Campania da gustare – Ischia (NA), l’isola verde

Ischia, l’isola più grande del golfo di Napoli, è frequentata da viaggiatori in tutte le stagioni grazie anche al clima particolarmente mite. Il paesaggio di straordinaria bellezza le ha fatto meritare il nome di Isola Verde: la fertilità dei suoi terreni, da cui nascono vini celebri, produce fioriture meravigliose. La natura vulcanica fa di Ischia un’isola ricca di sorgenti  termali; ma oltre alle famose terme ci sono preziose testimonianze storiche che richiamano visitatori da tutto il mondo.

Veduta di Ischia dal Castello Aragonese

Uno dei simboli di Ischia è sicuramente il Castello Aragonese nel caratteristico borgo di Ischia Ponte.

Il Borgo di Ischia Ponte

Il castello è un insieme di costruzioni di epoche diverse racchiuse dalla cinta fortificata. Edificato su un’isoletta fino a un’altezza di 113 metri, il castello ospitava chiese, conventi, abitazioni. I diversi sentieri all’aperto permettono di avere una affascinante panoramica sull’isola e di respirare tutta l’atmosfera mediterranea che quest’isola emana.

Un dettaglio del Castello Aragonese di Ischia

Tra i sei comuni dell’Isola merita una menzione particolare Forio, che conserva il carattere tradizionale di borgo marinaro. Su uno sperone roccioso, si staglia il bianco Santuario di Santa Maria del Soccorso, costruito nelle forme dell’architettura locale. Qui il tramonto, con il rosso del sole a infuocare le mura bianche della chiesa, è un’esperienza unica.

Sempre a Forio si trova La Colombaia, la mitica residenza estiva di Luchino Visconti, e ospita il primo nucleo del museo dedicato al grande Maestro. La villa è incastonata tra il mare, il cielo e il fitto bosco; un anfiteatro è stato ricavato dall’antico roseto che Visconti curava personalmente e che in estate ospita manifestazioni culturali. Sempre a Forio si trovano i Giardini della Mortella, uno dei giardini più belli d’Italia, i Giardini Ravino, i Giardini Poseidon Terme e la Baia di Sorgeto, dove è possibile fare un bagno termale direttamente in mare.

I giardini della Mortella di Ischia

Nel comune di Lacco Ameno invece si trova la bellissima Villa Arbusto dove all’interno è allestito il Museo Archeologico di Pithecusae. Ischia fu il primo insediamento greco in area tirrenica, fondata nell’VIII sec. a.C. dai Greci. Tra i pezzi più pregiati, vi è la famosa Coppa di Nestore, che riporta una delle più antiche iscrizioni greche, allusione alla coppa del Re di Pilo citata nell’Illiade di Omero. A Lacco Ameno si trova il Negombo, un Parco Termale incastonato nella splendida scenografia della baia di San Montano.

Ogni comune è diverso dall’altro e ognuno merita una visita. Da Serrara Fontana per esempio è possibile fare l’escursione sul Monte Epomeo; dai suoi quasi 800 metri di altezza si può ammirare un panorama a 360 gradi su tutta l’isola. Sempre a Serrara Fontana si trova Sant’Angelo, un antico borgo di pescatori che si estende di fronte all’isolotto caratteristico di Ischia.

Il borgo di Sant’Angelo d’Ischia

Nel comune di Barano d’Ischia si trova la bellissima spiaggia dei Maronti, la spiaggia più grande dell’isola. Da non perdere inoltre la sorgente di acqua termale del  Parco delle Ninfe di Nitrodi.

Il comune di Casamicciola, è il comune dell’isola con la più antica vocazione turisticagrazie soprattutto alle sue numerose fonti di acqua termale; tra questi si segnalano i Giardini Termali di Castiglione. Oltre alla bella passeggiata che si snoda da Piazza Marina, anche da Casamicciola  partono diverse escursioni per il Monte Epomeo.

Se vuoi scoprire le altre isole del Golfo di Napoli, non perderti i miei articoli. Clicca qui per leggere quello su Capri. Ti aspetto!


Arcangelo Pisano, Guida Turistica Regione Campania
Flegreo di nascita e napoletano per identità culturale, ho maturato un’ esperienza decennale nell’accompagnamento di singoli e gruppi alla scoperta dei tesori del territorio campano. La passione per il trekking urbano e quello naturalistico mi permette di offrire servizi di guida che spaziano a 360 gradi su quella che è l’offerta culturale del territorio, con particolare attenzione all’ artigianato e all’enogastronomia. Svolgo da diversi anni laboratori di teatro e scrivo articoli per magazine che si occupano di turismo.

Contatti:
Sito web: https://sites.google.com/view/napoli-e-dintorni/home
Facebook: https://m.facebook.com/ArcangeloPisano.GuidaTuristica

Rispondi