Prezioso Scrigno di Antico Sapere
“In questo luogo dove le parole sui libri sono magnificamente protette, รจ bello lasciarne di sospese in aria”.
Cesena sta al Signore Domenico Novello Malatesta come la Magia della sua Biblioteca monastico-rinascimentale sta al sapere e alla pazienza dei monaci che qui con passione e cura scrissero, copiarono e incisero lasciando un patrimonio di codici preziosi. Oggi La Biblioteca Malatestiana รจ Memoria del Mondo, titolo conferitogli meritatamente dall’Unesco.

Cesena 1452, Domenico Malatesta, signore della cittร , incarica l’architetto Matteo Nuti di realizzare quello che sarร il suo capolavoro: gioiello quattrocentesco destinato a lunga vita ed oggi in perfetto stato di conservazione, sia dal punto di vista architettonico, degli arredamenti interni che nella collezione che custodisce.
Il Nuti concepisce per la Biblioteca una struttura a tre navate che ricorda una chiesa, dovrร ospitare tutto il sapere degli antichi giร tramandato dai fratelli Francescani Minori di osservanza che avevano chiesto al Papa fondi per conservare i loro codici all’interno del convento. Il grande mecenate dโArte della famiglia Malatesta di Rimini fa partire i lavori per il suo rinnovo e poi affida il patrimonio al Comune della cittร .

Cesena รจ ancora oggi la sua magnifica biblioteca orizzontale, unica nel genere e, quando la porta che la protegge da qualsiasi elemento estraneo alla natura, come luci artificiali, gas, elettricitร , si spalancaโฆsarร come aver preso una macchina del tempo ed essersi ritrovati in pieno Medioevo. Entriamo con rispetto e in punta di piedi!

La stupenda porta lignea, opera di Cristoforo da San Giovanni in Persiceto, รจ contenuta nel portale sormontato dal timpano entro cui รจ scolpito l’elefante, antico emblema malatestiano, che regge il singolare motto: L’elefante indiano non teme le zanzare. Fu un accurato lavoro di scultura portato a compimento da Agostino di Duccio. Si apre con due chiavi differenti perchรฉ ha due serrature differenti, oggi diremo una username ed una password di accesso che in passato altro non erano che due monaci differenti ognuno dei quali poteva aprire una parte, e solo quella, della porta. Metodo perfetto per impedire che malintenzionati potessero violarne il contenuto.
Non รจ raro sentir definire questa biblioteca la โpiรน bella del mondoโ e probabilmente sarete dโaccordo fin dal primo sguardo che corre su una prospettiva delicata e gentile. Una sala unica e protagonista assoluta.
La luce filtra dalle 22 finestre a sesto acuto che la incorniciano, una luce delicata al mattino, ammaliante allo zenit e consolatrice al tramonto. La stessa che accompagnava gli occhi dei monaci amanuensi che ci hanno lasciato oltre 250.000 volumi inclusi quelli recuperati nei secoli successivi. Opere che appartengono alla tradizione greca, latina, ebraica, araba, un insieme che si puรฒ definire un progetto di cultura umanistica universale.

Lungo le navate laterali alloggiano i banchi in legno che contengono i volumi antichi posti con catenelle originali in posizione insolitamente orizzontale per una biblioteca. Tre numeri identificano ancora oggi i volumi: il numero del banco, la fila e la posizione destra o sinistra. A dividere lโambiente, una fila di colonne scanalate con capitelli decorati posti sotto navate a crociera, la navata centrale invece funge da corridoio sempre illuminato dal rosone centrale. Sotto la luce che vi penetra e che pare un enorme mandala, poche paroleโฆqui giace in pace Domenico Novello Malatesta signore di Cesena.

I colori sono soltanto tre e si ripetono in maniera armoniosa in ogni dettaglio: bianco, rosso e verde, gli stessi dell’araldica malatestiana e autentica firma da sempre impiegata dalla famiglia. Nel colore dei muri, nel colore del legno dei banchi e nel cotto delle tavelle del pavimento che tutti assieme firmano in maniera neanche troppo celata, questo lascito di incommensurabile valore.
Si narra che di passaggio in Romagna da Roma, recandosi alla corte Estense presso il suo futuro marito, la bellissima Lucrezia della famiglia Borgia ebbe occasione di visitarla e che abbia addirittura apposto la sua firma in uno dei muri della controfacciata. Molti in realtร sono i graffiti qui incisi come espressione libera, immediata, spontanea di chi vuole lasciare un segno delle sue sensazioni.
Questo meraviglioso gioiello custodito in unโala dell’antico convento francescano di Cesena merita davvero una visita che vi regalerร certamente unโemozione immensa. Rimarrete stupiti, ammutoliti e vi domanderete in che modo un luogo cosรฌ perfettamente conservato abbia potuto superare indenne molteplici vicissitudini. Le guerre Napoleoniche, quando venne utilizzata come rifugio per i cavalli e le guardie, durante i due conflitti mondiali in cui i bombardamenti rischiarono di farla rovinosamente scomparire. Nulla di piรน semplice: i cittadini della cittร , i suoi guardiani attenti e rispettosi, coloro che per primi poterono vantare allโinizio del XV secolo un luogo dove leggere gratuitamente del sapere antico. Si adoperarono per proteggerne i volumi, i codici e i libri che oggi grazie alle moderne tecnologie si possono sfogliare dal sito della Biblioteca perchรฉ tutti accuratamente smaterializzati. Neanche Novello Malatesta sarebbe stato cosรฌ ambizioso nel suo progetto!


Anche se si entra piรน volte in questo luogo sospeso nel tempo, esso non smette di raccontarci instancabilmente di come il sapere, la memoria, la grandezza degli scrittori antichi trapelino da parole protette e sospese al contempo, sopra le quali solo lo stupore dei visitatori puรฒ silenziosamente aggiungere qualcosa.
Sito web della Biblioteca: Malatestiana Antica
Dopo la visita in Malatestiana, concediti una piada e specialitร Romagnole presso l’Osteria Michiletta.
Sito web: http://www.osteriamichiletta.com/
Ciao a tutti, sono Silvia, appassionata viaggiatrice da sempre, lo faccio con il corpo e i cinque sensi e quando sono ferma viaggio con la fantasia. Ciรฒ che pensi diventi e ciรฒ che sogni arriva. Nel viaggio da soli o con gli altri puoi usare tutto questo e anche di piรน. Nasco in Umbria, cresco e passo la gioventรน in Toscana, vivo in Emilia Romagna dove svolgo la professione di Guida Turistica e di Tour Leader in tuttโItalia. Amo condividere e chiacchierare. Scrivere e mangiare. Mi ritengo fortunata perchรฉ vivo e lavoro in un Paese Unico e Ricchissimo di tutto e ne sono ambasciatrice in qualche modo con chi viene a conoscerlo. Viaggio per passione e per vivere in ogni senso. A chi visita i miei luoghi cerco di rubare un pezzo dei loro cuori. Un mosaico incredibile si arricchisce ogni volta.
Con questa mia rubrica desidero condividere una PASSIONE e ricordare che a volte lโessenza del viaggio รจ invisibile agli occhi.
Quando cambi evolvi e quando viaggi vivi!
Contatti:
Cell. 3534099210
E-mail: silviafornacini@gmail.com
Sito web: www.waitravel.it
[…] nella lista delle “Memorie del Mondo” dell’UNESCO.A tal proposito, vi consiglio di cliccare qui per leggere l’articolo completo di Silvia Fornacini in cui ce la […]