I Musei Capitolini, a mio parere, sono uno dei migliori musei archeologici di Roma, in quanto all’interno vengono conservati opere d’arte senza tempo e semplicemente magnifiche: la celebre Lupa Capitolina, la Statua Equestre di Marco Aurelio e tanto altro ancora. Le sale dei Musei Capitolini, considerati ancora oggi i primi musei moderni al mondo, traboccano di affreschi cinquecenteschi ma, soprattutto, di busti, statue, sarcofagi o mosaici di epoca romana. Tra tutte queste meraviglie oggi vorrei parlarvi di un capolavoro in particolare, il celebre Busto di Commodo.

Forse conoscerete Commodo, imperatore del II secolo d.C., attraverso il famosissimo film “Il Gladiatore”. Commodo รจ il ragazzo che combatte contro Russell Crowe alla fine, il cattivo di turno. Storicamente, perรฒ, Commodo fu il successore, nonchรฉ figlio naturale, di Marco Aurelio, imperatore molto amato dai Romani e di cui, a distanza di millenni, si pensa ancora un gran bene. Purtroppo per lui, perรฒ, il successore non fu certamente all’altezza. Commodo, infatti, avrebbe avuto un carattere impulsivo e a tratti violento, discostante ed implacabile. Leggendo le fonti letterarie, inoltre, veniamo a sapere che Commodo passava le sue giornate, lasciando la gestione dell’amministrazione dell’Impero a suoi delegati e funzionari, tra feste sontuose nelle dorate sale del palazzo e combattimenti. Commodo, dal fisico possente, amava essere lui stesso un gladiatore, scendendo sull’arena e combattendo contro bestie feroci ed altri gladiatori. Ovviamente lui ne usciva sempre vincitore, ma a parte questo รจ certo che, almeno inizialmente, Commodo basรฒ il consenso popolare proprio sull’organizzazione di numerosi giochi ed eventi, che si tenevano nei circhi, nei teatri o negli anfiteatri, in cui lui a volte partecipรฒ in prima persona. Dopo aver descritto brevemente il suo modo di gestire il potere imperiale, possiamo capire meglio il motivo per cui, in questo straordinario busto in marmo conservato ai Musei Capitolini, Commodo si fece rappresentare in veste di Eracle…
Eracle (o Ercole) era il famoso semidio che, con le sue 12 Fatiche, divenne un simbolo di forza, costanza e potenza. Qui vediamo Commodo, ritratto nei minimi dettagli, avente alcuni degli attributi tipici di Eracle: laย leontรจย (la pelle di leone) sul capo, la clava sulla mano destra e le mele su quella sinistra. In questo caso si capisce bene come Commodo abbia volutamente desiderato di farsi raffigurare in veste di Eracle. Come mai? Perchรฉ attraverso il tipo naturalismo e realismo romano l’imperatore volle sottolineare come lui fosse l’uomo giusto al momento giusto, il condottiero ideale in un momento non particolarmente felice per Roma (nella seconda metร del II secolo, quando Commodo governรฒ, l’Urbe stava uscendo da una logorante guerra contro i barbari delle terre germaniche). Non ci sono solo messaggi politici perรฒ, non c’รจ solo la volontร di sottolineare la leadership imperiale. In questo modo Commodo volle anche mostrare, una volta di piรน, la sua grandissima passione per gli spettacoli e attivitร gladiatori. Lui si considerava il miglior combattente al mondo, tanto che volle essere associato ad Eracle, personificazione della forza e della possanza. Questo magnifico busto, con i dettagli della barba e dei capelli riccioluti che Commodo usava portare, rappresenta uno splendido esemplare dell’arte romana e della sua applicazione. Come gli artisti usassero rappresentare con fedeltร anche i dettagli fisici piรน minuti, e come soprattutto l’arte era applicata anche per fini propagandistici e personali. Bello, vero?ย
Chi sono io? Mi chiamo Gianluca e sono una guida turistica ufficiale di Roma. Il motivo di questa scelta? La mia passione per una cittร incredibile come Roma! Per questo il mio percorso di studi e le materie che piรน amo, come storia dellโarte o archeologia, hanno come unico scopo quello di approfondire la conoscenza di questa cittร . Volete farlo anche voi? Per saperne di piรน, su me e Roma,ย CLICCA QUI!
Sito web:ย https://www.unaguidaturisticaroma.com/
Facebook:ย https://www.facebook.com/gianlucaguidaturistica/
Instagram:ย https://www.instagram.com/gianluca_roma1991/
Linkedin:ย https://it.linkedin.com/in/gianlucapica
Twitter: @Gianlucapica91