Monterosso รจ probabilmente il borgo piรน conosciuto delle Cinque Terre. Ispiratore per molti artisti provenienti da tutto il globo, lo si ricollega spesso a Eugenio Montale, che trascorse alcuni anni della sua vita presso la Villa delle “Due Palme”, attualmente Villa Montale.
Cosa vedremo in questo articolo:
1- Breve storia di Monterosso
2- Cosa vedere a Monterosso
3- Le spiagge di Monterosso
4- Due ultimi gustosi consigli

Breve storia di Monterosso
La storia di Monterosso fu molto lunga e previde estenuanti anni di contesa tra i Pisani e Genova.
Il borgo, che per secoli rimase completamente isolato e che ha basรฒ la sua storia sulla difesa del territorio, fu occupato dai Pisani nel 1241 e passรฒ poi definitivamente sotto il dominio di Genova nel 1254.
Dopo aver stabilizzato i rapporti e le alleanze con Genova, Monterosso conobbe un notevole sviluppo agricolo che intensificรฒ la coltivazione del grano e della vigna lungo i caratteristici terrazzamenti.
Nel 1815 fu inglobato nel Regno di Sardegna e successivamente nel Regno d’Italia dal 1861.
Cosa vedere a Monterosso
Il borgo di Monterosso รจ suddiviso in due parti, separate da un lungo tunnel. La prima, che non si affaccia sul mare e comprende il centro storico, รจ il Borgo Vecchio, mentre la seconda, sulla costa, molto piรน moderna e turistica, รจ quella del Borgo Nuovo.

Il primo monumento di cui ti vorrei parlare รจ la Chiesa Parrocchiale di S. Giovanni Battista, ubicata nel Borgo Vecchio. Costruita tra la fine del 1200 e l’inizio del 1300, custodisce colonne a rocchi alterni in marmo bianco e pietra verde con capitelli di fattura medievale. Sulla facciata vi รจ il rosone in marmo bianco piรน grande delle Cinque Terre, risalente al Quattrocento.

Oltre a questa chiesa, a Monterosso si trovano anche il Convento dei Cappuccini, le cui origini risalgono agli inizi del XVII secolo, e la chiesa di S. Francesco, che ospita tele di pregio, tra cui una Crocifissione attribuita a Van Dick e San Girolamo penitente di Luca Cambiaso.
Inoltre, percorrendo un sentiero al di sopra di Monterosso, si puรฒ raggiungere il Santuario di Soviore, a circa 400m s.l.m., in cui รจ custodita una statua in legno della Vergine Maria con il Bambino.
Passando dal Borgo Vecchio al Nuovo potrai avvistare Torre Aurora, di impronta cinquecentesca. In passato veniva utilizzata come punto di osservazione sul territorio circostante, mentre oggi ospita un ristorante panoramico.
Percorrendo il lungomare potrai notare che, a differenza degli altri borghi, Monterosso ospita delle spiagge piรน ampie ed organizzate.
All’estremo opposto della Torre Aurora vi รจ la scenografica statua del Gigante, raffigurante Nettuno. Costruita a inizio ‘900 dallo scultore Minerbi e dall’ingegnere Levacher interamente in cemento armato, subรฌ dei danneggiamenti durante la Seconda Guerra Mondiale. Ciononostante, รจ impossibile non emozionarsi di fronte a quest’imponente opera alta ben 14 metri!

Un’ultima attrazione che vorrei segnalarti รจ il castello di Monterosso, a strapiombo sul mare, la cui esistenza รจ documentata dal 1245. Nel luogo fortificato vi era la chiesa di S. Cristoforo, attorniata dai resti di un ampio sistema difensivo: una torre circolare sopra al convento dei Cappuccini e una torre quadrata verso il monte.
Se hai un po’ di tempo a disposizione, ti consiglio di passeggiare e perderti per il centro storico di Monterosso: ricco di negozietti artigianali e locali in cui degustare buoni piatti a base di pesce, trasmette molta allegria.
Le spiagge a Monterosso
Tra tutte le spiagge dei borghi delle Cinque Terre, quelle di Monterosso sono sicuramente le piรน ampie.
La Fegina รจ la piรน semplice da raggiungere in quanto si trova direttamente all’uscita della stazione. E’ composta da diversi stabilimenti e alcuni tratti di spiaggia libera. Accanto ad essa vi รจ un grande parcheggio ed รจ perfetta per le famiglie con bambini.
Ti consiglio di recartici nella prima mattinata, in quanto normalmente gli stabilimenti non accettano prenotazioni e la spiaggia si riempie molto in fretta.

Due ultimi gustosi consigli
Monterosso รจ un luogo di mare, e proprio per questo l’offerta di buon pesce รจ ampia. Tra tutti i ristorantini del centro, ti consiglio di provare il Pae Veciu, in Via Vittorio Emanuele, 69. Ho mangiato una buona pasta coi muscoli e un buon tataki di tonno, e li ho trovati freschi e gustosi. Quando ti troverai in uno dei borghi, ti consiglio di accompagnare uno dei tuoi pasti con il Vino Bianco Cinque Terre DOC, prodotto con Bosco, Albarola e Vermentino, oppure di concluderlo con il passito Sciacchetrร Cinque Terre DOC, decantato persino da Dante Alighieri.
Tra i piatti tipici di Monterosso, non posso non segnalarti le Acciughe, definite “Pan du Ma”, ossia pan di mare. Spesso servite essiccate col pane oppure nel “tian”, ossia un tortino tipico di acciughe e patate, sono parte integrante di molti piatti tradizionali a Monterosso.
Per concludere in dolcezza, ti suggerisco una tipicitร meno diffusa: la torta Monterossina, ossia un dolce delizioso di frolla e pan di spagna, ripieno con crema, marmellata e cioccolato.
L’ho scoperta un po’ per caso, passeggiando davanti alla Pasticceria artigianale Laura. La chiamano “una fetta di vacanza”: direi che il nome รจ proprio azzeccato!

Spero che questo articolo su Monterosso ti sia piaciuto e che possa tornarti utile nel caso decidessi di visitarlo. Se ti va, fammi sapere cosa ne pensi lasciandomi un commento qui sotto o sui social.
Segui il blog per non perderti i prossimi articoli sugli altri borghi delle Cinque Terre… Il divertimento ti aspetta!
A presto,
Greta
Trovo deliziosa l’idea di perdermi tra i vicoli di Monterosso, scegliere il ristorante in cui pranzare a base di pesce e concludere in dolcezza con un’invitante fetta di torta. Continuo a tenere in considerazione le Cinque Terre per un’eventuale vacanza invernale a gennaio.
Penso sia unโottima idea ๐
Noi adoriamo le cinque terre, almeno una volta all’anno andiamo a fare una gita proprio li!!Facciamo tappa alle altre dove visitiamo, mangiamo e scattiamo qualche foto, poi per finire durante il pomeriggio arriviamo Monterosso per un bel bagno! ๐
Anche tornandoci diverse volte, il panorama riesce sempre e comunque ad incantare! ๐