Pedaliamo piano fuori Milano – Altrimenti al tramonto

A pochi chilometri da Milano, un percorso che all’andata ci farà immergere nella fitta vegetazione tra i boschi del Parco del Ticino e, costeggiando il fiume troveremo scorci molto suggestivi e panoramici. Al ritorno costeggeremo comodamente il naviglio di Bereguardo con la sua ciclabile, al termine della quale, da un punto di vista privilegiato, ci fermeremo ad osservare il tramonto sul fiume.

Si parte da Besate, siamo ancora in provincia di Milano anche se la frenesia della metropoli non si avverte più già da diversi chilometri, qui sembra essere il Ticino con la sua presenza a scandire lo scorrere del tempo.

Partiamo! E subito percorriamo facili strade sterrate in terra battuta che tra boschi cedui e coltivazioni ci portano, dopo una breve discesa, fino alla darsena del Ticino con le sue barche colorate fianco a fianco una con l’altra.

La darsena del Ticino

Da questo momento in poi e per qualche chilometro la strada in terra battuta si fa sentiero, il bosco si stringe ai nostri fianchi, la presenza umana sembra essere lontana anni luce e dopo   aver fatto i conti con qualche piccolo ostacolo naturare che il bosco spesso ci riserva si arriva in località Zelata.

Uno scorcio del Ticino tra Motta Visconti e Bereguardo

Appena entrati in paese subito si nota la presenza della omonima chiesa di Zelata, grande, soprattutto se paragonata alle ridotte dimensioni del paese.

Zelata passa in un attimo, e lungo una comoda strada in terra battuta ci dirigiamo verso Bereguardo, il paese, di modeste dimensioni, ospita al suo centro il Castello Visconteo circondato dall’antico fossato ormai vuoto, ma che un tempo prendeva l’acqua dal vicino naviglio.

La parte più avventurosa ormai è finita, ora relax lungo la ciclabile, ed una volta rientrati a Besate in un paio di chilometri di sterrato si raggiunge una piccola spiaggia a ridosso del Ticino dove osservare il tramonto.

Il tramonto sul Ticino

Nel nostro prossimo articolo vi racconteremo del nostro giro “Intorno a Morimondo”, uno dei borghi più belli d’Italia, scopriremo insieme le strade di campagna che lo circondano, e se vorrete partecipare anche voi ad uno dei nostri eventi non vi resta che contattarci. Vi aspettiamo!


Dalla passione per la natura e le attività all’aria aperta, nasce l’associazione sportiva dilettantistica “Le Anatre OUTDOOR”.
Il nostro nome, le “anatre” è stato scelto per la loro capacita di adattarsi e di sopravvivere, piccole e simpatiche, appena nate sanno già camminare e col tempo, imparano a nuotare e anche volare.
Le nostre attività saranno dedicate all’ “OUTDOOR”, principalmente nella zona del Parco Agricolo Sud Milano ed il Parco del fiume Ticino (patrimonio UNESCO).
In bici attraverso navigli e rogge, campi, boschi e fiumi a pochi passi da Milano, al di fuori del traffico e dalle strade più battute, luoghi sconosciuti alla maggior parte delle persone diventeranno alla portata di tutti.
Niente può eguagliare il senso di libertà che dà la bicicletta, vento in faccia, la natura tutto intorno e la fatica che viene annullata dal divertimento.  Insieme ad altre realtà del territorio creeremo poi esperienze molto particolari, non solo bici, ma anche gommone, yoga, grigliate, il tutto assecondando quello che le varie stagioni ci offrono.
E poi se vorrete, impareremo tecniche e segreti dagli esperti, piccoli e grandi insegnamenti per diventare sempre più autonomi nelle uscite outdoor.
Io mi chiamo Mirko ed insieme allo staff de “Le anatre OUTDOOR” vi accompagnerò alla scoperta del nostro territorio!
Contatti
Sito web: www.leanatreoutdoor.it
E-mail: info@leanatreoutdoor.it

Rispondi