolamo Romanino, esponente di spicco del Rinascimento bresciano.

ร stata proprio la vicinia di Bienno a chiamare Romanino per affrescare la chiesa.
In Valle Camonica, la vicinia (gli abitanti originari del paese), ricopriva piรน funzioni. Una di queste, era quella di recuperare fondi destinati alla manutenzione degli edifici e alle spese per il culto delle chiese civiche. Romanino affresca episodi della vita della Vergine, sulle 3 pareti del presbiterio. Si basa sullo Pseudo Vangelo di Matteo usato nelle rappresentazioni medievali e rinascimentali.
Nella parete di sinistra del presbiterio: “Salita di Maria bambina al tempio”: il Sommo Sacerdote indossa la Tiara, i genitori guardano Maria che quasi incerta sale le scale. Ai piedi della scala: una tortora e un cagnolino.
A destra: “Sposalizio di Maria”. Ci sembra di essere a corte: una corte rinascimentale affollata da paggi e dame: tutti si affacciano per vedere, per essere visti e per assistere. ร come se anche noi guardando gli affreschi ci trovassimo alla Prima della Scala: ci sentiamo coinvolti. Entriamo a far parte cioรจ di quella che รจ una sacra rappresentazione.

Il mio escursus a Bienno termina qui.
La chiesa di S. Maria, il mulino perfettamente funzionante, le fucine…. aspettano il visitatore attento a cogliere ogni angolo di Bienno con la sua storia millenaria. La vorrei condividere volentieri con voi…vi aspetto!
Sono Vanessa Marcolla, guida turistica abilitata per la lingua tedesca, iscritta con lโAssociazione Arnaldo da Brescia, fondata nel 1986, la piรน attiva e conosciuta in cittร e provincia. Il mio ambito di lavoro รจ la cittร di Brescia, la sua provincia con i laghi (Iseo e Garda), la Franciacorta โ rinomata terra di vini e patria indiscussa del Bollicine Franciacorta โ e la Valle Camonica. Eโ in questa valle che risiedo da piรน di 20 anni: ho imparato ad amarla e apprezzarla, per la sua storia, legata soprattutto alle incisioni rupestri (Patrimonio UNESCO dal 1979), i suoi borghi, i suoi paesaggi montani.
Brescia, โLa leonessa dโItaliaโ รจ la cittร che amo, ricca di storia, colpisce il visitatore per il bianco latteo del suo marmo di Botticino. Esso caratterizza chiese e palazzi. Al visitatore attento non sfugge il vicoletto nascosto, un particolare portale, un affresco che il tempo ancora non si รจ portato via.
Vi farรฒ conoscere arte e storia, il buon cibo e il โsaper bere beneโ. Vi aspetto!
E-mail: vanessamarclla@gmail.com