Roma, un’eterna sorpresa – La Fonte di Giuturna: un inaspettato angolo del Foro Romano

Tutti noi sappiamo che il Foro Romano era il centro politico, economico e sociale della Roma antica, un luogo abbellito da numerosi edifici quali templi, librerie o basiliche. Ma molte erano, inoltre, i luoghi o sacelli sacri nell’area, come ad esempio la Fonte di Giuturna. Siamo proprio a fianco delle magnifiche colonne marmoree dell’antico Tempio dei Dioscuri, Castore e Polluce, oggi assimilati alla costellazione dei Gemelli. Quei resti marmorei sono molto di piรน di pezzi in marmo, in quanto innanzitutto hanno a che fare con la sacralizzazione di un’area importante, per i Romani. Giuturna era, infatti, la guardiana (o ninfa), di una fonte naturale di acqua dolce che scendeva da un pendio del Palatino sino a qui, nell’area del Foro Romano. I Romani spesso personificavano elementi naturali come foreste, fonti o similari, come in questo caso. Ma c’รจ di piรน, poichรฉ la Fonte di Giuturna รจ legata ad un paio di storie e leggende che hanno a che fare con personaggi storici molto diversi tra loro. Costoro perรฒ, in un certo qual senso fecero la storia di Roma e resero l’Urbe stessa eterna. Ecco il motivo…

Il Foro Romano

La prima storia che ebbe a che fare con la Fonte di Giuturna รจ ambientata al V secolo a,C., quando i Romani si ritrovarono a combattere contro la Lega Latina a sud del territorio dell’Urbe, nell’odierna Ariccia, piรน o meno. La lega in questione, un’alleanza di numerose tribรน che vollero spezzare l’egemonia di Roma sul territorio, si rivelรฒ piรน forte del previsto. I Romani erano vicini a perdere la battaglia, e forse la guerra stessa, quando le fonti scritte ci narrano dell’avvento di un miracolo. Improvvisamente, con l’esercito romano quasi in rotta, dal cielo giunsero due magnifici guerrieri su grandiosi destrieri bianchi, i quali aiutarono i Romani a sconfiggere i nemici e a vincere la battaglia. Quei due erano i gemelli Castore e Polluce, che decisero di mettersi a fianco di Roma. Non solo, poichรฉ la notte della battaglia alcuni abitanti dell’Urbe videro due bellissimi cavalli bianchi abbeverarsi in questa fonte, proprio nel cuore del Foro Romano, prima si svanire nel nulla. Non รจ dunque un caso se la Fonte di Giuturna si trovi proprio qui, vicino a quel tempio eretto proprio in memoria di questo episodio e dedicato ai Dioscuri. Ma ci sono un altro paio di leggende che legano quest’area sacra a Roma. In questo caso, perรฒ, dal mondo pagano ci dobbiamo spostare a quello cristiano…ย 
Siamo nel IV secolo d.C. e Roma, governata da Costantino il Grande, stava affrontando una terribile pestilenza. Purtroppo, nonostante tutti gli sforzi, l’imperatore non riuscรฌ a fare fronte al problema e, anzi, si ammalรฒ gravemente anche lui. Secondo la tradizione una notte sognรฒ San Pietro e San Paolo, i quali gli consigliarono di trovare San Silvestro, il Papa dell’epoca, per avere una mano e salvare sรฉ stesso e la cittร . San Silvestro era fuggito da Roma, costretto all’esilio perchรฉ cristiano, e si era rifugiato in eremitaggio sul Monte Soratte. Fu trovato e portato a Roma. La prima cosa che fece fu portare Costantino alla Fonte di Giuturna, dove lo battezzรฒ nel nome della Trinitร . Non solo l’imperatore guarรฌ completamente dal suo male, ma anche l’intera Urbe fu liberata dall’epidemia. Da quel momento Costantino abbracciรฒ la fede cristiana, imponendo una nuova via alla storia dell’Impero Romano. Sintomatico รจ il fatto che Silvestro avrebbe battezzato Costantino proprio in quella fonte d’acqua pura utiilizzata dai Romani per secoli, quegli stessi romani che avevano ripetutamente perseguitato i cristiani. Ma non finisce qui, poichรฉ un”altra tradizione รจ legata allo stesso San Silvestro ed alla Fonte di Giuturna. Si narra, infatti, che voci circolavano a Roma in merito alla presenza di un mostro nel Foro Romano. Il Papa intervenne subito, e con coraggio si recรฒ nel cuore dell’Urbe antica, arrivando proprio nei pressi della Fonte di Giuturna. Lรฌ vide una scalinata che scendeva nell’oscuritร . La intraprese per ritrovarsi in una enorme stanza sotterranea, dove scorso il muso diabolico di un malvagio drago. Allora San Silvestro si mise di fronte alla bestia, esclamando: “Gesรน Cristo nato da una vergine, crocifisso e sepolto, รจ risorto e siede alla destra del Padre: verrร  un giorno a giudicare i vivi e i morti: tu, Satana, aspetta la Sua venuta nella fossa!”. Quel drago da allora รจ lรฌ, in attesa…ย 


Chi sono io? Mi chiamo Gianluca e sono una guida turistica ufficiale di Roma. Il motivo di questa scelta? La mia passione per una cittร  incredibile come Roma! Per questo il mio percorso di studi e le materie che piรน amo, come storia dellโ€™arte o archeologia, hanno come unico scopo quello di approfondire la conoscenza di questa cittร . Volete farlo anche voi? Per saperne di piรน, su me e Roma, CLICCA QUI!
Sito web: https://www.unaguidaturisticaroma.com/
Facebook: https://www.facebook.com/gianlucaguidaturistica/
Instagram: https://www.instagram.com/gianluca_roma1991/
Linkedin: https://it.linkedin.com/in/gianlucapica
Twitter: @Gianlucapica91 

Rispondi