Nel mio primo articolo vi vorrei parlare di una parte della Sardegna che solitamente è conosciuta per il bellissimo mare che la circonda, e molto poco per le altre bellezze naturalistiche e culturali di cui è ricca: la Baronia.
La Baronia è una delle tante regioni storiche della Sardegna, ubicata nella parte centro orientale e confinante con la Gallura a nord, con la Barbagia ad ovest e con l’Ogliastra a sud. I centri più importanti sono Orosei per la bassa Baronia e Siniscola per l’alta Baronia.
Io sono originario di Orosei, dove abito e svolgo il mio lavoro di guida escursionistica della Sardegna con la mia azienda Orosei AdvenTours. Orosei è un piccolo paese di 7000 abitanti, le cui origini sono da collocarsi a partire già in epoca nuragica e romana, situato nella parte settentrionale del bellissimo mare del Golfo di Orosei.

In epoca medioevale assunse un’importanza strategica sia per il Giudicato di Gallura che per la Repubblica di Pisa. Nel centro storico ancora ben conservato di Orosei si possono infatti osservare il palazzo di “Sa Prejone Vetza”, costruito in epoca giudicale, ed il complesso di Sant’Antonio Abate, d’epoca pisana, con l’omonima chiesa e la torre dove il 16 gennaio di ogni anno viene acceso un grande fuoco in onore del Santo.

Di elevata importanza in epoca medioevale furono anche il paese di Galtellì e di Posada. I borghi furono rispettivamente sede istituzionale ecclesiastica della diocesi di Galtellì e del Giudicato di Gallura, come dimostrano i castelli di Pontes e della Fava, che ebbero un ruolo significativo nel controllo del territorio. Galtellì è ora anche sede del Parco letterario di Grazia Deledda, che vi ambientò il romanzo Canne al Vento, che le valse il Premio Nobel per la Letteratura nel 1926.

Nei nostri tour, progettati su misura per gli amanti della natura, per i viaggiatori sportivi e meno sportivi, per coloro che amano viaggiare da soli, in coppia, in famiglia o in compagnia di amici, è fondamentale raccontare anche la storia del nostro territorio.

Il nome “Baronia” ci riporta agli anni in cui questo territorio fu inizialmente sotto il controllo feudale di alcune famiglie nobiliari proprietarie dei vasti fondi agricoli. La Baronia di Posada fu proprietà della famiglia Carroz, mentre quella di Orosei e Galtellì della famiglia Guiso. Alla bassa Baronia appartengono anche i paesi di Onifai, Irgoli e Loculi. A quella alta anche i paesi di Tropè e Lodè.

Tutta la Baronia è ricca anche dal punto di vista naturalistico. Di questa parte centro-orientale della Sardegna spiccano i rilievi calcarei del Monte Tuttavista e del Montalbo (la vetta più alta della Baronia), ed i rilievi granitici che vanno dal territorio costiero dell’Oasi di Biderosa sino ai monti Remulis di Irgoli e le alture di Onifai e Loculi. I fiumi principali sono invece il Fiume Cedrino ed il Rio Posada. Il primo nasce nel Supramonte di Orgosolo e bagna la bassa Baronia per sfociare nei pressi della Marina di Orosei e della località di “Foche Pitzinna”. Il secondo nasce nei monti di Alà dei Sardi per sfociare nella spiaggia di Orvile a Posada.
Il Rio Posada fa parte, insieme al Montalbo, del Parco Naturale Regionale dell’Oasi di Tepilora MAB Unesco.
Ma di tutti questi luoghi e degli itinerari che si possono percorrere vi parlerò nelle prossime puntate…
Chi volesse visitare questi bellissimi luoghi può contattarmi ai seguenti recapiti:
E-mail: oroseiadventours@gmail.com
Sito web: www.oroseiadventours.com
Cellulare: 3441202654
Facebook: https://www.facebook.com/Oroseiadventours
Instagram: https://www.instagram.com/oroseiadventours/
Ciao, mi chiamo Simone e sono una Guida Ambientale Escursionistica della Sardegna e guida AIGAE. La mia passione per la natura mi ha spinto a conseguire la laurea in Scienze Naturali e a diventare una guida.
Sono nato e vissuto in Sardegna tutta la vita, tranne che per alcuni periodi all’estero per l’Università, lo studio delle lingue straniere e i viaggi. Negli anni dell’Università, la speleologia mi ha permesso di vivere e di scoprire la natura con spirito d’avventura e di appassionarmi agli sport outdoor. Così, finiti gli studi, ho deciso di lavorare cercando di dedicare il mio tempo alle mie passioni.
Dal 2014 lavoro come GAE e nel 2016 ho conseguito anche il titolo di Tecnico di Base della Federazione Italiana Canoa Kayak. Da allora, tramite il mio lavoro cerco di condividere le mie conoscenze con chi volesse vivere e conoscere la Sardegna, per le bellissime montagne, il mare e la cultura del nostro antico popolo. Chi volesse esplorare e visitare il cuore pulsante della Sardegna, nascosto sotto la sabbia delle nostre meravigliose spiagge, può contattare Orosei AdvenTours. I nostri tour sono originali e fondati sul principio del turismo sostenibile, nel rispetto di tutti gli equilibri necessari per un’esperienza turistica sana, sostenibile e redditizia per tutti gli attori coinvolti. Vi aspetto in Sardegna!