Pedaliamo piano fuori Milano – I sentieri dell’acqua

A pochissimi chilometri da Milano, un percorso immerso nel verde e sempre a contatto con l’acqua. Canali, rogge e laghi artificiali faranno da panorama a vecchie chiese e cascine in un ambiente rurale e a tratti bucolico. Il tragitto è interamente protetto dal traffico veloce, attraverso strade di campagna, asfaltate o in terra battuta, e piste ciclabili, esploreremo un territorio che sembra lontano anni luce da una grande città come Milano.

Zibido San Giacomo, tutto parte da qui, un piccolo paesino dell’hinterland che pur essendo inglobato nel contesto metropolitano è rimasto per certi versi fuori dal tempo, radicato nella sua storia agricola, ricco di cascine e mulini, di cui molta ancora in funzione.

Incominciando a pedalare tra le case del paese si entra nella pista ciclabile che in breve tempo ci porta al lago Mulino di Cusico, chiamato a lungo “quarto lago”: insieme ad altri tre, forma i Laghi Carcana, abbandonato per un tempo molto prolungato si sono innescati processi naturali per cui le sue rive sono diventate un’importante zona di ricovero per le diverse specie animali che sfruttano l’ampia fascia boschiva per le loro necessità.

Il Lago Mulino di Cusico

Lasciati i laghi si entra nella frazione di San Pietro Cusico, passando di fronte alla sua chiesa del 1700 e alla sua cascina che fungono da centro del paese, entrambe dedicate a San Pietro, si entra tra i campi e le risaie e percorrendo strette strade di campagna si costeggiano prima le rive del lago Boscaccio per poi arrivare a quello che viene considerato un piccolo gioiello nel comune di Gaggiano, la cappella della Madonna del Dosso, che rimane invisibile fino a quando non si è a pochi metri, circondata dalla vegetazione offre riparo nelle calde giornate estive, posto ideale per fermarsi a rilassarsi in completo silenzio prima di ripartire per la seconda parte del tour.

Ancora in sella, seguendo le rogge a lato delle coltivazioni arriviamo alla Cascina Grande, costruita con l’intenzione di raggruppare piccole cascine dello stesso territorio con la sua struttura lombarda, con ampi fabbricati racchiusi in quattro mura è una delle strutture rurali meglio conservate a Sud di Milano.

La Cascina Grande

Da qui in poi, con qualche chilometro di strade sterrate, arriviamo al borgo di Tainate con la sua chiesa di San Pietro e Paolo ed infine nuovamente a Zibido a Giacomo, dove il cerchio si chiude. Tra una foto, una chiacchierata e una pausa per bere e fare merenda la mattina è volata senza che ce ne accorgessimo.

La Chiesa di San Giacomo

Nel nostro prossimo articolo vi racconteremo la nostra pedalata tra il Naviglio di Bereguardo e il Ticino per osservare il tramonto da un punto di vista privilegiato, e se vorrete partecipare anche voi ad uno dei nostri eventi non vi resta che contattarci. Vi aspettiamo!


Dalla passione per la natura e le attività all’aria aperta, nasce l’associazione sportiva dilettantistica “Le Anatre OUTDOOR”.
Il nostro nome, le “anatre” è stato scelto per la loro capacita di adattarsi e di sopravvivere, piccole e simpatiche, appena nate sanno già camminare e col tempo, imparano a nuotare e anche volare.
Le nostre attività saranno dedicate all’ “OUTDOOR”, principalmente nella zona del Parco Agricolo Sud Milano ed il Parco del fiume Ticino (patrimonio UNESCO).
In bici attraverso navigli e rogge, campi, boschi e fiumi a pochi passi da Milano, al di fuori del traffico e dalle strade più battute, luoghi sconosciuti alla maggior parte delle persone diventeranno alla portata di tutti.
Niente può eguagliare il senso di libertà che dà la bicicletta, vento in faccia, la natura tutto intorno e la fatica che viene annullata dal divertimento.  Insieme ad altre realtà del territorio creeremo poi esperienze molto particolari, non solo bici, ma anche gommone, yoga, grigliate, il tutto assecondando quello che le varie stagioni ci offrono.
E poi se vorrete, impareremo tecniche e segreti dagli esperti, piccoli e grandi insegnamenti per diventare sempre più autonomi nelle uscite outdoor.
Io mi chiamo Mirko ed insieme allo staff de “Le anatre OUTDOOR” vi accompagnerò alla scoperta del nostro territorio!
Contatti
Sito web: www.leanatreoutdoor.it
E-mail: info@leanatreoutdoor.it

Rispondi