Un valzer con Cenerentola – Pistoia e la mimosa

Perché l’8 marzo si regala la mimosa alle donne? E cosa c’entra Pistoia?

Pochi sanno che nel palazzo che è sede della Provincia di Pistoia si trova una targa che ricorda due donne elette nel 1946 all’Assemblea Costituente, proprio nella circoscrizione Firenze-Pistoia: una si chiamava Bianca Bianchi, l’altra Teresa Mattei.

Teresa aveva solo 25 anni quando fu eletta, era la più giovane fra le deputate elette e fu chiamata “la ragazzina di Montecitorio”.

Era stata partigiana e fu tra le fondatrici dell’UDI (Unione Donne Italiane), battendosi per tutta la vita per i diritti delle donne, delle bambine e dei bambini.

Con altre due costituenti, Teresa Noce e a Rita Montagnana, fu l’inventrice dell’uso della mimosa per l’8 marzo, in occasione della Festa internazionale delle donne.

Teresa Mattei e la mimosa

Quando le fu  chiesto se non sarebbe stato opportuno scegliere le violette, come in Francia, per celebrare quel giorno, Teresa Mattei suggerì la mimosa, un fiore più povero e diffuso nelle campagne, ma il primo che con i suoi allegri pennacchi gialli ci avvisa dell’arrivo della primavera.

Ecco perché ogni anno, per l’8 marzo, la mimosa, umile e profumata, ci ricorda con i suoi fiori delicati tutte le donne coraggiose che si sono battute e si battono per l’uguaglianza dei diritti!


Laura Galigani – Centro Guide Pistoia
Il Centro Guide è nato nel 2001 da gruppo di guide turistiche abilitate per Pistoia e in alcuni casi per altre provincie della Toscana. Siamo laureati in diverse discipline, dalle lingue alla storia dell’arte.
 Offriamo visite guidate della città a cadenza regolare sia per i turisti che viaggiano individualmente, che per gruppi che provengono da tutto il mondo. Inoltre, prepariamo visite a tema e notturne che spesso coinvolgono anche i pistoiesi.
Contatti:
Tel +39 3357116713

Email: centroguide.pistoia@gmail.com
www.centroguidepistoia.it

Rispondi