Emotional Puglia – Bari

Una città dai mille volti e sapori

Descrivere Bari in poche righe non è cosa semplice, perché il capoluogo di Puglia è una città dai mille volti.

Visitarla vuol dire “viverla” e conoscere appieno il senso dell’essere pugliese.

E’ una città che ha cambiato volto negli ultimi anni, è diventata una meta turistica dinamica e coinvolgente e non si può non rimanere incantati dalla sua bellezza e dalla sua storia di rinascita.

Questa città ha da sempre svolto egregiamente il suo ruolo di porta dell’Adriatico, facendo memoria del passaggio di molte culture che nei secoli ne hanno plasmato l’aspetto.

Il centro storico di Bari è una cittadina medievale che si estende tra i suoi due porti: quello moderno, inaugurato agli inizi del nuovo millennio e quello più antico denominato “borbonico “, il quale fu duramente bombardato durante il secondo conflitto mondiale, in una notte che è passata alla storia per avere assistito al secondo più grande bombardamento di quella guerra, dopo l’attacco a Pearl Harbor.

Il porto di Bari

Bari, città cosmopolita, ha davvero tanto da offrire ai suoi visitatori da un punto di vista storico-artistico. Come molte città pugliesi, che nei secoli hanno subito attacchi da parte perlopiù saracena, si dotò di possenti mura di difesa ancora esistenti e che un tempo si ricongiungevano con il Castello Normanno Svevo Aragonese, cosi chiamato ad indicare le varie dinastie che ivi si sono succedute.

Oggi è per lo più un interessante contenitore culturale, ma se volete fare un viaggio tra i dettagli dei monumenti di Puglia non perdetevi la gipsoteca, un’esposizione che racchiude ben 130 modelli in gesso, con dettagli del romanico pugliese.

Nel centro storico potrete ammirare le due chiese principali, capolavoro dell’arte romanica, incantandovi davanti alla cattedrale di S. Sabino compatrono di Bari e soprattutto alla Basilica di S. Nicola, dedicata al vescovo di Myra.

La facciata della cattedrale di San Sabino ha subito diversi rimaneggiamenti a seguito dell’esplosione di un cargo americano avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma al suo interno conserva sia un importante sito archeologico con mosaici e resti di cappelle paleocristiane, sia una cripta con stucchi barocchi. Un monumento a più stili, tutti perfettamente integrati tra loro.

Merita particolare attenzione la basilica di S. Nicola che da oltre mille anni accoglie le reliquie di quello che è diventato il santo patrono della città, molto venerato dagli abitanti, i quali lo celebrano due volte l’anno con sontuosi festeggiamenti e cortei storici rievocativi soprattutto nella prima settimana di maggio.

Una facciata elegante ed austera allo stesso tempo, che racchiude secoli di pellegrinaggi e di gente che si è fermata qui a pregare. Si tratta di una basilica ecumenica dove ogni giorno è possibile assistere alle suggestive celebrazioni del culto cattolico ma anche russo ortodosso.

La passeggiata continua sulle mura, accompagnati dalla brezza marina avremo una suggestiva visuale sul mare Adriatico fino al fortino di S. Antonio dove davanti a voi si aprirà la vista sul vecchio porto e sull’incantevole lungomare fascista, dove si concentrano monumenti e palazzi di importanza storica e amministrativa.

Pochi passi ancora e raggiungeremo Piazza Ferrarese, luogo di passaggio tra la storica Bari Vecchia e l’elegante Quartiere Murattiano, che sviluppatosi per volere del Re di Napoli Gioacchino Murat, segue un impianto a scacchiera, tipico dell’epoca dei Lumi.  Sarà piacevole godere del vostro tempo libero tra queste strade, poiché sarete immersi nel salotto buono di Bari che è un vero e proprio centro commerciale all’aperto. Passeggiare su via Sparano, la via pedonale più famosa ricca di negozi di alta moda, situati tra splendidi palazzi in stile liberty.

Bari è anche la capitale dello street food ed il benvenuto ve lo daranno le signore di Bari Vecchia che, instancabili, ogni giorno mescolano davanti l’uscio di casa semola e acqua per dare forma alla pasta tipica di questa città, le famose orecchiette, che mangerete nei ristoranti cittadini accompagnate dalle buonissime cime di rapa o condite con il sugo di pomodoro fresco e basilico.

Qualsiasi cosa vorrete gustare sarete comunque rapiti dai sapori della cucina barese, ma ci sono cose che non potete perdere come le “Sgagliozze”, ovvero la polenta fritta accompagnata dalle “popizze”, pezzi di impasto di pizza fritti, o i deliziosi “panzerotti” detti anche calzoni, cioè delle squisite frittelle di pasta lievitata, a forma di mezzaluna, ripiene con mozzarella, pomodoro e origano.

Un’altra specialità di Bari è la cosiddetta “tiella di riso, patate e cozze”, che ci ricorda la spagnola paella, salvo poi creare la classica diatriba barese tra chi vuole l’aggiunta della zucchina e chi invece la evita.

Finite il vostro giro di Bari al mercato del pesce e soprattutto a ‘nderr la Lanz, dove sarete affascinati dalla maestria dei pescatori che arricciano i polpi sbattendoli vigorosamente sugli scogli.

Bari, la sua gente, le sue vie chiassose, i suoi profumi che pervadono i vicoli ti entrano nell’anima e solo vivendola si può comprendere.


EMOTIONAL PUGLIA
Abbiamo respirato il territorio, percorso ogni angolo di Puglia, assaporato l’arte, la natura, l’essenza di questa regione. Siamo Katia, Angela e Samantha, tre amiche, tre guide turistiche, che accompagnano da anni migliaia di visitatori italiani e stranieri alla scoperta della Puglia. Unendo l’esperienza, le competenze e la capacità organizzativa è nato Emotional Puglia, un progetto che vuole coinvolgere, emozionare i visitatori e condurli verso esperienze esclusive e itinerari inediti attraverso la nostra terra.
Clicca qui per visitare il sito

Rispondi