In questo primo articolo ti darรฒ alcuni consigli utili per pianificare la tua visita ai bellissimi borghi delle Cinque Terre. Iniziamo!
Di cosa parleremo in questo articolo:
1. Informazioni utili prima di partire
2. Come spostarsi alle Cinque Terre
3. Le spiagge delle Cinque Terre
4. Consigli in caso di pioggia

Informazioni utili prima di partire per le Cinque Terre
Se stai pianificando un weekend/viaggio alle Cinque Terre, come prima cosa ti starai chiedendo dove soggiornare.
Gli hotels e gli alloggi nei cinque borghi sono diversi, ma salvo prenotazioni con molto anticipo, non รจ facile trovare posto libero facilmente. Il consiglio che voglio darti, quindi, รจ quello di optare per un soggiorno nelle cittร di partenza del Cinque Terre Express, il trenino che percorre il Parco Nazionale.
I due capolinea di questo comodissimo mezzo sono Levanto e La Spezia.
A Levanto le opzioni per alloggiare sono poche, per cui ti consiglio di optare per La Spezia.
In cittร avrai modo di scegliere tra diverse alternative, dagli hotels ai B&B agli affittacamere. Inoltre, La Spezia รจ ricca di luoghi da visitare, di ristoranti e bar e di negozietti interessanti.

Io personalmente ho soggiornato presso il Teresa Rooms & Suites, in via XXVII Marzo, 95. A pochi passi sia dal centro cittร che dalla stazione, l’ho reputata un’ottima soluzione per visitare le Cinque Terre. Inoltre, Teresa รจ molto disponibile e le stanze sono spaziose e pulite.
Un altro consiglio che ci tengo a darti รจ quello di prestare molta attenzione al meteo. Controlla qualche giorno prima di partire le previsioni: se sono previste forti piogge e viene dichiarata l’allerta Arancione, non sarร possibile acquistare la Cinque Terre Card e quasi tutti i negozi nei cinque borghi saranno chiusi.

Come muoversi alle Cinque Terre
Sia che tu abbia scelto un alloggio nei cinque borghi, che tu abbia optato per le cittร limitrofe ai capolinea, il mezzo che ti consiglio di utilizzare per visitare le Cinque Terre รจ il treno.
Trenitalia ha implementato un’efficientissima rete di treni dedicati, chiamati Cinque Terre Express, che effettuano fermate ogni circa 30 minuti nelle varie cittร durante tutta la giornata.
Puoi decidere di acquistare biglietti singoli online, al costo di โฌ 4 a tratta, oppure di acquistare la Cinque Terre Card, che ti consentirร di spostarti durante uno, due o tre giorni illimitatamente a bordo dei treni dedicati. Grazie a questi treni, ti risulterร semplice visitare due o piรน terre al giorno senza preoccuparti del parcheggio.
Ecco la mappa, nel caso possa tornarti utile:

L’unico borgo in cui รจ piรน fattibile trovare parcheggio per l’automobile รจ Monterosso. Sul lungomare, accanto alle spiagge, infatti, vi รจ un grande parcheggio: potrebbe essere una buona soluzione per un bagno al mare. A Monterosso, infatti, ci sono le spiagge piรน ampie di tutti e cinque i borghi.

Le spiagge delle Cinque Terre
In tutti i borghi, ad eccezione di Corniglia che รจ sopraelevata, vi sono spiagge con acque cristalline in cui potersi immergersi per un bagno in mare.
Molte di esse sono libero e/o non attrezzate, per cui ti consiglio di raggiungerle nella prima mattinata e di attrezzarti con asciugamano e ombrellone.

Il borgo piรน attrezzato da questo punto di vista รจ Monterosso, in cui invece vi sono numerosi stabilimenti e tratti di sabbia piรน ampi.
La maggior parte di essi non accetta prenotazioni , se non per gruppi. Trattandosi di posti numerati e limitati, ti consiglio di recarti sul lungomare nella prima mattinata per assicurarti un ombrellone.
La spiaggia piรน famosa e adatta ai giovani che alle famiglie รจ la Fegina, riparata dalla splendida Torre Aurora.
E se dovesse piovere?
In quest’ultima parte dell’articolo vorrei fornirti un paio di suggerimenti nel caso dovessi trovare brutto tempo.
La Spezia
Come ti accennavo, la cittร di La Spezia รจ sorprendentemente ricca di attrazioni e monumenti da visitare, ed รจ comoda da girare a piedi.
Prima di tutto, ti consiglio di visitare il Porto del Golfo dei Poeti. Tra i piรน importanti per il commercio italiano, รจ molto ampio e, soprattutto la sera, custodisce una gradevole atmosfera. Ti consiglio di fare una passeggiata sul moderno Ponte Thaon de Revel, inaugurato nel 2013 e lungo circa 150 metri, che collega la passeggiata Morin al porto Mirabello.

A pochi passi dal porto si trova il museo tecnico navale, uno dei piรน visitati a La Spezia, nonchรฉ il piรน importante del suo genere di tutta Italia.
Proseguendo verso la cittร , potrai decidere se passeggiare sul lungomare, che si affaccia sul Golfo dei Poeti, oppure se oltrepassare i lunghi giardini pubblici col monumento a Garibaldi ed immergerti nel centro storico.

La prima via che si incontra รจ Corso Cavour, ricca di negozi, ristoranti e bar e molto attiva durante tutta la giornata.
Passeggiando lungo il corso, potrai visitare il Museo Etnografico Podenzana e Museo Diocesano, che si propone come centro di ricerca e divulgazione dei temi dell’antropologia e della etnografia, con particolare attenzione alla Lunigiana Storica, oppure il Museo del Sigillo, che custodisce sigilli che vanno dal IV millennio avanti Cristo fino ai secoli piรน recenti.
Proseguendo la passeggiata nel centro storico, potrai visitare la chiesa di Santa Maria Assunta, di antiche origini.
Per raggiungere Via del Prione, la seconda via del centro storico, ti consiglio di attraversare Piaza Garibaldi, titolata a lui come omaggio alle sue frequenti visite in cittร .
Un ultimo monumento particolare di La Spezia รจ il Duomo, ossia la Cattedrale di Cristo Re. Molto criticato e dibattuto a causa del suo stile estremamente moderno, รจ circondato da un grande sagrato posto verso monte e in parte occupato da un prato, e al suo interno risulta abbastanza spoglio.
Se stai visitando La Spezia e ti sale un certo languorino, ti consiglio di provare l’Hosteria Numero Venti, in Via Vincenzo Gioberti 23, una piccola traversa di Corso Cavour.
I piatti, sia a base di pesce che di carne, sono originali e gustosi. Meritano una menzione le palline di baccalร fritte: squisite!

La Lunigiana
La Lunigiana รจ una regione storica situata tra la Toscana settentrionale e la Liguria di Levante. Anticamente corrispondeva allโestensione dellโantica Diocesi di Luni, mentre oggi corrisponde al bacino fluviale del Fiume Magra, diviso tra le Province di Massa Carrara e La Spezia. La Val di Magra per le sue caratteristiche geografiche-morfologiche e la sua posizione รจ sempre stata una terra di passaggio e un corridoio naturale tra comprensori diversi, di cui sono visibili ancora oggi evidenti contaminazioni che hanno fortemente condizionato la sua vicenda storica e lโorganizzazione del suo territorio.
Si tratta di un territorio ancora poco conosciuto, che offre la possibilitร di compiere numerose attivitร : dal tour dei castelli, al relax nei centri termali; dalle cavalcate a cavallo al trekking sulla via Francigena. Le opzioni sono davvero molte!
Se soggiorni a La Spezia ti risulterร molto comodo raggiungere questa zona in auto. A circa una mezz’oretta d’auto, potrai infatti trovare i primi borghi e i primi agriturismi che offrono prodotti tipici.
Se questa bellissima zona d’Italia ti incuriosisce, segui il blog: in uno dei miei prossimi articoli ti racconterรฒ la mia gita qui in Lunigiana, tra Licciana Nardi e Sarzana, due vere chicche!
Spero che questo primo articolo sulle Cinque Terre ti sia piaciuto. Nelle prossime settimane troverai qui sul blog altri articoli dedicati a questa meraviglia italiana: ti parlerรฒ infatti di ciascun borgo, dandoti suggerimenti su cosa visitare e dove mangiare bene.
Iscriviti alla newsletter o seguimi su Instagram e Facebook per non perderti gli aggiornamenti.
A presto,
Greta
Non sapevo dell’esistenza della Cinque Terre Card. In caso di meteo favorevole consiglieresti l’itinerario in inverno?
Sรฌ, in caso di tempo favorevole lo consiglio decisamente!
Bene! Allora la mia idea per una mini-vacanza invernale รจ fattibile… ovviamente se ci saranno le condizioni favorevoli per organizzarla.
[…] Clicca qui per leggere lโarticolo sui consigli utili per visitare le Cinque Terre. […]