Roma, un’eterna sorpresa – La “Tastiera Borghese”

Una delle Meraviglie della Roma del Rinascimento

La cosiddetta “Tastiera Borghese” era considerata, secoli fa, una delle meraviglie architettoniche del Rinascimento a Roma, un elemento di un fastoso palazzo che, nel corso del tempo, è riuscito ad avere una rilevanza così incredibile da essere annoverata come una meraviglia, cosa non così scontata. Siamo in Via di Ripetta, una delle direttrici del cuore dell’Urbe, una strada da cui è più facile capire perché la “Tastiera Borghese” è un qualcosa da ammirare e vedere, soffermandosi per qualche attimo in contemplazione.

La Tastiera Borghese – Foto da Romasegreta.it

Innanzitutto, come scritto sopra, ci troviamo a Via di Ripetta, in particolare poco dopo Piazza Augusto Imperatore se si proviene da Piazza del Popolo. La strada è stretta e fiancheggiata da numerosi edifici, alcuni semplici altri maestosi ed a carattere nobiliare, come lo è Palazzo Borghese. Il suo fronte si trova sull’omonima piazza, raggiungibile da Via di Ripetta, ma uno dei suoi fronti, quello che dà sulla strada, ecco che presenta la cosiddetta “Tastiera Borghese”. Ma di cosa si tratta effettivamente e fisicamente? Abbiamo davanti ai nostri occhi un balcone particolare, decorato e dalle grandi dimensioni che, in realtà, consta di ben due balconate sovrapposte. Il primo balcone ha sempre delle persiane chiuse e presenta una balaustra elegante che lo alleggerisce, oltre a colonnine a sostegno, mentre il secondo balcone, di dimensioni minori rispetto al primo, ha delle rifiniture più particolareggiate ed attente, in una ricerca armonica di elementi decorativi. Infine il tutto viene abbellito da un albero presente sul pavimento della balconata superiore, che rende l’intero complesso delizioso, sfarzoso e particolare.

La Tastiera Borghese di Roma

La “Tastiera Borghese”, chiamato anche “Cembalo Borghese”, è solo una piccola parte dell’enorme Palazzo Borghese, ancora oggi in parte usato privatamente dalla nobile famiglia di origini senesi che, tra le fila, consta anche un pontefice, Paolo V, uno dei più attivi ed importanti nel XVII secolo. L’opulenza della famiglia, che vide accrescere il proprio patrimonio nonché le proprie ricchezze in corrispondenza dell’elezione a papa di uno dei suoi membri, viene sottolineata non solo da questo meraviglioso edificio, che ha anche ninfei monumentali e stanze interne decorate con affreschi e stucchi, ma anche da una balconata diversa da tutte le altre. Si comprende bene, dunque, come mai la “Tastiera Borghese” è entrato a far parte delle cosiddette Quattro Meraviglie del Rinascimento a Roma. Quali sono le altre? Palazzo Farnese (denominato il Dado per la sua forma rigorosa e quadrata), il portale monumentale di Palazzo Sciarra lungo Via del Corso e lo Scalone di Palazzo Ruspoli a Largo Goldoni, sempre nel centro dell’Urbe. Una serie di elementi architettonici che hanno reso edifici di pregio, parte del patrimonio di famiglie nobili e ricche, particolarmente esaltanti e meritevoli non solo di una visita, ma anche di uno sguardo attento.

Un’altra vista della Tastiera Borghese di Roma

Chi sono io? Mi chiamo Gianluca e sono una guida turistica ufficiale di Roma. Il motivo di questa scelta? La mia passione per una città incredibile come Roma! Per questo il mio percorso di studi e le materie che più amo, come storia dell’arte o archeologia, hanno come unico scopo quello di approfondire la conoscenza di questa città. Volete farlo anche voi? Per saperne di più, su me e Roma, CLICCA QUI!
Sito web: https://www.unaguidaturisticaroma.com/
Facebook: https://www.facebook.com/gianlucaguidaturistica/
Instagram: https://www.instagram.com/gianluca_roma1991/
Linkedin: https://it.linkedin.com/in/gianlucapica
Twitter: @Gianlucapica91

Rispondi