Le Cinque Terre – Corniglia

Corniglia è il borgo centrale delle Cinque Terre, ed è l’unico a non affacciarsi direttamente sul mare. Esso, infatti, sorge in cima ad un promontorio alto circa 90 metri, ed è circondato da terrazze di vigneti: è proprio questa la sua particolarità!
Grazie alla sua posizione sopraelevata, Corniglia è visibile da tutti gli altri 4 borghi.

Il borgo di Corniglia

Cosa vedremo in questo articolo:
1. Come raggiungere Corniglia
2. Cosa vedere a Corniglia
3. Un pranzo veloce ma gustoso a Corniglia

Come raggiungere Corniglia

Per raggiungere Corniglia si può scegliere tra due alternative.
Una volta sceso/a alla stazione di Corniglia, puoi optare per procedere a piedi, percorrendo diverse rampe di scale, oppure per l’acquisto del biglietto per la navetta che conduce direttamente in cima. Se decidi di optare per la prima alternativa, attrezzati con delle scarpe comode!

Cosa vedere a Corniglia

In pieno centro storico a Corniglia vi è la Chiesa Parrocchiale di San Pietro, esistente fin dal 1267. Il rosone, molto particolare, è opera di Matteo e Pietro da Campilio e nella parte centrale riporta un cervo, simbolo del borgo. All’interno della chiesa vi sono le statue lignee dei Quattro Evangelisti e la pala d’altare di Prospero Luxardo.

Passeggiando per il borgo noterai diverse fortificazioni, facenti parte dell’antico sistema difensivo di Corniglia. Ti rivelo una curiosità su di esse: dopo il saccheggio subito dagli uomini del corsaro Draught nel 1545, la comunità decise di dotarsi di difese più robuste. Non essendo in grado di racchiudere tutto il borgo, venne stabilito di risarcire per eventuali danni coloro che avevano le proprie case al di fuori delle fortificazioni nel caso in cui fossero state danneggiate da nuove incursioni.

Proseguendo nella tua esplorazione, che ti permetterà di godere di scorsi meravigliosi e negozietti tipici artigianali, ti suggerisco di recarti al belvedere della terrazza di Santa Maria, affacciato sul mare. Grazie alla stupenda posizione panoramica, riuscirai a scorgere anche i monti e il Santuario della Madonna delle Grazie da un lato e il mare con la piccola baia che forma la Marina di Corniglia e la Spiaggia di Gùvano dall’altro.

Corniglia e il bellissimo panorama circostante

Un pranzo veloce ma gustoso a Corniglia

Durante la mia gita a Corniglia, mi sono fermata per un pranzo veloce presso il “Km 0”, in via Fieschi, 151. Questo locale, gestito da ragazzi giovani e cortesi, dispone di una graziosa e rilassante terrazza immersa nel verde: l’ho trovata ideale per riprendere le energie e proseguire con la visita. La proposta spazia tra diverse alternative di piatti freddi. Personalmente, ti consiglio di assaggiare le loro bruschette, specialmente quella col pesto, e le birre artigianali… da leccarsi i baffi!

Spero che questo articolo su Corniglia ti sia piaciuto e che possa tornarti utile nel caso decidessi di visitarla. Se ti va, fammi sapere cosa ne pensi lasciandomi un commento qui sotto o sui social.
Segui il blog per non perderti i prossimi articoli sugli altri borghi delle Cinque Terre.
A presto,
Greta

Rispondi