Pedaliamo piano fuori Milano – Da Milano alla Certosa di Pavia sul Naviglio Pavese

Il più classico dei percorsi tra Milano e Pavia, totalmente pianeggiante, adatto anche per le gite familiari. La pista ciclopedonale segue il corso del Naviglio Pavese fino, per l’appunto, a Pavia, ma noi oggi ci fermeremo alla Certosa, passando attraverso campi, borghi, cascine e vecchie strutture sorte lungo il corso d’acqua quando ancora la sua navigazione era parte importante degli abitanti delle sue sponde.

Il percorso parte dalla darsena di Milano, dove il Naviglio Grande è il Pavese quasi si sfiorano imbocchiamo l’alzaia che lentamente ci porterà fino a destinazione.

La ciclabile che scorre lungo il Naviglio Pavese

Nel primo tratto saremo attorniati dai palazzi di Milano, da quelli storici, costruiti lungo i primi km del naviglio e che la sera diventano teatro della “movida milanese” passeremo a quelli periferici per poi lentamente sparire del tutto e lasciare il posto alle campagne.

Lungo tutto il percorso si possono vedere i resti di quelli che una volta erano i custodi delle acque, i guardiani delle acque, a loro veniva assegnata solitamente un’apposita abitazione e il loro compito era quello di occuparsi della manutenzione e del funzionamento delle conche.

Guardiano Idraulico 4°conca

Abbandonate all’incuria del tempo molte sono andate distrutte, solo una, all’altezza della quarta conca è stata recuperata, ed è oggi stabilmente abitata.

Sempre all’altezza della quarta conca, nella piccola frazione di Moirago, sorge la cascina Salterio, vero e proprio podere, comprendeva un tempo nei suoi locali gli alloggi dei salariati, la villa le stalle e, sull’altra sponde del naviglio, l’asilo, le elementari e il cimitero. La zona delle stalle, oggi recuperata, è l’attuale sede del Museo Salterio.

La strada scorre lentamente sotto le ruote e ormai siamo in aperta campagna, non ci sono più palazzi, solo piccoli borghi con le loro case basse e molti edifici agricoli isolati in mezzi ai campi. In questo contesto solo una struttura desta la nostra attenzione, gli “Antichi Molini Certosa”, alti, molto più alti degli altri edifici della zona ancora oggi  sono in funzione per la macinazione e la lavorazione del grano.

Antichi Molini Certosa

Già dal medioevo in quel punto sorgeva un mulino che, ovviamente, col passare dei secoli ha subito molteplici ammodernamenti e ingrandimenti fino all’aspetto attuale, ed un tempo per azionare i macchinari al suo interno si usava la forze dell’acqua del Navigli Pavese che scorre lì vicino.

E finalmente la Certosa di Pavia, ci sarebbe molto da dire a questo punto…ma forse è meglio vederla dal vivo e fare un bel giro intorno alle sua mura con la bicicletta.

Nel nostro prossimo articolo vi racconteremo del nostro giro sul Naviglio di Bereguardo, nessun palazzo milanese questa volta, solo piccoli borghi cascine e castelli.

Unitevi al nostro gruppo, pedaliamo in compagnia e conosciamo nuova gente. Vi aspettiamo!

Clicca qui per leggere l’articolo sulla seconda tratta del Naviglio Pavese, complementare a questo!


Dalla passione per la natura e le attività all’aria aperta, nasce l’associazione sportiva dilettantistica “Le Anatre OUTDOOR”.
Il nostro nome, le “anatre” è stato scelto per la loro capacita di adattarsi e di sopravvivere, piccole e simpatiche, appena nate sanno già camminare e col tempo, imparano a nuotare e anche volare.
Le nostre attività saranno dedicate all’ “OUTDOOR”, principalmente nella zona del Parco Agricolo Sud Milano ed il Parco del fiume Ticino (patrimonio UNESCO).
In bici attraverso navigli e rogge, campi, boschi e fiumi a pochi passi da Milano, al di fuori del traffico e dalle strade più battute, luoghi sconosciuti alla maggior parte delle persone diventeranno alla portata di tutti.
Niente può eguagliare il senso di libertà che dà la bicicletta, vento in faccia, la natura tutto intorno e la fatica che viene annullata dal divertimento.  Insieme ad altre realtà del territorio creeremo poi esperienze molto particolari, non solo bici, ma anche gommone, yoga, grigliate, il tutto assecondando quello che le varie stagioni ci offrono.
E poi se vorrete, impareremo tecniche e segreti dagli esperti, piccoli e grandi insegnamenti per diventare sempre più autonomi nelle uscite outdoor.
Io mi chiamo Mirko ed insieme allo staff de “Le anatre OUTDOOR” vi accompagnerò alla scoperta del nostro territorio!
Contatti
Sito web: www.leanatreoutdoor.it
E-mail: info@leanatreoutdoor.it

Rispondi