Una giornata a Varenna (LC)

Varenna รจ la meta ideale per una gita fuori porta. Si tratta di un pittoresco borgo medievale affacciato sul lago di Como. Scoprilo con me in questo articolo!

Cosa vedremo in questo articolo:
1. La storia di Varenna
2. Come raggiungere Varenna
3. Cosa vedere a Varenna
4. Il Castello di Vezio
5. Dove mangiare (bene) a Varenna

La storia di Varenna

Le origini di Varenna sono molto antiche: i resti rinvenuti sul territorio indicano infatti che questo fu, un tempo, terra gallica e, successivamente, anche romana. Il nome di Varenna, di origine romana, comparve per la prima volta in un documento inerente alla cittร  di Milano, eppure, per ora, l’esistenza certa di questo borgo รจ attestata collocata nel 769, anno cui risalirebbe un documento del Diacono Grato di Monza.

Il borgo, situato allo sbocco di una fertile valletta, circondata da alte rocce in uno dei punti piรน propizi del lago, sia per la pesca, sia per ragioni di difesa, fu scelta come luogo di dimora delle primissime popolazioni del lago.

Luogo tranquillo e prosperoso, pagรฒ cara l’alleanza coi comuni di Milano poichรฉ tale schieramento fu motivo di rabbia e di vendetta da parte dei comaschi, i quali, nel 1126 sconfissero e saccheggiarono il piccolo borgo.

Varenna riuscรฌ a riprendersi quando, nel 1169 avvenne la distruzione dellโ€™Isola Comacina da parte dei  Comaschi, alleati del Barbarossa, e gli abitanti che ebbero salva la vita vi si rifugiarono e stabilirono, accrescendo il piccolo borgo preesistente.

Grazie al lavoro della nuova popolazione, Varenna avviรฒ la sua ripresa economica e rifiorรฌ. Al fine di celebrare tale evento storico, ogni anno, il primo sabato di luglio, viene ricordato lo sbarco dei Comacini con una grande festa che si conclude con degli spettacolari fuochi d’artificio.

Ancora oggi รจ possibile scorgere delle tracce delle loro abitazioni: si tratta di piccole case unite da archi, ed aventi tutte una uniformitร  essendo a due piani con tre finestre, allineate nelle viuzze di ripide scalinate.

Dal dominio arcivescovile, Varenna passรฒ agli Sforza sotto i quali, per ben due volte, venne sconfitta e rasa al suolo dalle forze di Como.

Le lotte e le sofferenze del popolo di Varenna si placarono nel momento in cui passรฒ sotto il controllo dei Visconti, successivamente di Franchino Rusca, e, infine, di Giuseppe Valeriano Sfondrati.

Oggi il borgo, perfettamente conservato, รจ diventato una meta turistica apprezzata a livello internazionale!

Come raggiungere Varenna

I metodi per giungere a Varenna sono molti. Per raggiungerla con mezzi propri si percorre una comoda strada che circonda il lago di Como ideale per auto, scooter, moto e biciclette. Io, personalmente, ci sono andata in macchina, e ho trovato parcheggio con facilitร .
Un altro valido mezzo รจ il treno: la stazione รจ proprio accanto al centro cittร !
Se preferisci invece un’atmosfera piรน romantica e spettacolare, ti suggerisco di recartici in battello. Ogni giorno ne partono di diversi da Como, e appena giunto/a al borgo, potrai percorrere la colorata e fiorita Passeggiata degli Innamorati. Un approdo davvero originale!

Cosa vedere a Varenna

Il centro storico di Varenna รจ molto grazioso e ospita delle chicche imperdibili.

Prima tra tutti, la Passeggiata degli Innamorati. Si tratta di un percorso pedonale sospeso sul lago di Como e ricco di punti panoramici dai quali godere di bellissimi scorci sul lago e sulle montagne circostanti. Colorato di rosso e addobbato con fiori e piante rampicanti, collega il porticciolo di Varenna al centro del paese.

Una volta che giungerai in centro, precisamente in Piazza San Giorgio, ti consiglio di visitare due chiese. La prima รจ la Chiesa di San Giovanni Battista, che custodisce al suo interno affreschi antichi risalenti al XVI secolo. La seconda, costruita in epoca medievale, รจ la Chiesa San Giorgio, che custodisce opere risalenti al XIII secolo e una bellissima pala d’altare raffigurante il Battesimo di Gesรน. Molto particolare, inoltre, il pavimento in marmo nero di Varenna.

Dopo una passeggiata per i vicoletti o sul lungolago, ti suggerisco di visitare almeno una delle due pregiate ville di Varenna: Villa Cipressi o Villa Monastero.

Della prima, che ospita un elegante hotel, รจ possibile esplorare il giardino botanico affacciato sul lago, mentre la seconda offre ai visitatori la possibilitร  di passeggiare per il ridente giardino e di visitare la casa-museo. Proprio per queste ragioni, ho preferito andare a vedere la seconda.

Villa Monastero, un tempo convento femminile cistercense, รจ un importante centro di studi e manifestazioni culturali. Proprio in essa vi soggiornรฒ e studiรฒ Enrico Fermi, al quale รจ dedicata una bellissima sala all’ingresso.
I giardini della villa sono molto curati e ricchi di fiori e piante provenienti da tutto il mondo disposti in graziose aiuole che abbelliscono la sponda del lago.
Sono molte, all’interno, anche le bellezze architettoniche: la villa stessa, la fontana e le costruzioni ornamentali e statue sono di stili vari, dal barocco al classico al moresco.

All’interno della casa-museo sono state restaurate e reintegrate degli arredi originali ben quattordici stanze, una delle quali utilizzata come sala convegni.

In sintesi, te ne consiglio vivamente la visita. Se ti ci recherai in una bella giornata di sole, i colori che sprigiona il giardino ti incanteranno di sicuro!

Il Castello di Vezio

Sentinella del crocevia del lago, Varenna รจ stata costruita su un promontorio roccioso e sovrastato da un monte, sulla cui vetta si staglia la sagoma inconfondibile della torre di un antico castello: il Castello di Vezio.

Questo antico avamposto militare di origine basso medioevale fu eretto piรน di mille anni fa a difesa e controllo del lago e dei borghi circostanti dalla regina longobarda Teodolinda.
Situato in un luogo militarmente e commercialmente strategico da cui si domina lโ€™intero centro Lago di Como e per questo abitato sin dallโ€™etร  del ferro, il Castello era associato in passato al borgo di Varenna e collegato ad esso da due lunghe braccia di mura che la cingevano fino al lago, proteggendo il paese e i suoi abitanti nelle frequenti guerre e saccheggi che sconvolsero il territorio durante tutto il medioevo.

Immerso nel verde di uno degli oliveti piรน a nord del mondo, grazie allโ€™effetto di termoregolazione delle acque del Lago, il Castello, solitamente visitabile da marzo a novembre, ospita occasionalmente esposizioni di opere dโ€™arte di vari generi nel giardino e permanentemente, allโ€™interno della torre, unโ€™esposizione sul Lariosauro, rettile marino preistorico venuto alla luce per la prima volta al mondo a poche centinaia di metri dal Castello.
Ciรฒ che lo rende famoso, oltre all’incantevole vista che regala sul lago di Como, รจ perรฒ il piccolo centro di falconeria. Consultando gli orari sul sito, potrai avere l’occasione di assistere ad emozionanti dimostrazioni!

Dove mangiare (bene) a Varenna

Sul lungolago di Varenna troverai numerosi bar e ristoranti in cui fermarti per bere qualcosa o mangiare in riva al lago di Como.

Il locale che vorrei perรฒ consigliarti io, da cui si gode di una vista panoramica incantevole, รจ leggermente fuori dal centro del borgo. Il comodo servizio gratuito di navetta in ape-car offerto dal ristorante, che accompagna i commensali dal piazzale della stazione al locale, perรฒ, rimedia in modo eccellente al problema della distanza e del parcheggio.

Il panorama mozzafiato dalla Veranda dei Pescatori a Varenna

Si tratta della Veranda dei Pescatori, in Via La Perledina, 4.
Dotato di un grazioso giardino panoramico, affacciato sul Lago di Como e sulle montagne, regala l’occasione di godere di incantevoli pranzi o cene. I piatti sono vari e gustosi, e spaziano dalla carne al pesce al vegetariano per accontentare tutti i gusto. Inoltre, il personale รจ molto cortese e disponibile. Si tratta di una vera chicca… ti consiglio vivamente di provarla, ne rimarrai entusiasta!

Spero che questo articolo su Varenna ti sia piaciuto. Fammi sapere cosa ne pensi di quest’incantevole borgo in un commento qui sotto o sui social.
Iscriviti alla newsletter per non perderti i nostri aggiornamenti mensili!
A presto,
Greta

Un commento

Rispondi