Finestra sull’Arte – L’Annunciazione di Lorenzo Lotto

L’irruzione del sacro nel quotidiano

Annunciazione, 1535, Museo civico Villa Colloredo Mels, Recanati, olio su tela, 166×114 cm

Quando nel 1530 Lorenzo Lotto fece ritorno in Veneto iniziò a dipingere pale destinate ad alcune chiese delle Marche, come l’Annunciazione, per la confraternita di Santa Maria sopra i Mercanti a Recanati, un’associazione con affinità assistenziali e caritatevoli.

Con una strepitosa invenzione Lotto ribalta il tradizionale schema di questa iconografia, che prevede l’angelo a sinistra e la Vergine sorpresa dall’annuncio sulla destra, ruotando la figura di Maria in direzione di chi osserva, che di conseguenza viene risucchiato all’interno della scena. La Madonna, infatti, dal volto semplice e quasi adolescenziale, si volge verso lo spettatore e ne interseca lo sguardo, costringendolo a partecipare emotivamente al proprio turbamento.

L’irruzione dell’angelo a destra – che viene sottolineata dall’ombra proiettata sul pavimento – e di Dio Padre, in alto, giustifica non solo l’agitazione di Maria, che solleva ambedue le mani all’altezza del petto, ma anche il repentino balzo del gatto che si allontana velocemente dalla stanza. Il clima intimo e domestico della scena è accentuato dalla cura con cui il pittore evidenzia gli oggetti e le suppellettili che arredano la semplice camera della Vergine.

La luce, chiara e ritmata, penetra dolcemente da destra e dall’esterno, accendendo i colori del vestito di Maria (un rosso squillante abbinato a un azzurro profondo), della veste di Dio Padre, dell’angelo in atto di salutare e di porgere il simbolico ramo di gigli. Oltre l’elegante porta ad arco si intravede una loggia con soffitto di legno e soprattutto, sotto un cielo azzurro, un bellissimo giardino all’italiana (si riconoscono un cipresso, un pino e un pergolato), allusione all’hortus conclusus della Madonna, al giardino recintato e protetto, simbolo di purezza e verginità.

La Vergine
L’Angelo
Il gatto

Una prima laurea in Scienze dei Beni culturali e una specializzazione in Storia e critica dell’arte. Convinta aspirante insegnante, milanese di nascita, amante di tutto ciò che è artistico!
La rubrica “Finestre sull’arte” nasce per raccontare e condividere con voi ciò che conosco su opere, artisti e correnti artistiche, raccontandole in brevi articoli di pochi minuti, come se fossero delle vere e proprie pillole da assumere una volta al giorno. Perciò, se siete interessati ad approfondire la vostra conoscenza su questi temi, date un’occhiata ai miei articoli sul blog!
Contatti:
E-mail:
 alicebrivio1@gmail.com
LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/alice-brivio-3b4325142
Instagram: alicebrivio_