Nel mio precedente articolo vi ho portato a spasso nel centro storico di Treviso alla scoperta dei suoi affreschi e delle ombre in rete: spero di avervi incuriosito e di vedervi presto numerosissimi in cittร con il naso allโinsรน. Oggi, invece, voglio portarvi alla scoperta della provincia della cittร .
Treviso, infatti, ha molto da offrire: il territorio della Marca Gioiosa et amorosa รจ ricco di luoghi, paesini e borghi che affascinano e incantano anche il viaggiatore piรน distratto!
Cโรจ molto da scoprire anche perchรฉ il territorio รจ abbastanza vasto e molto vario: comprende una ampia zona di pianura, caratterizzata in alcune parti dal fenomeno delle risorgive, e una zona collinare e/o montuosa verso nord.
Oggi faremo un piccolo itinerario verso la parte occidentale della Marca Trevigiana, percorrendo la pianura da Treviso verso ovest e risalendo a nord fino alle colline.
Uno dei primi paesini che incontriamo รจ Quinto di Treviso, toponimo che ricorda un miliarium romano. A Quinto di Treviso si trova Villa Ciardi, dimora di una famiglia di celebri pittori paesaggisti: Guglielmo Ciardi, con i figli Beppe ed Emma.
Nella frazione di Santa Cristina di Quinto di Treviso si trova lโoasi di Cervara, unโoasi naturalistica lungo le sponde del fiume Sile. Se amate la natura, riscoprire le tradizioni antiche e fare birdwatching, vi consiglio una sosta in questo luogo di pace e benessere.

Nelle vicinanze si trova la Treviso-Ostiglia, la vecchia linea ferroviaria Treviso che rimase in funzione per un breve periodo fra le due guerre mondiali. Fu poi bombardata dagli alleati nel 1944 e rimase in uno stato di abbandono. Da qualche anno รจ stata ripristinata e trasformata in un bellissimo percorso ciclo-pedonale.
Proseguiamo il nostro itinerario verso Istrana, dove poco dopo lโabitato si trova la splendida Villa Lattes, capolavoro dellโarchitetto Giorgio Massari, commissionata intorno al 1715 dal nobile veneziano Paolo Tamagnino. La villa รจ stata da poco restaurata ed รจ un museo aperto al pubblico. A questo link potrete trovare maggiori informazioni: http://www.museovillalattes.it/
Poco oltre, nel piccolo paesino di SantโAndrea di Cavasagra, sorge la splendida Villa Corner della Regina, capolavoro settecentesco di Francesco Maria Preti. Ancora oggi quando passo in macchina di fronte alla villa, mi piace fermarmi per ammirare la quieta grandezza di questa spettacolare opera architettonica e mi piace immaginare la vita delle persone che hanno abitato quei luoghi in un passato non troppo lontano.
A Fanzolo di Vedelago si trova unโaltra celebre villa veneta, capolavoro del Palladio: Villa Emo.
Villa Emo รจ un prototipo della villa/ azienda agricola cinquecentesca, quando i veneziani, a causa della crisi economica dei commerci via mare, cominciarono ad investire nello โStato da Teraโ, costruendo residenze estive in terraferma che erano allo stesso tempo delle vere e proprie aziende agricole. Qui potete ammirare la perfezione architettonica del Palladio e i meravigliosi affreschi che decorano gli interni, opera di Gian Battista Zelotti, allievo di Paolo Veronese. Nei mesi estivi vi consiglio inoltre di fare una passeggiata nello splendido parco.
Potrete trovare maggiori informazioni al seguente link: https://www.villaemo.org/
Villa Emo – facciata Villa Emo – Barchessa Villa Emo – Salone centrale
Il nostro percorso prosegue verso la ridente cittadina di Castelfranco, cittร murata creata appositamente dai Trevigiani nel 1195 per difendersi dalle incursioni delle vicine Padova e Vicenza.
Castelfranco dette i natali al celebre pittore Giorgione da Castelfranco (Giorgio Barbarella, 1477 circa โ 1510). Poche sono le notizie biografiche sul suo conto, certo รจ che il suo influsso nello sviluppo della pittura moderna รจ stato veramente notevole.
Il nostro itinerario termina nel ridente borgo di Asolo, la cittร dai mille orizzonti.
Questo luogo ameno ha fatto innamorare molti artisti celebri, quali lโattrice Eleonora Duse (1858-1924), il poeta inglese Robert Browning (1812-1889), la celebre Caterina Cornaro, regina di Cipro, il pittore Mario de Maria (1852-1924), lโesploratrice inglese Freya Madeleine Stark (1893-1993) e il musicista Gian Francesco Malipiero (1882-1973).

Sono certa che anche voi vi innamorerete allโistante di questo luogo, fatto di piccoli scorci e di panorami incantati sul territorio circostante.
Vi consiglio di prendervi del tempo per gustarvi questo luogo magico, magari sorseggiando un buon bicchiere di Prosecco dei Colli Asolani, o cenando alla Osteria Al Sole, da dove si gode uno splendido panorama sulla piazza di Asolo e sui colli asolani.
Arrivederci al prossimo giro!
Benvenuti nel Veneto! Mi chiamo Sabrina Fedato e sono una guida turistica abilitata. Sono nata e cresciuta a Treviso, cittร dove tuttora vivo. Sono sempre stata appassionata di arte, di storia e ho sempre amato studiare le lingue straniere. Per questo motivo dopo il diploma in Turismo, ho proseguito gli studi allโuniversitร Caโ Foscari di Venezia, laureandomi in Scienze del Linguaggio, con una specializzazione in Linguistica e Filologia. Durante il mio percorso di studi ho approfondito lo studio dei manoscritti antichi e ho indagato le interferenze linguistiche nelle traduzioni dal latino allโanglosassone. Ho inoltre seguito corsi di storia veneziana presso la Venice International University e la Warwick University.
Accompagnare i turisti alla scoperta delle meraviglie del territorio in cui sono cresciuta รจ per me molto appagante. Adoro condividere le mie conoscenze e le mie esperienze con persone che vengono da altre parti del mondo. Sono innamorata della regione in cui vivo, e questo amore traspare nei miei tour.ย Venite con me, e vi innamorerete anche voi!
Contatti
Email: sabrinaguidaturistica@gmail.com
Sito web:ย www.discovervenetowithsabrina.com
Facebook:ย www.facebook.com/discoverveneto
Instagram:ย www.instagram.com/discoverveneto