Viaggio Nella Necropoli Di Tarquinia (VT)

Gli Etruschi e le loro tombe – Sito Unesco dal 2004

Oggi siamo ospiti dei signori etruschi: visiteremo le loro case, non quelle abitate durante la vita terrena, ma quelle, forse piรน ricche e sfarzose, della vita ultraterrena.

La necropoli dei Monterozzi di Tarquinia

La necropoli dei Monterozzi di Tarquinia รจ custode di dipinti che raccontano le vite, gli abiti, i gioielli, i giochi, gli sport e le tradizioni.

Le oltre 130 tombe dipinte, parte di una necropoli che ne conta piรน di 6400, ci restituiscono lโ€™immagine di una cittร  florida, ricca, potente e popolosa.

I mercanti, gli uomini e le donne protagonisti della vita della cittร , preparavano la casa che li avrebbe accolti dopo la morte con grande attenzione e cura dei particolari.

Grandi artisti, provenienti da tutto il Mediterraneo, venivano chiamati per portare la vita nelle stanze della morte con rappresentazioni dai colori sgargianti che ancora oggi ci stupiscono.

Le caratteristiche della pietra locale, detta โ€œMACCOโ€, base di tutti i dipinti, ne hanno permesso la straordinaria conservazione fino ai giorni nostri.

Le attivitร  tipicamente aristocratiche della caccia e della pesca prendono vita nella tomba a loro dedicata grazie a colori ancora accesi e brillanti. Fra cielo e mare, uccelli e delfini, un ragazzo si tuffa da una roccia, oltrepassando la โ€œSOGLIAโ€.

TOMBA CACCIA E PESCA (VI secolo a.C.) – Particolare del tuffatore

Nella TOMBA DELLE LEONESSE (VI secolo a.C.), danzatrici eleganti si muovono ancora al ritmo di antiche musiche, perse in rituali dionisiaci dove lโ€™ebrezza avvolge tutto e tutti.

Le donne, belle, eleganti e decisionali, sono protagoniste della loro societร  come mai lo sono state quelle greche e romane.

Tomba degli scudi – IV secolo a.C

I leopardi della tomba omonima (V secolo a.C) sono silenziosi guardiani dellโ€™ultimo banchetto prima del ricongiungimento con le divinitร .

Il ricco committente della TOMBA DEL CACCIATORE (VI secolo a.C.) vuole ritrovarsi allโ€™interno del suo padiglione di caccia anche dopo la morte, guardare attraverso le pareti trasparenti della tenda mosse dal vento dellโ€™eternitร , un movimento che lโ€™artista รจ riuscito a rendere con incredibile perizia.

Ricordate che questo รจ solo un assaggio: i signori etruschi sono pronti ad aprirvi le loro dimore!!!

Non vi resta quindi che venirli a trovare a Tarquinia!


Mi chiamo Claudia Moroni. Sono una guida turistica abilitata dal 2006 nella regione Lazio. Vivo a Tarquinia, nel cuore della Maremma, la porta dโ€™ingresso della Tuscia, una cittร  dove gli etruschi hanno lasciato tracce indelebili tanto che le necropoli con le tombe dipinte sono diventate insieme a Cerveteri nel 2004 un sito Unesco. Lโ€™essere una guida turistica, per me, significa amare il territorio in cui vivi, con le sue ricchezze artistiche, culturali e ambientali, e cercare di trasmettere questo amore alle persone che si affidano a me per conoscere la zona. Insomma, mi piace considerarmi una โ€œcustodeโ€ della mia terra, dei suoi segreti e delle sue bellezze!
Contatti
Cell 3476920574
Instagram: CLAUDIAMORONIGUIDATURISTIC
Facebook: CLAUDIA MORONI GUIDA TURISTICA
LinkedIn: Claudia Moroni

Rispondi