Emotional Puglia – Locorotondo: il candore della Valle d’Itria

Attraversando il cuore della Puglia ed in particolare la Valle d’Itria, si resta affascinanti alla vista di un borgo posizionato su una delle colline delle Murge, completamente bianco e dalla forma circolare.

Il borgo di Locorotondo e la sua particolare forma circolare

Il suo perimetro colpisce i visitatori ed effettivamente questa caratteristica urbana è anche all’origine del nome: “locus rotundus”, ovvero luogo rotondo.

Locorotondo ha ottenuto diversi riconoscimenti come ad esempio la Bandiera Arancione del Touring Club ed è anche “uno dei borghi più belli d’Italia”, la cui bellezza fa rimanere davvero senza fiato.

Dalla SS 172, che collega Martina Franca a Locorotondo, lo scorcio che si aprirà davanti ai vostri occhi sarà a dir poco spettacolare, tanto da indurvi ad uno stop fotografico. I terrazzamenti di vigneti e muretti a secco fanno da cornice al borgo.

Decidiamo di girovagare tra i suoi vicoli e noteremo subito il biancore delle case, l’estrema pulizia e soprattutto i balconi fioriti, perché gli stessi abitanti adorano abbellire le loro case con il verde della vegetazione.

I vicoli di Locorotondo

Qui non ci sono monumenti di rilevanza storico- artistica, ma una passeggiata ve lo farà apprezzare.

La caratteristica di Locorotondo sono i tetti spioventi, qui chiamati “cummerse”, un termine di origine latina “cum vertice” che sta ad indicare per l’appunto la forma, rivestiti di “chiancarelle”, che sono le stesse pietre che ritroviamo sui coni dei trulli.

Le origine delle cummerse risalgono al 1300, quindi ben più antiche dei trulli, ma a differenza di questi nascevano già come residenze ed avere un tetto spiovente era utile per la raccolta delle acque piovane, fortemente utili in un territorio di natura carsica.

Pochi i palazzi nobiliari, ma il più celebre lo si nota senza troppi preamboli, si tratta di Palazzo Morelli dal nome del proprietario ed ex sindaco di Locorotondo di origini sicule. Costruito nel XVIII secolo assume gli stilemi del vicino “barocchetto martinese” con i balconi a petto d’oca in ferro battuto e il portale con decorazioni molto ricche.

Lo stemma della famiglia decora il portale di accesso insieme al mascherone apotropaico che proteggeva dalle negatività.

Passeggiando tra i candidi vicoli noterete delle incisioni numeriche, ovvero l’anno di costruzione delle abitazioni fino all’istituzione del Catasto. Molto particolari sono le iscrizioni latine sugli ingressi, una molto particolare riporta: “Parva sed apta mihi”, (piccola ma adatta a me), divertitevi a scovarla!

Locorotondo illuminata

Gustatevi un buon caffè nel bar della piccola piazza dove un tempo c’era un’imponente porta di accesso superata la quale raggiungerete la villa comunale, dove gli amanti della botanica potranno ritrovare alcune specie officinali, per poi raggiungere la balconata con un’ampia vista sulla Valle d’Itria, dalla quale potrete notare le tante cupole dei trulli (in tutta la valle se ne contano circa 20mila), i muretti a secco che delimitano i possedimenti agricoli e i borghi di Martina Franca e Cisternino.

Noterete senz’altro i tanti vigneti, proprio perché vi trovate nella zona del Vino Bianco DOC del Locorotondo.
Sono tante le cantine dove potrete degustare degli ottimi vini, previa prenotazione accompagnati da olive e taralli tipici locali.

Il vino bianco del Locorotondo è un blend di tre uve: Verdeca, Bianco di Alessano e Fiano. Un vino fresco che accompagna delicatamente pietanze a base di pesce, dal colore giallo-verde con riflessi oro, da servire freddo.

Vieni con noi, la Puglia ti aspetta!


Vorresti organizzare un viaggio in queste zone?

Clicca qui e compila il form: selezioneremo per te la giusta Guida turistica, escursionistica o esperienziale che possa accompagnarti alla scoperta del territorio secondo le tue preferenze e il tuo budget!

Seguici sui canali social per non perdere novità, eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:


EMOTIONAL PUGLIA
Abbiamo respirato il territorio, percorso ogni angolo di Puglia, assaporato l’arte, la natura, l’essenza di questa regione. Siamo Katia, Angela e Samantha, tre amiche, tre guide turistiche, che accompagnano da anni migliaia di visitatori italiani e stranieri alla scoperta della Puglia. Unendo l’esperienza, le competenze e la capacità organizzativa è nato Emotional Puglia, un progetto che vuole coinvolgere, emozionare i visitatori e condurli verso esperienze esclusive e itinerari inediti attraverso la nostra terra.

Un commento

Rispondi