Sicilia Bedda – Il borgo medievale di Castelmola

Una meta da non perdere se ci si trova a Taormina per almeno un giorno è un incantevole borgo medioevale a 530 metri sul mare, dove un tempo sorgeva l’antica acropoli della città.

Si tratta di Castelmola, il cui nome, manco a dirlo, fa riferimento ad una fortezza bizantina costruita per difendere la sottostante Taormina dalle incursioni arabe e di cui restano fondamentalmente solo dei ruderi. L’ accezione Mola invece è dovuta alla configurazione del sito su cui è costruito il paesino, che ricorda visto da lontano un dente molare, appunto.

Per arrivarci ci si inerpica per una tortuosa ma panoramicissima strada superando il  Monte Tauro e si noteranno le campagne ancora coltivate a terrazze con vigneti, frutteti ed orti.

I dintorni di Castelmola

In realtà è forse l’ultima generazione di contadini che ancora si premura di curare il territorio, anche ripristinando i muretti a secco che altrove sono crollati per l’incuria  e l’inevitabile abbandono delle campagne, che oggi hanno portato al dissesto idrogeologico.

Nei pendii più ripidi si riconosceranno solo le tracce di quelle coltivazioni e si può ben comprendere il perché, immaginandosi fino a metà del secolo scorso il durissimo lavoro dei mezzadri sotto il sole cocente in zone ormai quasi inaccessibili. Eppure già Cicerone citava la qualità del vino che qui si produceva in epoca romana…! 

Arrivati finalmente in cima, verremo accolti da una piazzetta panoramica dove si stenta a crederlo, possono girare i bus di linea che da Taormina salgono fin qui per i tornanti dell’unica strada di accesso, mettendo spesso a dura prova la pazienza degli autisti costretti a sfoggiare la loro abilità nell’affrontare le curve lungo le quali si trovano improbabili parcheggi oltre alle auto che si incontrano inevitabilmente in senso contrario… 

Castelmola

In realtà questo breve viaggio diverte moltissimo gli stranieri poco abituati a simili sfide nei loro paesi d’origine…

Consiglio di cimentarsi subito nella salita al Castello per la non troppo lunga scala e bearsi di una vista a 360° dalla costa calabra all’Etna.

Castelmola

A chi mi chiede come mai qualcuno ha pensato di insediarsi quassù, rispondo: chi davvero volesse conquistarmi qua in cima, almeno dovrebbe fare uno sforzo immane…!

Ciò che rende però Castelmola un luogo tanto visitato è anche la presenza di un bar particolare, aperto tutti i giorni dell’anno dalle 10 del mattino a tarda notte d’estate. Si tratta del celeberrimo Bar Turrisi.

Il bar Turrisi

Inaugurato dall’omonima famiglia nel lontano 1947 rappresenta un unicum nel suo genere: una casa a più piani collegati con ripide scale e arredata con cimeli di ogni genere, dai pupi siciliani ai decori di vecchi carretti siciliani smontati, ma soprattutto dalla “particolarissima” collezione cominciata dal Cavaliere Salvatore Turrisi e ancora oggi continuata per forse non essere mai terminata: la rappresentazione in ogni possibile forma, materiale e dimensione di simboli fallici…! Sono sicura che moltissimi passano inosservati anche all’occhio più attento e curioso. E io stessa ne vado scoprendo ogni volta di nuovi… Sono dappertutto, per suscitare lo stupore e l’ilarità degli avventori a volte del tutto inconsapevoli. Ora è un pretesto per abbattere tabù ed imbarazzo, ma al principio erano solo un semplice augurio di potenza e fertilità come in epoca romana. Immaginate che scalpore negli anni 50 e quale scandalo suscitò allora un simile locale nel cuore di una religiosa e tradizionalista Sicilia… E così l’audace Cavaliere Turrisi fece nascere un mito…
www.turrisibar.it

Il bar Turrisi a Castelmola

Ciao, mi chiamo Chiara Rozzi. Sono nata a Milano, cresciuta al lago di Garda a Salò dove mi sono trasferita all’età di 7 anni. Dal 1987 opero nel turismo come accompagnatrice e poi come guida autorizzata. Vivo a Taormina in Sicilia dal 1989.
Sito web: www.taormina-touristservice.com
Indirizzo email: chiara.rozzi@gmail.com 
Tripadvisor: https://www.tripadvisor.com/Attraction_Review-g187892-d2339490-Reviews-Taormina_Tourist_Service_Tours-Taormina_Province_of_Messina_Sicily.html

Rispondi