Alla scoperta della Recanati (MC) di Giacomo Leopardi

Sistema Museo Recanati – Infinito Experience

Quando si arriva a Recanati, il mare si allontana e si respira un’atmosfera poetica tra ulivi e vigneti; una città ricca di storia, tradizioni e bellezze da scoprire tutto l’anno, una felice scoperta di grandi nomi e luoghi meravigliosi: il Maestro rinascimentale Lorenzo Lotto qui ha lasciato quattro capolavori (tra i quali spicca la celebre Annunciazione), l’Imperatore Federico II di Svevia la sua Bolla Aurea, il grande tenore recanatese Beniamino Gigli da qui ha portato la sua arte canora in tutto il mondo e l’ha resa eterna.

Recanati è però soprattutto nota per aver dato i natali ad uno dei poeti più importanti di tutti i tempi, Giacomo Leopardi, che proprio in questo luogo e nel paesaggio circostante, che lui stesso definì come “natio borgo selvaggio”, ha trovato l’ispirazione per comporre alcune delle sue liriche più famose.

Venendo a Recanati potrai avere l’occasione di vivere un’esperienza unica, Infinito Experience, ovvero una visita teatralizzata ai luoghi leopardiani in compagnia di Giacomo Leopardi; il poeta recanatese in persona, interpretato da un attore, vi accoglierà, e, raccontando di sè, del rapporto con la famiglia e con la sua città, vi accompagnerà in alcuni tra i luoghi a lui più cari.

Nella prima tappa in Piazza Sabato del Villaggio, egli vi racconterà del suo battesimo, avvenuto nella Chiesa di Santa Maria in Montemorello lì presente; qui potrete anche ammirare gli imponenti esterni di Casa Leopardi, e immaginare Silvia affacciarsi alla finestra della sua abitazione, che si trova lì accanto.

Il tour prosegue quindi nell’attiguo Parco del Colle dell’Infinito, il luogo che meglio rappresenta l’eredità romantica di Leopardi e dove egli compose la sua poesia più famosa, da cui lo stesso parco prende il nome. Raggiungerete infine Palazzo Antici, casa natale della marchesa Adelaide, madre di Giacomo, per terminare il tour all’interno della ex Chiesa di San Pietrino. 

Durante tutto il percorso il poeta declamerà i celebri componimenti legati alla sua città natale e, tappa per tappa, vi parlerà della sua infanzia e fanciullezza qui vissute, fino a riservarvi una piacevole sorpresa: il momento più alto ed emozionante è sicuramente quando, una volta giunti alla sommità del colle, viene chiesto ai presenti di aprire le pergamene donate all’inizio del percorso, recanti l’Infinito, e leggere per chi lo desidera un verso della celebre poesia.

Paolo Magagnini, l’attore che interpreta Giacomo Leopardi, ci svela qui i segreti del notevole apprezzamento riscosso da questa esperienza negli ultimi anni:

La giusta durata di un’ora; il giusto equilibrio fra il raccontare Giacomo e la pura recitazione delle poesie o brani dello Zibaldone. Infine, ovviamente, i luoghi. Non si può parlare di Giacomo senza poter calcare il suolo di quella piazzetta dove “la donzelletta veniva dalla campagna” o dove “i fanciulli gridando, facevano un lieto romore”. Senza poter ammirare l’imponente “paterno ostello” di Casa Leopardi o senza immaginarsi “Silvia all’opre intenta”. Assaporare la dolcezza e la profondità di quei versi, calati nel silenzio armonioso del Parco del Colle dell’Infinito, e poter offrire tutto questo ad un pubblico sempre attento, curioso e desideroso di condividere questa meravigliosa esperienza, è senza dubbio molto bello. C’è chi partecipa per conoscere qualcosa di Giacomo. Chi per rivivere il periodo scolastico. Chi perché un vero appassionato. Vedere un pubblico ogni volta felice è una cosa che appagherebbe chiunque”. 

Se hai voglia di vivere questa esperienza, puoi prenotare e acquistare il tuo biglietto per l’Infinito Experience su www.myrecanati.it/ita/3/tour-e-attivita/11/infinito-experience/ oppure tramite l’Ufficio Informazioni Turistiche IAT (luogo di partenza del tour), in via Giacomo Leopardi 8/9, tel. 071981471 – Email: recanati@sistemamuseo.it
La prenotazione è consigliata. Ti aspettiamo!


La società cooperativa Sistema Museo dal 1990 fornisce servizi e competenze specializzate per la gestione e la valorizzazione di musei e beni culturali. In oltre trent’anni di attività l’azienda è diventata una tra le prime realtà italiane di settore e un solido punto di riferimento per molte amministrazioni e per un significativo numero di utenti e visitatori.
A Recanati Sistema Museo gestisce “Infinito Recanati”,  un circuito che unisce le risorse culturali, museali e turistiche e che  fa leva sulla forte identità cittadina legata all’arte, alla poesia e alla musica (www.infinitorecanati.it)
Con un biglietto unico è infatti possibile visitare il Polo museale ed espositivo di Villa Colloredo Mels, il Museo dell’Emigrazione Marchigiana, la Torre del Borgo e il Museo “Beniamino Gigli”. L’Ufficio di informazione turistica garantisce infine l’accoglienza e l’assistenza dei tanti visitatori, oltre a proporre, tramite il sito www.myrecanati.it, molteplici attività ed esperienze da vivere in città.

Rispondi