Venezia emozionale – La città dell’Amore

Venezia è una città romantica: i riflessi nell’acqua, le luci offuscate creano atmosfere che amplificano i sentimenti e le sensazioni. E se sei innamorato, qui l’amore si trasforma in passione!

Sono tante le storie d’amore che si intrecciano nei luoghi di questa bellissima città. In questo articolo ve ne racconto una, dal famoso scrittore veneziano Alberto Toso Fei.

Viveva alla Bragora un pescatore, Orio, che gettando una notte le sue reti al largo di Malamocco, al momento di issarle a bordo le ritrovò insolitamente pesanti. “Liberami, ti prego; liberami e non ti pentirai”. La dolcissima voce preoccupata che giungeva dall’acqua colse il giovane di sorpresa. Subito dopo, due mani femminili imprigionate dalla rete, seguite da uno splendido viso, fecero capolino. Orio fu colpito da tanta bellezza, e iniziò a interrogare la ragazza mentre la liberava. “Non sarai mica una strega caduta dalla scopa, vero?”. “Oh no, mio giovane amico, sono una sirena. Il mio nome è Melusina”, gli disse lei mentre una splendida coda di pesce si innalzava dalla fiancata.

Orio era stupefatto; nondimeno la bellezza della donna-pesce aveva colpito nel segno. I due iniziarono a incontrarsi ogni notte sulla spiaggia, finché il pescatore chiese la mano alla sirena, e lei si dichiarò lieta di rinunciare alla libertà del mare per acquistare un paio di gambe. L’unico vincolo era che il sabato, fino al giorno delle nozze, lui non si facesse vedere.

Tutto proseguì bene per due settimane, ma il terzo sabato Orio andò al solito posto. Arrivato, non vide nessuno. Stava quasi per andarsene, quando una serpe di mare, spuntata dagli scogli vicini, gli passò davanti ai piedi. Spaventato il pescatore iniziò a correre, ma si sentì apostrofare da una voce che veniva dall’acqua: “Sciocco, il sabato sono costretta a trasformarmi in serpente a causa di un maleficio. Ma se mi sposi tutto questo cesserà”. Il matrimonio ebbe luogo, e fu felice: ai due giovani nacquero tre figli. Ma un giorno Melusina si ammalò gravemente, e prima di morire chiese di essere seppellita in mare. Così fu fatto. L’uomo era disperato: oltre alla perdita dell’amata doveva fare i conti con i figli e la casa; ma già dal secondo giorno si accorse che tutto veniva pulito e i bambini erano sempre in ordine. Orio pensò che la vicina, spinta da compassione, lo aiutasse di nascosto.

Un sabato, rincasato prima del solito, trovò un grande serpente in cucina: senza pensarci prese l’accetta per la legna e gli mozzò il capo. Da quel momento, però, casa e figli rimasero trascurati. Disperato, capì di aver proibito alla sirena di tornare nell’unica forma che le fosse consentita.

A ricordo di questa storia esiste ancora oggi un cuore di pietra, sull’arcata del sotoportego dei Preti, alla Bragora, molto caro agli amanti, che lo toccano per eternare il proprio amore.” 

Ecco il cuore di pietra:

Cuore, sottoportico dei Preti, Castello

Vieni alla scoperta di questa e altre storie raccontate da Alberto Toso Fei.
Laura Bumbalova, Giuseppina De Vecchi e Giovanna Lorenzon ti aspettano con un romantico tour dedicato all’amore!


Mi chiamo Laura Bumbalova e sono una guida abilitata per Venezia e provincia nonché una guida esperienziale certificata da Assotes. Faccio parte dell’ Associazione guide di Venezia e di PromoGuide Venezia. 
Sono approdata in questa bellissima città a diciotto anni, dopo essere vissuta in paesi diversi. Mi sono innamorata di Venezia quando ero adolescente, ricordo che nel mio primo diario scrissi: “Venezia, tu mi accoglierai come una madre che accoglie il proprio figlio dopo un lungo viaggio” e così è stato!
Di formazione sono storica, storica dell’arte e filologa, il mio percorso formativo è stato lungo e molto interessante, sempre seguito da ottimi risultati. Nel 1994 ho ottenuto la licenza linguistica, conseguita presso la Scuola Nazionale di Cultura con Liceo Italiano di Sofia (Bulgaria), con voto 60/60. Nel 2000 mi sono laureata in Lettere moderne con indirizzo artistico, presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia con voto 110/110 e lode. e nel 2004 ho ottenuto una seconda laurea in Lingue, sempre presso l’Università Ca’Foscari di Venezia con voto 110/110 e lode.
Nello stesso anno ho concluso con successo anche un corso realizzato all’interno del progetto Equal dal titolo “New Economy e Turismo: nuove competenze delle donne in rete” e infine nel  2011 sono diventata dottore di ricerca in Storia presso l’Università Kliment Ochridski di Sofia (Bulgaria) svolgendo una ricerca di carattere storico, iconografico e etnografico su San Teodoro.
Ho lavorato come mediatrice linguistico culturale per il Comune di Venezia, come traduttore per avvocati e Tribunali, come professore a contratto nelle Università di Venezia e Trieste e alla fine ho deciso che era arrivato il momento di usare tutte le mie competenze e conoscenze per offrire ai turisti, che visitano Venezia, un servizio appassionato e professionale come guida turistica. Attraverso i miei tour cerco di informare, far rivivere ed emozionare i miei clienti. Dopo un tour con me non solo vi incontrerete con  Venezia, ma vi innamorerete per sempre di lei!

Contatti
Sito web: http://labumbalova.altervista.org/index.php/it/
Sito web: http://bestveniceguides.it/guida/laura-bumbalova/
Tel. 3474159925 
E-mail: laura.bumbalova@gmail.com 

Rispondi