Pistoia custodisce numerosi tesori d’arte, anche di artisti fiorentini che hanno lasciato qui alcuni loro capolavori. E’ interessante il fatto che in città troviamo opere di tutte e tre le generazioni dei della Robbia.
L’opera più stupefacente è sicuramente la Visitazione di Luca della Robbia, anche perché si tratta di una delle prime opere in terracotta invetriata di Luca della Robbia, risalente all’incirca al 1445.

Luca della Robbia era un bravissimo scultore che racconta Vasari, a metà della sua vita si rese conto di aver lavorato tanto, faticato tanto e guadagnato poco.
Pensò quindi di cambiare qualcosa: il materiale.
Cominciò a produrre le sue opere in terracotta, risolvendo alcuni problemi tecnici: che tipo di terra usate, come cuocerla perché non si schiantasse, visto che realizzava figure a grandezza quasi naturale, e come preservarla nel tempo.
Il risultato furono queste splendide figure in terracotta invetriate che hanno mirabilmente superato la sfida del tempo.
Da secoli le opere di Luca, Andrea e Giovanni della Robbia rappresentano il livello altissimo e assolutamente originale raggiunto dall’arte rinascimentale.
Fu un enorme successo e l’invetriatura rimase un segreto della bottega dei della Robbia, tranne che nel caso di un lavorante della bottega di Andrea che riuscì a carpire il segreto, non tanto grazie all’aiuto di una donna, come dice il Vasari, ma grazie alla sua astuzia.
La bellezza, la delicatezza, l’eleganza, l’introspezione psicologica che Luca è riuscito a trasmettere alle sue figure sono rimaste ineguagliate.

La Visitazione di Pistoia ne è un esempio altissimo. Nella semioscurità di una delle chiese più particolari di Pistoia San Giovanni Fuorcivitas, il gruppo in terracotta spicca non solo per il suo candore ma anche per la sua commovente bellezza.
Nel 2016 Il gruppo fu inviato negli Stati Uniti per essere esposto in due mostre sui Della Robbia, in cambio gli americani pagarono il restauro, che fu naturalmente eseguito in Italia. In tal modo la Visitazione fu uno degli elementi di massima attrazione nel 2017, l’anno in cui Pistoia fu Capitale Italiana della Cultura.
Laura Galigani – Centro Guide Pistoia
Il Centro Guide è nato nel 2001 da gruppo di guide turistiche abilitate per Pistoia e in alcuni casi per altre provincie della Toscana. Siamo laureati in diverse discipline, dalle lingue alla storia dell’arte. Offriamo visite guidate della città a cadenza regolare sia per i turisti che viaggiano individualmente, che per gruppi che provengono da tutto il mondo. Inoltre, prepariamo visite a tema e notturne che spesso coinvolgono anche i pistoiesi.
Contatti:
Tel +39 3357116713
centroguide.pistoia@gmail.com
www.centroguidepistoia.it