Finestra sull’arte – Tiziano e la sua Danae

L’aggiornamento di un motivo classico: il nudo mitologico femminile

1545, olio su tela, 120 x 172 cm, Napoli, Museo di Capodimonte

Dipinta per il cardinale Alessandro Farnese, la Danae di Tiziano illustra la metamorfosi amorosa di Giove, trasformatosi in pioggia d’oro per stare con la bella Danae, rinchiusa in una torre da suo padre, il re di Argo Acrisio, sperando così di scongiurare un oracolo nefasto, secondo cui egli avrebbe trovato la morte per mano del nipote. Il particolare magico della pioggia d’oro, che aveva già attirato l’attenzione di Ovidio e di molti altri poeti, attrae anche Tiziano, che pone la nuvola al centro della scena delimitandola sul fondo da un’architettura e da uno squarcio di cielo rischiarato dalle luci dell’alba.

Danae domina la scena. È rappresentata sdraiata sul letto in compagnia di Cupido, la cui presenza accentua il significato erotico-amoroso della scena. Dalla nuvola cadono monete d’oro sul suo grembo. Le pennellate dense e dorate di Tiziano infondo al dipinto un aspetto palpitante.

È probabile che l’artista iniziò l’opera quando si trovava a Venezia e lo completò a Roma intorno al 1545. Una volta arrivato a Napoli nell’Ottocento venne ritenuto troppo erotico e fu censurato e relegato al “Gabinetto dei quadri osceni”. Il soggetto mitico permise a Tiziano di creare uno dei nudi femminili più conosciuti della storia dell’arte. Tra l’altro, esiste anche una seconda versione del medesimo soggetto al Museo del Prado di Madrid, ma non solo: la posa della donna riprende la famosissima Venere di Urbino dipinta dall’artista poco tempo prima, nel 1538.

Tiziano, Venere di Urbino, 1538, Firenze, Uffizi.

Una prima laurea in Scienze dei Beni culturali e una specializzazione in Storia e critica dell’arte. Convinta aspirante insegnante, milanese di nascita, amante di tutto ciò che è artistico!
La rubrica “Finestre sull’arte” nasce per raccontare e condividere con voi ciò che conosco su opere, artisti e correnti artistiche, raccontandole in brevi articoli di pochi minuti, come se fossero delle vere e proprie pillole da assumere una volta al giorno. Perciò, se siete interessati ad approfondire la vostra conoscenza su questi temi, date un’occhiata ai miei articoli sul blog!
Contatti:
E-mail:
 alicebrivio1@gmail.com
LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/alice-brivio-3b4325142
Instagram: alicebrivio_

Rispondi