Il maestoso monumento funebre del pontefice
Nella Basilica di San Pietro a Roma le meraviglie non mancano di certo: le bellezze architettoniche ed artistiche, le sorprese storiche, le reliquie. Artisti e maestri di ogni epoca hanno dato il loro appoggio, prestando le loro idee, per rendere il luogo un punto focale di tutta la cristianitร e, al contempo, un edificio di assoluto interesse. Artisti come Bernini, il geniale maestro del Barocco romano e non solo, che firmรฒ numerosi progetti che oggi possiamo ammirare nella Basilica di San Pietro, dal celeberrimo Baldacchino in bronzo a questo straordinario monumento funebre dedicato ad un Papa molto importante del Seicento: Alessandro VII.

Costui, al secolo Fabio Chigi, membro di un’influente famiglia nobile che giร da un secolo aveva stretti rapporto con il papato e la Chiesa Cattolica, salรฌ al soglio di Pietro nel 1655 rimanendo pontefice per ben 12 anni. In questo lasso di tempo non certo breve Alessandro VII, grande mecenate, si fece ricordare per la volontร di rendere la Cittร Eterna ancora piรน bella, ammodernandola con progetti urbanistici d’eccezione ed abbellendola con opere d’arte incommensurabili. A lui, ad esempio, dobbiamo il celeberrimo colonnato che abbraccia Piazza San Pietro, uno dei progetti da lui commissionati direttamente a Bernini, un uomo ed un artista giร molto importante e famoso che, certamente, accrebbe il suo prestigio proprio grazie alle committenze del pontefice.
Non ci si deve sorprendere, dunque, se Alessandro VII Chigi chiese proprio al Bernini di disegnargli un monumento funebre che potesse essere degno di un pontefice cosรฌ importante. Sebbene, c’รจ da dirlo, pare proprio che il papa commissionรฒ l’opera appena cinque mesi dopo la sua elezione. Come mai cosรฌ presto? Che avesse dei brutti presentimenti? Quel che รจ certo รจ che Fabio Chigi soffriva di quello che una volta era chiamato “mal di pietra”, calcolosi renali, un qualcosa che gli dava parecchio dolore. Perรฒ, nonostante la fretta con cui il pontefice chiese a Bernini di fare qualcosa per il momento in cui non ci sarebbe stato piรน, non tutto andรฒ liscio…
Infatti si immagini come solo nel 1678, quindi dopo la morte del pontefice, il monumento funebre di Papa Alessandro VII Chigi fu completato. Perchรฉ tanto ritardo? Cosa era successo? Dobbiamo immaginare Bernini come un artista famoso a capo di uno studio molto prestigioso, un uomo che utilizzava numerosi aiutanti, delegando i lavori, per poter completare i progetti a lui richiesti.
Ovviamente Bernini cercava di sovrintendere il tutto, realizzando i disegni preparatori, stringendo rapporti con le persone giuste e dando il suo personale tocco qualora servisse. Ma tutta quella fama gli costava a volte ritardi nella consegna dei lavori, in quanto era semplicemente talmente tanto oberato di richieste da non poterle soddisfare tutte, e tutte assieme! Inoltre a volte gli inghippi capitano anche ai grandi maestri, magari ritardi nella consegna dei materiali o similari. Pertanto non sorprendiamoci se il monumento funebre ad Alessandro VII vide la luce molto in ritardo rispetto alla presunta tabella di marcia. Nonostante questo, perรฒ, Bernini riuscรฌ comunque a disegnare qualcosa di davvero eccezionale.

La figura del pontefice posta in primo piano esprime dedizione ed umiltร , con il papa inginocchiato intento a pregare. Attorno a lui ci sono quattro figure femminili che rappresentano quattro virtรน: la Prudenza e la Giustizia in secondo piano e la Caritร e Veritร sul davanti. Quest’ultima ha il suo caratteristico globo che simboleggia l’universalitร di una virtรน importante che รจ appannaggio di un pontefice, una rappresentazione del mondo che avrebbe una particolaritร . Secondo la tradizione, infatti, Bernini avrebbe inserito una spina nel punto in cui vi รจ l’Inghilterra, e questo a simboleggiare come per Alessandro VII quel paese fosse davvero una spina nel fianco, per svariate ragioni…
Ma non finisce qui, perchรฉ la composizione รจ completata da un basamento arricchito da un magnifico drappeggio in diaspro rosso che dona preziositร , nonchรฉ leggerezza, all’intera composizione. Una struttura quasi piramidale quella di questo monumento funebre che ha, tra gli altri elementi, qualcosa di davvero interessante da vedere e che si nota a prima vista: uno scheletro, in bronzo, con in mano una clessidra ed il capo ricoperto dal drappo.
Ovviamente lo scheletro simboleggia la morte, in questo caso Thanatos per la precisione, la versione maschile della Morte che abitava nei piรน profondi e bui recessi della terra. Un qualcosa che pochi possono intravedere, qualcosa che si cela nell’oscuritร , un mistero insondabile ed un destino inesorabile, come rappresentato dalla clessidra che sottolinea l’incedere del tempo.
Secondo un’altra spiegazione, poi, Thanatos sarebbe a volto coperto come se fosse stato sconfitto, una Morte detronizzata dalla misericordia divina a cui Alessandro VII sembra, in quest’opera del Bernini, fare pieno riferimento.
Chi sono io? Mi chiamo Gianluca e sono una guida turistica ufficiale di Roma. Il motivo di questa scelta? La mia passione per una cittร incredibile come Roma! Per questo il mio percorso di studi e le materie che piรน amo, come storia dellโarte o archeologia, hanno come unico scopo quello di approfondire la conoscenza di questa cittร . Volete farlo anche voi? Per saperne di piรน, su me e Roma, CLICCA QUI!
Sito web: https://www.unaguidaturisticaroma.com/
Facebook: https://www.facebook.com/gianlucaguidaturistica/
Instagram: https://www.instagram.com/gianluca_roma1991/
Linkedin: https://it.linkedin.com/in/gianlucapica
Twitter: @Gianlucapica91