Per un turismo lento e sostenibile
Venezia è una città che si presta bene ad una tipologia di turismo lento, attento e appassionato. Per questo alcune di noi guide turistiche di Venezia, ci siamo messe in gioco e abbiamo deciso di specializzarci come guide esperienziali. Grazie alla formazione altamente qualificante di Artès, ciascuna di noi ha elaborato un prodotto storyliving Experience pubblicato sul catalogo JoynPlayce. Se volete vivere la città e la volete gustare a tutto tondo potreste provare uno dei nostri prodotti, in cui la guida e voi stessi diventerete protagonisti di tante storie belle e divertenti.

Per esempio se siete appassionati del Settecento Veneziano, perché non immergersi nel Casanova Seduction Open Day? Tutti vorrebbero essere come Casanova per far colpo sull’amato o sull’amata, i tempi sono cambiati, ma forse l’antico codice della seduzione può aiutarti ancora oggi. Che tu sia uomo o donna hai l’occasione unica di partecipare a Venezia al “Casanova Seduction Open Day”, un’esperienza con tanti esperti nei luoghi che Laura Bumbalova svelerà a chi vuole scoprire i segreti della seduzione ai tempi di Casanova e provare a riportarli ai giorni nostri.
Sempre per rimanere sul tema Casonova, c’è anche il bellissimo Casanova e i misteri della Kabbalah nel Ghetto Ebraico a Venezia. Giovanna Lorenzon ha miracolosamente ritrovato le pagine del diario di Casanova che spiegano come rimuovere la secolare maledizione lanciata dalla innominata monaca su Casanova e tutta la sua discendenza. Ora è troppo lungo da spiegare ma sappi che anche tu, devi essere presente a Venezia per risolvere l’antico sortilegio.
Se poi sei appassionato di ballo c’è l’Invito al Gran Ballo di Carnevale. Il Gran Ballo del Carnevale a Venezia è una festa esclusiva, che diventa ancora più speciale per gli ospiti che conoscono i balli d’epoca, in particolare quelli del ‘700, come il favoloso Minuetto. E tu, desideri vivere al meglio questa esperienza? Monica Gambarotto veneziana DOC ed esperta delle tradizioni del Carnevale Veneziano: sicuramente ti potrà aiutare a prepararti per ricevere un invito esclusivo. Sarai strepitoso al Gran Ballo!
Se invece vuoi immergerti nel passato e scoprire le tradizioni commerciali della Serenissima perché non andar per Venezia con il Marco Polo e i mercanti di Venezia? Il National Geographic Europe ha incaricato la dott.ssa Minù Minelli, uno dei maggiori esperti dell’avventurosa spedizione di Marco Polo in Oriente, di mettere insieme un team di specialisti per realizzare uno scoop e rivelare le modalità e l’organizzazione dei viaggi commerciali degli antichi mercanti veneziani. Per il team saranno scelte persone particolarmente curiose e motivate ad approfondire la storia della navigazione, del commercio ed ascoltare i racconti delle ambiziose imprese dei mercanti veneziani.


Oppure se sei un amante del vino potresti optare per Malvasie o Magazeni? Alla scoperta delle vigne segrete di Venezia, in cui la nostra Giuseppina De Vecchi, una ricercatrice ha recentemente scoperto che molte calli di Venezia prendono il loro nome dal commercio del vino, infatti la città dal 1300 al 1700 è stata il maggior centro di smistamento del vino in Europa, in parte prodotto proprio all’interno di Venezia.
Venezia la puoi gustare anche attraverso l’acqua e perché non fare L’esame per la Vogalonga? I rematori della International Boat Rowing Association hanno deciso di partecipare all’edizione di quest’anno della Vogalonga, utilizzando una tipica imbarcazione veneta, con l’uso della tecnica di voga alla veneziana. Per iscriversi alla Vogalonga è necessario però aver superato l’esame di ammissione all’albo dei vogatori veneziani, che prevede una parte teorica di cultura generale, in particolare sul mondo delle imbarcazioni, e una parte pratica dove è necessario dimostrare di possedere una reale abilità nella tecnica della voga tradizionale. Monica Gambarotto è pronta per iniziare la lezione!
Se si vuole passare un pomeriggio tra il vetro di Murano Paint it Glass Murano Award” Prove d’artista a Murano e proprio adatto a te! Massimiliano è un coraggioso innovatore dell’antica tradizione della lavorazione del vetro a Murano, la sua vetreria propone pezzi di altissimo valore artistico realizzati anche con il coinvolgimento di designer internazionali, una rete creativa che intende continuare a implementare con l’aiuto di Rita Sartori, la sua Art Team talent scout. Ci sarai anche tu?
Se sei appassionato di architettura e delle esperienze di classe hai Svela l’architettura di una Venezia nascosta. Da poco una rivista americana di architettura ha lanciato una call per quei creativi che vorranno cimentarsi nel promuovere le bellezze architettoniche di una Venezia poco conosciuta e meno battuta dagli itinerari turistici tradizionali. Stefano Croce, architetto, disegnatore e profondo conoscitore di Venezia, è il coordinatore del progetto che porterà i creativi a scoprire e documentare una Venezia preziosa e autentica con l’obiettivo di pubblicare il loro materiale originale su un inserto speciale della rivista.
Scrivici per richiedere una proposta: clicca qui e indicaci le tue preferenze.
Ti aspettiamo!
Vorresti organizzare una visita guidata qui?
Seguici sui canali social per non perdere novità, eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:
Mi chiamo Laura Bumbalova e sono una guida abilitata per Venezia e provincia nonché una guida esperienziale certificata da Assotes. Faccio parte dell’ Associazione guide di Venezia e di PromoGuide Venezia.
Sono approdata in questa bellissima città a diciotto anni, dopo essere vissuta in paesi diversi. Mi sono innamorata di Venezia quando ero adolescente, ricordo che nel mio primo diario scrissi: “Venezia, tu mi accoglierai come una madre che accoglie il proprio figlio dopo un lungo viaggio” e così è stato!
Di formazione sono storica, storica dell’arte e filologa, il mio percorso formativo è stato lungo e molto interessante, sempre seguito da ottimi risultati. Nel 1994 ho ottenuto la licenza linguistica, conseguita presso la Scuola Nazionale di Cultura con Liceo Italiano di Sofia (Bulgaria), con voto 60/60. Nel 2000 mi sono laureata in Lettere moderne con indirizzo artistico, presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia con voto 110/110 e lode. e nel 2004 ho ottenuto una seconda laurea in Lingue, sempre presso l’Università Ca’Foscari di Venezia con voto 110/110 e lode.
Nello stesso anno ho concluso con successo anche un corso realizzato all’interno del progetto Equal dal titolo “New Economy e Turismo: nuove competenze delle donne in rete” e infine nel 2011 sono diventata dottore di ricerca in Storia presso l’Università Kliment Ochridski di Sofia (Bulgaria) svolgendo una ricerca di carattere storico, iconografico e etnografico su San Teodoro.
Ho lavorato come mediatrice linguistico culturale per il Comune di Venezia, come traduttore per avvocati e Tribunali, come professore a contratto nelle Università di Venezia e Trieste e alla fine ho deciso che era arrivato il momento di usare tutte le mie competenze e conoscenze per offrire ai turisti, che visitano Venezia, un servizio appassionato e professionale come guida turistica. Attraverso i miei tour cerco di informare, far rivivere ed emozionare i miei clienti. Dopo un tour con me non solo vi incontrerete con Venezia, ma vi innamorerete per sempre di lei!