Direzione โLa Valle dei Nuraghiโ
Il sabato pomeriggio, inizia la consueta organizzazione e preparazione del fuoristrada e gli accessori. Questa Domenica abbiamo l’intenzione di dirigerci verso Torralba, il piรน possibile per strade bianche “off road”, per andare a visitare il sito della “Valle dei nuraghi” e in particolare: il nuraghe Santu Antine situati nella provincia di Sassari.
La partenza
E’ Domenica mattina e stiamo in fremendo per la partenza. Fatto colazione e controllato le ultime cose , saliamo in nel nostro 4×4 e partiamo. Facciamo qualche chilometro di asfalto e subito dopo prendiamo lo sterrato. La direzione รจ il versante ovest del Monti โFerru che si trova nel comune di Santu Lussurgiu. Una montagna molto bella e suggestiva, da vedere e da attraversare. Ci sono percorsi anche impegnativi per risalire verso la nostra prima tappa, ma noi essendo soli ci prendiamo il sicuro e percorriamo gli sterratoni, quelli di facile percorrenza. Arrivati a San Leonardo , decidiamo di prenderci, prima un caffรจ, in uno dei bar vicino al parcheggio, e poi andiamo a visitare le fontane da dove sgorga una delle acque piรน buone della Sardegna: “La Siete Fuentes” o fonte di San Leonardo.
Le sette fontane di San Leonardo Siete Fuentes Le sette fontane di San Leonardo Siete Fuentes Monte Ferru, durante la risalita. Questa strada porta al punto piรน alto del monte dove si possono fotografare dei panorami stupendi!
Torniamo al fuoristrada, e per lโasfalto, ci dirigiamo verso Macomer, dopo di che si riprende lo sterrato che ci porta in direzione Bonorva. Attraversiamo boschi di una bellezza unica, alberi di rara grandezza. Gironzolando per questa zona, si sono fatte quasi l’una di pomeriggio e la fame comincia a farsi sentirre. Decidiamo di fermarci per il pranzo a base di panini.
Mi รจ venuto in mente che…
Nelle vicinanze , mi ricordavo che c’era una fontana che rinomata, dato la sua freschezza anche nei periodi estivi. Dopo aver mangiato un succulento panino, sistemo il tutto e prendo il tablet , mi metto frugare nella mappa della zona. Ok trovata! Siamo ad un passo dal sito. Decidiamo di prendere lo zaino e ci dirigiamo verso il sito. Dopo una mezzoretta di cammino arriviamo in una fontana dove l’acqua scorre rigogliosa. Incuriosito dalla nomina, mi avvicino e tocco l’acqua. Devo dire che รจ veramente fredda. Beviamo , riempiamo le bottigliette e traiamo le nostre considerazioni. Bel posto e l’acqua veramente limpida e buona da bere.

Rientrati, si risale sul fuoristrada e si riparte: direzione Bonorva. Una volta giunti nelle vicinanze del paese, il tratto รจ breve alla Valle dei Nuraghi e al Santu Antine. Qui siamo in provincia di Sassari. Arrivati sul posto, il nuraghe sembra la classica struttura megalitica che si presenta in varie parti dell’isola , ma una volta giunti a pochi metri, le cose cambiano. Si notano tutti i suoi particolari architettonici, e la maestositร di questo sito che รจ ancora in piedi da millenni.
Il Nuraghe Santu Antine del XV secolo a.c. , รจ il sito principale di un complesso nuragico, che prende il nome “la valle dei nuraghi”. Tutti intorno ad esso c’รจ il villaggio nuragico, solo in parte messo in luce dagli scavi. La sua forma s’ispira ad un triangolo, la struttura รจ composta da tre torri situate ai vertici del triangolo e dalla torre centrale, la cui altezza originaria poteva superare i 26 mt. Le distanze delle torri, nei vertici, sono corrispettivamente di 42 mt precisi in tutte le tre direzioni. Lo studioso Augusto Mulas, autore di ยซIsola sacraยป, dimostra che le torri di Torralba replicherebbero la costellazione delle Pleadi ed il Nuraghe Santu Antine rispecchierebbe la stella piรน bella, quella di “Alcione”.

Voglia o non voglia, la sovrapposizione delle due foto, (Foto rappresentata quรฌ sopra) la costellazione con “la valle dei nuraghe” , corrisponde quasi perfettamente. 3.500 anni fร , erano in grado di conoscere i fenomeni celesti? Ritorna l’ipotesi che i nuraghi erano dei luoghi di culto o di osservazione e non delle fortezze?
Come arrivare alla Valle dei Nuraghi
Da Oristano sono circa 90 km, un oretta buona di strada per la Carlo Felice in direzione Oristano-Sassari. Dopo aver passato il bivio di Bonorva, si prosegue per altri 15 km , circa , e poi si esce per il bivio Thiesi-Torralba. Subito dopo ci sono le indicazioni ben visibili dove porteranno all’ingresso del sito che si trova a poche centinaia di metri da bivio e dalla super-strada.
Orari di visita
Per andare a visitare il nuraghe , gli orari , nei giorni festivi sono : dalle 9:00 alle 20:00 dall’ultimo sabato di Marzo all’ultima Domenica di Ottobre. Mentre in inverno gli orari sono : dalle 9:00 alle 17:00 dall’ultima domenica di Ottobre all’ultimo sabato di Marzo. I costi del biglietto sono: โฌ 6,00 il biglietto intero e โฌ 4,00 il ridotto.
Mi chiamo Massimo, e gli amici mi chiamano ORSO, sono nato a Milano e mi sono trasferito in Sardegna 25 anni fa. Diplomato come Tecnico Geometra, ed esperto in โPromozione Turistica attraverso i Media Digitaliโ, nel tempo libero mi piace percorrere strade bianche con il mio 4ร4, per raggiungere localitร e mete poco conosciute. Il Tracking รจ una delle attivitร che fanno parte della giornata.ย ProviamoaViaggiare.itย รจ un blog che vuole descrivere punti dโinteresse che siano di argomento archeologico, naturale o paesi che hanno qualcosa da raccontare, la cultura, le sfumature e i misteri di questa grande Isola. Tutto questo รจ nato per gioco, ma dopo, con qualche consiglio e molti corsi professionali, ha preso unโindicazione ben precisa: far conoscere la Sardegna al mondo, perchรฉ a conti fatti, pochi conoscono questa grande isola. Come dico sempre a tutti la Sardegna non รจ solo mare, ma tanto altro!
Contatti:
Email: massimopinna.72@gmail.com
Sito web:ย https://www.proviamoaviaggiare.it/
Facebook: Proviamoaviaggiare.it
Instagram: Proviamoaviaggiare.it