Pistoia, un valzer con Cenerentola – Cutigliano

Piccola capitale della montagna e del gusto

Cutigliano è un bel borgo di montagna, posto a 750 m.s.l.m nel cuore dell’Appennino pistoiese, sorto nel Medioevo lungo una delle principali vie di attraversamento tra Pistoia e Modena: quello che oggi è noto come “Cammino di San Bartolomeo, che parte da Nonantola fino a Fiumalbo e all’Abetone per poi passare appunto da Cutigliano per arrivare a Pistoia.

Il borgo di Cutigliano – Fonte: E-borghi

La storia medievale di Cutigliano non fu però solo di viaggiatori e pellegrini (e briganti) ma anche di lotta fra Pistoia e Lucca, fra guelfi bianchi e guelfi neri di Pistoia, fra Pistoia e i montanari riottosi: il governo fiorentino dal 1377 mise tutti d’accordo, i successivi principato mediceo e Granducato di Toscana fecero tacere qualsiasi dissenso.

Lo sviluppo maggiore di Cutigliano si è avuto nel corso del XXº secolo, ed ha avuto luogo principalmente nel turismo: da fresco luogo di soggiorno estivo per il “jet set” italiano e internazionale (come le ladies inglesi di “Camera con vista” che scappavano dalla calura fiorentina) a stazione sciistica invernale con la funivia fino alla Doganaccia, costruita dopo la seconda guerra mondiale.

Oggi giorno Cutigliano offre ai propri ospiti in pochi minuti la possibilità di visitare il centro storico con la rinascimentale chiesa della Madonna di Piazza, l’imponente Palazzo del Capitano della Montagna (memoria della dominazione fiorentina), la Colonna del Marzocco, la Pieve di San Bartolomeo, ricca di quadri del ‘500 e del’ 600 (di autori fiorentini e pistoiesi). 

Il Palazzo di Giustizia di Cutigliano – Fonte: Linealibera.info

Cutigliano ha saputo trarre profitto dalla propria tradizione nella pastorizia e nell’agricoltura per mettere a disposizione dei suoi ospiti i propri prodotti più rinomati: il pecorino a latte crudo e il mirtillo, frutto protagonista dei dessert della cucina a Cutigliano.  Vi è anche una discreta produzione di caciotta di latte vaccino e, quando in stagione, una interessante raccolta di funghi.

Cutigliano vi attende durante l’anno, sia che siate camminatori, sciatori, amanti del fresco o della buona tavola con i suoi prodotti tipici, che si degustando durante l’anno ma in special modo a fine agosto per la “Sagra di Mezza estate” o a ottobre per la “Rassegna micologica”. 


Laura Galigani – Centro Guide Pistoia
Il Centro Guide è nato nel 2001 da gruppo di guide turistiche abilitate per Pistoia e in alcuni casi per altre provincie della Toscana. Siamo laureati in diverse discipline, dalle lingue alla storia dell’arte.
 Offriamo visite guidate della città a cadenza regolare sia per i turisti che viaggiano individualmente, che per gruppi che provengono da tutto il mondo. Inoltre, prepariamo visite a tema e notturne che spesso coinvolgono anche i pistoiesi.
Contatti:
Tel +39 3357116713

centroguide.pistoia@gmail.com
www.centroguidepistoia.it

Rispondi