Venezia emozionale – Venezia per famiglie

Venezia è una città molto adatta alle famiglie con bambini. È una città a misura d’uomo, dove il tempo scorre lentamente e i bambini posso vivere lo spazio appropriandosene senza alcun problema.

Anche un viaggiatore, se pur per poco tempo, può decidere di vivere la città come la vivono i veneziani, per questo molte delle mie ore le passo a progettare percorsi, che facciano percepire questo bellissimo lato di Venezia.

Assieme ai miei colleghi dell’Associazione Promoguide Venezia, abbiamo creato un gruppo che si chiama Bestveniceguides for kids – sinergia, entusiasmo, empatia sono alla base del nostro lavoro (http://bestveniceguides.it/kids/). Noi progettiamo itinerari per bambini, famiglie, adulti che vogliono vivere la città attraverso gli occhi di un bambino. Per i nostri tour collaboriamo anche con una importante realtà locale che si chiama Veneziadeibambini e le nostre iniziative trovano successo anche nelle famiglie veneziane.

Illustrazione di Maria Mariano creata per http://www.bestveniceguides.it

Venezia è una città che scopri giorno per giorno e progettando i miei tour, io tiro fuori il mio spirito da detective che ho sempre avuto sin da bambina. Così è nato il mio “Cosa si è messo in testa il Doge?” Un tour che diverte molto all’interno di Palazzo Ducale, in cui attraverso giochi, enigmi e tante domande i bambini vanno alla scoperta di questo importante edificio.

“Cosa si è messo in testa il Doge?”

Ho sempre amato cambiare il punto di vista, ecco perché ho pensato a un altro tour che è “Venezia a testa in su”. Spesso immersi nei nostri pensieri guardiamo verso il basso o se mai davanti a noi e dimentichiamo di volgere lo sguardo in alto, a Venezia puoi camminare con il naso all’insù e scoprire le curiosità e i dettagli sui muri e i tetti della nostra meravigliosa città.

Oppure puoi anche “Andar per campi a Venezia”, sì, perché le piazze qui erano dei campi! E questi campi stupiscono per i loro Palazzi, Chiese, campanili e molto altro ancora.

Dalla collaborazione con il famoso scrittore veneziano Alberto Toso Fei sono nati tanti progetti, come il tour “Piccolo detective a Venezia” che Bestveniceguides for kids ha ideato con lui e il mio “Piccoli brividi in Piazza San Marco” che ha preso parte al Festival dei misteri. I fantasmi, le storie paurose, gli enigmi, ma anche le favole narrate nelle famiglie veneziane che Toso Fei ha raccolto parlano di Venezia.

Molto importante per me è stata anche la collaborazione con le colleghe di Venicekidstours, con le quali abbiamo progettato una caccia al tesoro sul cibo veneziano- Il mistero del banchetto del re . Rossana Colombo e Federica Fresch da anni propongono delle cacce al tesoro per famiglie molto belle e interessanti (www.venicekidstours.com).

Sono proprio tante le cose si possono vivere a Venezia, anche se solo per un pomeriggio con noi! Vi aspettiamo!


Mi chiamo Laura Bumbalova e sono una guida abilitata per Venezia e provincia nonché una guida esperienziale certificata da Assotes. Faccio parte dell’ Associazione guide di Venezia e di PromoGuide Venezia. 
Sono approdata in questa bellissima città a diciotto anni, dopo essere vissuta in paesi diversi. Mi sono innamorata di Venezia quando ero adolescente, ricordo che nel mio primo diario scrissi: “Venezia, tu mi accoglierai come una madre che accoglie il proprio figlio dopo un lungo viaggio” e così è stato!
Di formazione sono storica, storica dell’arte e filologa, il mio percorso formativo è stato lungo e molto interessante, sempre seguito da ottimi risultati. Nel 1994 ho ottenuto la licenza linguistica, conseguita presso la Scuola Nazionale di Cultura con Liceo Italiano di Sofia (Bulgaria), con voto 60/60. Nel 2000 mi sono laureata in Lettere moderne con indirizzo artistico, presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia con voto 110/110 e lode. e nel 2004 ho ottenuto una seconda laurea in Lingue, sempre presso l’Università Ca’Foscari di Venezia con voto 110/110 e lode.
Nello stesso anno ho concluso con successo anche un corso realizzato all’interno del progetto Equal dal titolo “New Economy e Turismo: nuove competenze delle donne in rete” e infine nel  2011 sono diventata dottore di ricerca in Storia presso l’Università Kliment Ochridski di Sofia (Bulgaria) svolgendo una ricerca di carattere storico, iconografico e etnografico su San Teodoro.
Ho lavorato come mediatrice linguistico culturale per il Comune di Venezia, come traduttore per avvocati e Tribunali, come professore a contratto nelle Università di Venezia e Trieste e alla fine ho deciso che era arrivato il momento di usare tutte le mie competenze e conoscenze per offrire ai turisti, che visitano Venezia, un servizio appassionato e professionale come guida turistica. Attraverso i miei tour cerco di informare, far rivivere ed emozionare i miei clienti. Dopo un tour con me non solo vi incontrerete con  Venezia, ma vi innamorerete per sempre di lei!

Contatti
Sito web: http://labumbalova.altervista.org/index.php/it/
Sito web: http://bestveniceguides.it/guida/laura-bumbalova/
Tel. 3474159925 
E-mail: laura.bumbalova@gmail.com 

Rispondi