Escursione di trekking in Sardegna al Monte Tuttavista

Oggi vi porto con me al Monte Tuttavista!
Ricordate dove si trova? Siamo nella regione della Bassa Baronia…

Panorama sul Golfo di Orosei dal Cristo

Il Tuttavista, dal punto di vista amministrativo ricade per estensione, nei comuni di Galtellรฌ, Orosei ed Onifai. Geograficamente invece, si trova poco lontano dal Golfo di Orosei ad est/sud-est, a nord รจ chiuso dal Fiume Cedrino, dalle colate basaltiche pleistoceniche e dai monti granitici di Remulis di Irgoli e da quelli di Onifai, a sud-ovest invece ancora colate basaltiche che si estendono sino al raggiungimento dei calcari supramontani di Dorgali relativi al Monte Irveri ed al Monte sโ€™Ospile ove รจ situata la grotta di Ispinigoli.

Il Tuttavista รจ composto da roccia carbonatica depositatasi circa 200 ml. a. fa, nel periodo Giurassico, in seguito allโ€™apertura dellโ€™oceano ligure-piemontese. Il complesso fa parte del sistema dei calcari mesozoici della Sardegna centro-orientale individuabile con le aree del Supramonte e di tutto il Golfo di Orosei. Lโ€™odierna fisiografia degli altopiani carbonatici รจ stata determinata dagli eventi geodinamici susseguiti alla loro deposizione (I sistemi carbonatici giurassici della Sardegna orientale. F. Berra, E. Erba, A. Lanfranchi, 2008). Sono stati rinvenuti numerosi fossili tra cui, i piรน importanti, quelli del famoso Prolagus sardus (una sorta di coniglio selvatico, fonte di alimentazione di tutti i predatori allora presenti), di un raro mustelide del genere Pannonictis e del canide del genere Cynotherium. I ritrovamenti piรน importanti sono sicuramente quelli della iena Chasmaporthetes melei e della macaca endemica della Sardegna, Macaca majori, cosรฌ chiamata in onore del famoso paleontologo e naturalista svizzero Forsyth Major, un grande studioso della Sardegna. Per questo motivo, il Tuttavista รจ considerato uno dei siti paleontologici piรน importanti della Sardegna nonchรฉ unโ€™area chiave di riferimento per lo studio delle dinamiche evolutive degli ecosistemi continentali della Sardegna (I fossili di Orosei, L. Rook).

Lโ€™escursione di oggi al Monte Tuttavista ci porterร  a visitare i principali luoghi di interesse presenti sul massiccio carbonatico. Lโ€™area รจ ricca anche dal punto di vista botanico e faunistico. La flora รจ lโ€™elemento piรน interessante in quanto molto ricca e diversificata, con la presenza di numerose specie endemiche tipiche degli altopiani carbonatici della Sardegna. Sono presenti piรน di 220 specie botaniche che non costituiscono un numero elevato se confrontato con il Monte Albo o il Corrasi, ma piuttosto importante in rapporto alla sua ridotta superficie. Le orchidee sono una delle famiglie piรน rappresentate con piรน di 30 specie, ovvero il 60% di tutte quelle presenti in Sardegna. La vegetazione boschiva รจ composta principalmente da leccio, olivastro, corbezzolo ed ilatro. A riguardo della fauna รจ da segnalare la presenza del Geotritone del Supramonte, un piccolo anfibio endemico della Sardegna che popola le fresche grotte della zona.

Dalla S.S. 125 in direzione Dorgali, a termine dellโ€™area in cui si trovano le numerose cave di marmo, ove si estrae il pregiato โ€œmarmo di Oroseiโ€, si imbocca una deviazione su strada asfaltata che permette di raggiungere in macchina la sommitร  del monte. A circa metร  strada, nellโ€™area di parcheggio per la visita di Sa Petra Istampata, inizia la nostra camminata di circa 10 km. Raggiunto il cartello con le indicazioni per la localitร  Taraculi, si prende la deviazione che ci porta nella zona che sovrasta il paese di Galtelli e che ci regalerร  dei magnifici panorami verso nord e bellissimi passaggi in un bosco ben conservato di leccio. Dopo un breve tratto di cammino, una volta entrati nel giovane bosco, la camminata diviene impegnativa per affrontare la ripida risalita che in poco piรน di 1 km e 400 metri di dislivello ci conduce verso la cima del Tuttavista. Giunti sulla cima, chiamata Punta su Millone nel dialetto locale, la vista spazia a 360ยฐ su tutto il territorio della Baronia. Dalla vasta pianura alluvionale creata dal Fiume Cedrino che si getta nelle acque del Golfo di Orosei ed allโ€™omonimo paese. Allโ€™orizzonte si stagliano le montagne del Supramonte che dalle zone interne si portano verso la costa sino ad incontrare le acque del Golfo di Orosei, tutto il territorio della Baronia, sino ai graniti della Gallura ed al Montalbo. Poco distante osserveremo inoltre lโ€™imponente opera dโ€™arte del Cristo bronzeo, realizzata dallo scultore madrileno Pedro Angelo Terron Manrique, alto circa 12 metri ed installato in occasione del Giubileo nel 2001.

Dopo aver goduto dei panorami della cima ci dirigiamo verso la localitร  di Su Lidonariu, dove un facile sentiero attraversa un giovane bosco di corbezzolo per risalire verso Tres Puntas e Sโ€™Ischina e Pozzeddu prima di visitare lo splendido monumento naturale di Sa Petra Istampata, un meraviglioso arco naturale di roccia alto circa 40 metri. Un luogo privilegiato per osservare la Baronia ed il Golfo di Orosei con il Supramonte.

Un altro luogo da visitare รจ sicuramente Sa Conca Ruja, uno splendido grottone che custodisce al suo interno delle bellissime Domus de Janas vista mare, ovvero delle tombe risalenti al neolitico sardo. Il luogo รจ facilmente raggiungibile con un sentiero della durata di circa 30 minuti, adatto anche alle famiglie. Lungo il sentiero รจ possibile osservare degli antichi forni utilizzati per la produzione della calce.

Chi volesse visitare questi bellissimi luoghi puรฒ contattarmi ai seguenti recapiti:
E-mail: oroseiadventours@gmail.com
Sito web: www.oroseiadventours.com
Cellulare: 3441202654
Facebook: https://www.facebook.com/Oroseiadventours
Instagram: https://www.instagram.com/oroseiadventours/


Ciao, mi chiamo Simone e sono una Guida Ambientale Escursionistica della Sardegna e guida AIGAE. La mia passione per la natura mi ha spinto a conseguire la laurea in Scienze Naturali e a diventare una guida.
Sono nato e vissuto in Sardegna tutta la vita, tranne che per alcuni periodi allโ€™estero per lโ€™Universitร , lo studio delle lingue straniere e i viaggi. Negli anni dellโ€™Universitร , la speleologia mi ha permesso di vivere e di scoprire la natura con spirito dโ€™avventura e di appassionarmi agli sport outdoor. Cosรฌ, finiti gli studi, ho deciso di lavorare cercando di dedicare il mio tempo alle mie passioni.
Dal 2014 lavoro come GAE e nel 2016 ho conseguito anche il titolo di Tecnico di Base della Federazione Italiana Canoa Kayak. Da allora, tramite il mio lavoro cerco di condividere le mie conoscenze con chi volesse vivere e conoscere la Sardegna, per le bellissime montagne, il mare e la cultura del nostro antico popolo. Chi volesse esplorare e visitare il cuore pulsante della Sardegna, nascosto sotto la sabbia delle nostre meravigliose spiagge, puรฒ contattare Orosei AdvenTours. I nostri tour sono originali e fondati sul principio del turismo sostenibile, nel rispetto di tutti gli equilibri necessari per unโ€™esperienza turistica sana, sostenibile e redditizia per tutti gli attori coinvolti.
Vi aspetto in Sardegna!

Rispondi