Un valzer con Cenerentola – L’Anno Santo Iacobeo a Pistoia

 Sant’Jacopo e la Jacopina

Sant’Jacopo è il santo protettore di Pistoia. Si tratta, com’è noto, dello stesso santo che viene chiamato con nomi diversi: san Giacomo il Maggiore, Santiago per gli spagnoli, per noi Sant’Jacopo.

Ogni volta che la festa di Santiago cade di domenica a Santiago di Compostela si celebra uno speciale giubileo, un Anno Santo Iacobeo. Il 2021 è proprio l’anno in cui questo accade.

Grazie all’accordo fra le due Diocesi, quella di Santiago di Compostela e quella di Pistoia, con una speciale bolla papale è stato concesso anche a Pistoia di celebrare l’Anno Santo Iacobeo.

Il 9 gennaio è stata aperta la Porta Santa in Cattedrale, per tutto l’anno verranno celebrato giubilei speciali. Davanti alla Porta Santa è stata posta nel pavimento una grande rosa dei venti che indica le distanze da Roma e da Santiago di Compostela.

La Rosa dei Venti a Pistoia

Allo sbocco dell’antica Via Cassia in piazza del Duomo è invece stato inaugurato un Cippo che riporta la distanza da Santiago.

Il Cippo di Pistoia – Foto di discoverpistoia.it

Vicino al Cippo sono stati apposti cartelloni che indicano come Pistoia si trovi in realtà al centro di una rete di cammini. Partendo da Pistoia o ponendosi Pistoia come meta, sarà dunque possibile percorrere il Cammino di san Bartolomeo, la Romea Strata, la Romea Germanica Imperiale, la via Francesca della Sambuca e una parte del Cammino di Sant’Jacopo.

I cammini di Pistoia

Per i pellegrini che arrivano in città sarà anche possibile ricevere l’attestazione del percorso compiuto.

In occasione di questo evento straordinario, che vede Pistoia unica città in tutto il mondo che può celebrare l’Anno Santo insieme a Santiago di Compostela, è stata inventata una piccola specialità gastronomica, la “Jacopina”, una focaccia a forma di conchiglia di san Jacopo che verrà prodotta secondo una ricetta particolare dai numerosi forni della città.

La Jacopina

La Jacopina può essere gustata da sola, farcita con salumi, verdure e ingredienti salati oppure dolce, con creme o con gelato.


Laura Galigani – Centro Guide Pistoia
Il Centro Guide è nato nel 2001 da gruppo di guide turistiche abilitate per Pistoia e in alcuni casi per altre provincie della Toscana. Siamo laureati in diverse discipline, dalle lingue alla storia dell’arte.
 Offriamo visite guidate della città a cadenza regolare sia per i turisti che viaggiano individualmente, che per gruppi che provengono da tutto il mondo. Inoltre, prepariamo visite a tema e notturne che spesso coinvolgono anche i pistoiesi.
Contatti:
Tel +39 3357116713

Email: centroguide.pistoia@gmail.com
www.centroguidepistoia.it

Un commento

Rispondi