LUCKY LUKE, I PUFFI, TINTIN, MARSUPILAMI, SPIROU, LARGO WINCH
Te li ricordi?
Magari giocavi con i pupazzetti.
Magari hai letto le loro avventure o guardato qualche episodio della serie televisiva.
Se non altro, alcuni li hai già sentiti nominare.
…Ma sapevi fossero tutti nati dalla fantasia di un belga?
Con oltre 700 autori di fumetti, il Belgio conta infatti più artisti di fumetti per chilometro quadrato di qualsiasi altro paese al mondo!
La BD (bande dessinée = fumetto, in francese) è talmente amata e radicata nella cultura che, a partire dagli anni 90, la città di Bruxelles ha pensato di onorare la «nona arte» e allo stesso tempo riqualificare le facciate di alcuni edifici particolarmente rovinati, con dei murales tematici.
E stato quindi chiesto agli artisti belgi di creare una «tavola» originale in cui i loro eroi «vivono» la città e il quartiere.
Ed ecco quindi alcuni «trompe l’œil»:




L’iniziativa ha riscosso un certo successo e altri autori esteri», ma altrettanto conosciuti, sono venuti ad aggiungersi nel corso degli anni.
Troviamo cosi anche Corto Maltese, Asterix, Titeuf, e tanti altri…







In totale, questi murales dedicati ai beniamini di grandi e piccini sono ben 60.
Abbastanza quindi per poter organizzare una caccia al tesoro originale e coinvolgente!
Niente paura, però, la maggior parte di essi è ubicata tra il quartiere dei Marolles e il centro di Bruxelles, quindi è possibile fare una o più pause ristoratrici, seduti in una delle tante brasserie.
Se invece il tempo è bello e la voglia di camminare molta, un gaufre o un cartoccio di patatine durante il percorso basteranno a calmare i morsi della fame!

Il mio preferito è questo qui, situato in rue des Capucins 13…e il vostro?

Vi sfido a trovarli tutti. Pronti, partenza, via!
Se invece dovesse piovere (e succede più spesso di quanto non crediate) ma non volete rinunciare a una visita tematica, potete scegliere di visitare:
Musée de la BD
Tavole e disegni originali, storia del fumetto belga e dei suoi personaggi chiave
A fine percorso potrete sfogliare un fumetto, tranquillamente seduti a un tavolo della caffetteria annessa.
(Rue des Sables 20, Bruxelles – www.comicscenter.net/en/home)
Museum of Original Figurines (MOOF)
Figurine da collezione, oggettistica, tavole e disegni originali.
Il museo è seminascosto in una anonima galleria commerciale.
Se non ci fosse la statua gigante di un Puffo sul suo fungo all’ingresso del centro, sicuramente passerebbe inosservato!
(Galerie Horta, rue Marché-aux-Herbes 116, 1000 Bruxelles – www.moofmuseum.be)
Bruxelles «Capitale del Fumetto» propone inoltre ogni anno il Festival de la BD.
In programma: dediche, vendita di fumetti, mostre tematiche e laboratori per bambini.
Bonjour à tous, mi chiamo Erika e sono nata e cresciuta a Milano e a 11 anni sono rimasta «folgorata» dal mio primo viaggio a Parigi.
Da lì ho «preso una decisione da grandi»: avrei studiato le lingue e accompagnato le persone in giro per il mondo. Beh, diciamo che non è andata proprio esattamente così, ma quasi!
Durante gli anni di Liceo ho studiato francese e inglese e nel frattempo, ho arricchito il curriculum con diversi tirocini a chiamata in Fiera Milano e altri enti turistici locali (Info Point Parco di Monza, per esempio). Non contenta, attraverso il gruppo scout di cui facevo parte, ho viaggiato «sostenibilmente» in vari paesi europei (Bosnia con una ONG, da Strasbourg a Köln in bicicletta, Altavia in Veneto e Liguaria, valle dell’Ardèche a piedi e in canoa). Subito dopo la triennale in Scienze del Turismo però, le mie passioni mi hanno portata “altrove”.
Dopo una breve parentesi di 2 anni a Parigi, dove ho lavorato per una compagnia aerea, mi sono trasferita in Belgio. Ormai sono qui da quasi 10 anni e ho sempre lavorato fino a poco tempo fa al Reparto Booking di un operatore turistico locale.
Pur non essendo guida di professione penso di possederne diverse peculiarità: curiosità, entusiasmo e voglia di trasmettere agli altri la mia passione per l’arte, la cultura e le tradizioni culinarie del mio paese d’adozione.
Se capitate a Bruxelles, non esitate quindi a contattarmi. Una birra e un tour del centro città non si rifiutano a nessuno! A bientôt!