Quando si dice “Verona” credo sia inevitabile pensare a Giulietta e Romeo e alla magnifica Arena romana. Ma…. Verona è una città da scoprire nei luoghi meno noti, nelle stradine al di là dell’Adige dove si estende, come controparte dell’area urbana più frequentata, e non solo dai turisti, il quartiere di Veronetta. Si racconta che questo termine derivi dalla lingua francese, e precisamente dall’inizio del 1800, quando la città era stata divisa (e facilmente visto il percorso del fiume) in due aree: quella a destra dell’Adige era dominata dai Francesi, quella a sinistra era stata assegnata agli Austroungarici. Pare che i Francesi, in segno di disprezzo e per sottolineare la minore importanza della zona dall’altra parte del corso d’acqua, abbiano iniziato a denominarla “Veronette”, da cui è poi derivato l’attuale Veronetta.

Per arrivare a Veronetta, a piedi, dal centro cosiddetto storico è necessario passare i ponti sull’Adige e, di questi, il più noto e scenografico è senza dubbio il celeberrimo Ponte di Pietra. Questo ponte è stato costruito nel I secolo a.C. ed è attualmente un rifacimento, per anastilosi (ossia utilizzo dello stesso materiale, della stessa pietra) dopo la distruzione da parte dei soldati tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale, di quello stesso manufatto che in varie epoche storiche (medievali, scaligere e veneziane) aveva già subito variazioni. Infatti oggi di epoca romana restano solo le due arcate in uscita verso Veronetta, la parte centrale risale all’epoca della dominazione veneziana e la Torre di accesso al ponte è stata rimaneggiata alla fine del 1200 durante il dominio della famiglia dei Della Scala. Il fascino di questo ponte, tuttavia, risiede nello splendido rapporto armonico di colori e atmosfere che si instaura tra l’architettura, per quanto travagliata, e il maestoso fiume Adige che scorre senza sosta sotto le arcate del ponte e che sembra riecheggiare le parole di un antico favoloso racconto. Inevitabile diventa, quindi, lo scendere qualche gradino, dove possibile, e il sedersi in riva al fiume, ad ammirare secoli di Storia e a pensare alla Bellezza che ci circonda.

Per una degustazione di piatti tipici in un ambiente raffinato e unico, scelto anche da celebri cantanti per i loro video musicali, suggeriamo l’Osteria La Fontanina. E’ consigliata la prenotazione: www.ristorantelafontanina.com
CHIAVE di VOLTA è un’organizzazione di guide turistiche qualificate, esperte e appassionate, che opera dagli anni ‘90 in Veneto. Ha sempre puntato alla qualità dei servizi offerti e alla ricerca di itinerari meno frequentati e noti. Il gruppo delle guide è coordinato da Deborah Marra, guida accreditata in Veneto da molto tempo. Laureata in Lingua e Letteratura Giapponese, è lei stessa un’instancabile viaggiatrice e, da qualche anno, ha pubblicato anche dei libri, “Vegana? No, chemio” (2016) e “Cupido è guercio” (2020).
Per chi ama visitare città e luoghi artistici accompagnato da una guida professionale, CHIAVE di VOLTA è sicuramente il referente per scoprire, e riscoprire, il Veneto. Consigli e itinerari personalizzabili sono disponibili nel sito www.chiavedivolta.com e nella pagina Facebook www.facebook.com/deborahmarrachiavedivolta.